• Latest
  • Trending
  • All
Reggio non tace

‘Ndrangheta. Reggionontace: «Le colpe dei padri non devono ricadere sui figli»

11 Aprile 2017
Multe sull'argine del Calopinace

Multe a trabocchetto per i cittadini reggini, l’ira della Fiamma Tricolore

18 Gennaio 2021
Bova palazzo Mesiani

Bova, nello storico Palazzo Mesiani nascerà sede del Geo Parco Aspromonte

18 Gennaio 2021
Polizia all'aeroporto di Reggio Calabria

Controlli Covid-19 all’aeroporto: nell’autocertificazione dichiarano di “lavorare per Skai”

18 Gennaio 2021
Giovanni Bombardieri

‘Ndrangheta. Operazione Faust, cosca predispose lista, simbolo, slogan e programma elettorale

18 Gennaio 2021
Francesco Praticò

Gullì: Open day virtuale

18 Gennaio 2021
Messina Comando interregionale Carabinieri Culqualber

‘Ndrangheta. Apprezzamento del comandante interregionale Carabinieri per operazione Faust

18 Gennaio 2021
Carabinieri Rosarno

‘Ndrangheta. Operazione Faust: i dettagli sui 49 arresti

18 Gennaio 2021
Giuseppe Idà

‘Ndrangheta, operazione Faust: ai domiciliari il sindaco di Rosarno e un consigliere comunale

18 Gennaio 2021
Carabinieri

‘Ndrangheta, operazione Faust: 49 arresti

18 Gennaio 2021
La bambola gonfiabile

Blitz della Polizia locale in piazza del Popolo: nel fuggi fuggi “smarrita” una bambola erotica gonfiabile

17 Gennaio 2021
Coronavirus

Covid-19, in Calabria 295 positivi su 2886 tamponi

16 Gennaio 2021
Polizia municipale

Elezioni Metropolitane, i sindaci di Locride e Piana: «Garantiamo noi la sicurezza ai seggi»

16 Gennaio 2021
  • Home
lunedì, Gennaio 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

‘Ndrangheta. Reggionontace: «Le colpe dei padri non devono ricadere sui figli»

by newz
11 Aprile 2017
in Città
0
Reggio non tace

Reggio non tace

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Sembra incredibile dover ribadire un principio di giustizia così elementare eppure, di fronte ai recenti gravissimi fatti di cronaca, appare indispensabile per evitare la confusione e la mistificazione della realtà che spesso caratterizza gli interventi su questi temi.
E’ un fatto notorio che chi nasce in una famiglia di ‘ndrangheta ha una vita fortemente condizionata dalle scelte dei familiari, sia in ordine alle vicende che li riguardano (il più delle volte finiscono in carcere con lunghe e meritate pene da scontare) oppure vengono ammazzati (e questi sono già elementi di grande sofferenza per i figli), sia in ordine alla mancanza di libertà nella scelta del proprio futuro, delle proprie amicizie e finanche dei propri partner sentimentali.
E’ del tutto evidente che sono i padri (o fratelli) stessi che fanno ricadere le proprie colpe sui figli (o fratelli più piccoli) condannandoli ad una vita da orfani, o da figli di carcerati o introducendoli forzatamente nelle dinamiche criminali che caratterizzano il loro modo di stare al mondo, condannandoli così al loro stesso triste destino.
La sospensione della potestà genitoriale che in alcuni casi è stata adottata dalle Istituzioni competenti nei confronti di noti appartenenti alla criminalità organizzata, rappresenta una forma di tutela per i figli minori esposti a pesanti condizionamenti.
Non è certamente lo Stato, non sono le Istituzioni i quali, applicando la legge, perseguono i reati gravissimi commessi dai padri o sottraggono i figli a questi condizionamenti, che condannano questi ultimi a innumerevoli difficoltà e sofferenze, ma coloro i quali con il loro comportamento e le loro scelte criminali hanno rovinato la propria vita e, quando non si interviene prima, rovinano anche quella dei loro figli innocenti.
“Se proprio non potete uscirne voi, almeno tenetene fuori i vostri figli”.
Così don Italo Calabrò in una delle sue famose omelie rivolte agli ‘ndranghetisti li invitava a far si che almeno i giovani, i figli non rimanessero incastrati per sempre nelle maglie senza speranza della criminalità organizzata.

