• Latest
  • Trending
  • All
Non bonificano l’argine del Calopinace dai rifiuti scaricati abusivamente: 3 denunciati nuovamente

Non bonificano l’argine del Calopinace dai rifiuti scaricati abusivamente: 3 denunciati nuovamente

12 Aprile 2017
Multe sull'argine del Calopinace

Multe a trabocchetto per i cittadini reggini, l’ira della Fiamma Tricolore

18 Gennaio 2021
Bova palazzo Mesiani

Bova, nello storico Palazzo Mesiani nascerà sede del Geo Parco Aspromonte

18 Gennaio 2021
Polizia all'aeroporto di Reggio Calabria

Controlli Covid-19 all’aeroporto: nell’autocertificazione dichiarano di “lavorare per Skai”

18 Gennaio 2021
Giovanni Bombardieri

‘Ndrangheta. Operazione Faust, cosca predispose lista, simbolo, slogan e programma elettorale

18 Gennaio 2021
Francesco Praticò

Gullì: Open day virtuale

18 Gennaio 2021
Messina Comando interregionale Carabinieri Culqualber

‘Ndrangheta. Apprezzamento del comandante interregionale Carabinieri per operazione Faust

18 Gennaio 2021
Carabinieri Rosarno

‘Ndrangheta. Operazione Faust: i dettagli sui 49 arresti

18 Gennaio 2021
Giuseppe Idà

‘Ndrangheta, operazione Faust: ai domiciliari il sindaco di Rosarno e un consigliere comunale

18 Gennaio 2021
Carabinieri

‘Ndrangheta, operazione Faust: 49 arresti

18 Gennaio 2021
La bambola gonfiabile

Blitz della Polizia locale in piazza del Popolo: nel fuggi fuggi “smarrita” una bambola erotica gonfiabile

17 Gennaio 2021
Coronavirus

Covid-19, in Calabria 295 positivi su 2886 tamponi

16 Gennaio 2021
Polizia municipale

Elezioni Metropolitane, i sindaci di Locride e Piana: «Garantiamo noi la sicurezza ai seggi»

16 Gennaio 2021
  • Home
martedì, Gennaio 19, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Non bonificano l’argine del Calopinace dai rifiuti scaricati abusivamente: 3 denunciati nuovamente

by newz
12 Aprile 2017
in Cronaca
0
Non bonificano l’argine del Calopinace dai rifiuti scaricati abusivamente: 3 denunciati nuovamente
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Continua l’azione dei Carabinieri Forestali contro l’incivile ed intollerabile usanza, di alcuni cittadini, di utilizzare gli alvei dei torrenti come discarica per ogni tipo di rifiuto. I Militari dell’Arma in servizio presso la Stazione di Reggio Calabria hanno nuovamente denunciato a piede libero, all’autorità giudiziaria, tre persone B.A. di anni 65, B.F. di anni 64 e V.G. di anni 70, per non aver eseguito l’ordinanza emessa dal Comune di Reggio Calabria che li obbligava a bonificare dai rifiuti da loro stessi abbandonati in precedenza lungo l’argine del Torrente Calopinace, in località Boschiello. I tre soggetti erano già stati denunciati nell’aprile dello scorso anno dallo stesso personale, nell’ambito di un’operazione di repressione al fenomeno delle discariche abusive, molto frequente nella zona della fiumara Calopinace. Utilizzando microtelecamere nascoste, gli agenti operanti filmarono ed identificarono i tre soggetti che avevano eletto quel tratto di argine come loro discarica privata, dove scaricavano materiale di ogni natura, bruciando irresponsabilmente cumuli di materiali plastici e di cavi elettrici per ricavarne il rame. 2 E’ notoria infatti la pericolosità della combustione del materiale plastico poiché produce diossina, una classe di composti chimici organici riconosciute come cancerogene, in grado di contaminare i suoli, entrare nella catena alimentare e causare danni irreparabili agli organismi viventi, uomo compreso. Al seguito della denuncia, la competente Autorità Giudiziaria dispose il sequestro dell’area, affidata in custodia al Comune di Reggio Calabria che a sua volta ordinò agli indagati lo sgombero dei materiali e il ripristino dello stato dei luoghi. Ma a sei mesi dall’ordinanza nessuna azione è stata intrapresa dai responsabili per rimediare al loro operato. Inevitabile quindi, per i tre indagati, ricevere una nuova denuncia ai sensi del Testo unico ambientale.

Tags: carabinieri forestalireggio calabriaTorrente Calopinace
Share199Tweet124Send
Previous Post

Locri. Operazione Esilio: deve scontare 2 anni e 3 mesi per associazione mafiosa

Next Post

Il comandante generale della Guardia di Finanza in visita a Reggio Calabria

Next Post
Il comandante generale della Guardia di Finanza in visita a Reggio Calabria

Il comandante generale della Guardia di Finanza in visita a Reggio Calabria

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.