Trascorrere i migliori anni della propria vita in carcere, nascondersi per anni in lugubri covi, morire ammazzati o vivere continuamente con la paura di esserlo: questa è la sorte di chi fa parte della ‘ndrangheta e quella a cui sono destinati anche i loro figli i quali, quando vogliono ribellarsi a questo triste destino, trovano proprio nei familiari il principale ostacolo.
Istituzioni e società civile sono chiamati a contrastare con ogni mezzo la criminalità, a perseguire con la massima determinazione gli innumerevoli reati che vengono commessi ma anche a tutelare in ogni modo gli innocenti che, pur essendo legati ai criminali da vincoli di sangue, hanno il diritto di vivere la loro vita in modo diverso, normale, rispettando le leggi dello Stato, i diritti e doveri conseguenti e realizzando il proprio progetto di vita e non quello imposto dai familiari violenti.
Se da un lato è la ‘ndrangheta che ha la pesantissima colpa di far ricadere il peso delle sue scelte criminali innanzitutto sui propri figli, è lo Stato e sono i cittadini onesti che hanno la responsabilità di individuare percorsi di tutela e di garanzia per questi ultimi, prima che siano irrimediabilmente avviati alla criminalità o che, soli e sopraffatti di fronte ad una sfida così formidabile, decidano di rinunciare alla vita.
“Amicus Plato sed magis amica veritas” (amico Platone, ma più amica la verità)” questo concetto basilare di etica attribuito ad Aristotele che, pur essendo amico e discepolo di Platone, dichiarava di essere più amico della verità, ben si attaglia alla situazione di quanti per nascita o per le innumerevoli casualità della vita, si trovano legati da vincoli familiari o di amicizia con chi fa parte della ‘ndrangheta; l’amicizia o il legame familiare non possono far velo alla verità!
Non può fingere di non vedere o di non capire il male che uno ‘ndranghetista compie ai danni di se stesso e di quanti lo circondano, chi gli è familiare o amico, anzi proprio in forza di questo legame, ha il dovere di richiamarlo ad un radicale cambiamento, di sollecitare in lui un risveglio di Coscienza e, contemporaneamente, di prendere le distanze da abitudini e comportamenti che configurano reati gravissimi.
Quando non lo facesse, per paura, per negligenza o, peggio, per convenienza, si renderebbe complice di quegli stessi reati.
Il relativismo culturale ed etico che caratterizza molte prese di posizione, talora imprudentemente osannate, di fronte alla tristissima realtà del fenomeno criminale ed alle sue pesanti implicazioni sociali ed economiche procura un danno gravissimo a tutta la società al pari di quello prodotto dai criminali medesimi ed è causa non secondaria della pervasività e della prepotenza della ‘ndrangheta.
Non possiamo (e non vogliamo) permettere che così gravi colpe di così terribili padri ricadano su figli che hanno l’unica colpa di essere nati nella famiglia sbagliata, ma per far questo dobbiamo innanzitutto smettere l’ipocrisia e l’approssimazione che troppo spesso caratterizzano l’approccio a questi problemi.

REGGIONONTACE

Tags: 'ndranghetareggio calabriareggionontace
Share200Tweet125Send
Previous Post

Arrestato dai Carabinieri per furto di energia elettrica e acqua

Next Post

La Polizia di Stato festeggia il 165° anniversario di fondazione

Next Post
La Polizia di Stato festeggia il 165° anniversario di fondazione

La Polizia di Stato festeggia il 165° anniversario di fondazione

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.