• Latest
  • Trending
  • All
Festival MigrArtes: stasera al Miramare il Carmen Souza Trio

Festival MigrArtes: stasera al Miramare il Carmen Souza Trio

22 Aprile 2017
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
martedì, Marzo 2, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Festival MigrArtes: stasera al Miramare il Carmen Souza Trio

by aco
22 Aprile 2017
in Città
0
Festival MigrArtes: stasera al Miramare il Carmen Souza Trio
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Con il concerto del Carmen Souza Trio si inaugura stasera alle 21.00 al Miramare il Festival MigrArtes. Ritmi africani e tradizione jazz in un’atmosfera intima e acustica per la cantante portoghese di origini capoverdiane che, insieme a Theo Pascal al contrabbasso ed Elias Kacomanolis alla batteria, fa tappa a Reggio per una delle tappe italiane del tour europeo di presentazione del suo ultimo album “Creology”. Il disco è un passo naturale verso il mondo afro, che Carmen Souza & Theo Pascal hanno sperimentato e sentono come proprio, con la musica che viaggia lungo rotte transatlantiche, da paesi portoghesi ex coloniali come Capo Verde, Mozambico, Angola, attraversando il mare per toccare Brasile, Cuba e atterrare sulle coste di New Orleans.

«Carmen Souza è certamente una delle voci più interessanti della nuova generazione della cosiddetta world music. Nata a Lisbona da una famiglia capoverdiana di estrazione cristiana, – spiega il direttore artistico Alessio Laganà –la sua musica fonde in sé tanti generi musicali: dalla Morna al Batuke, dal Jazz al Soul e oltre. Carmen parte dalla forza delle proprie radici per scoprire frontiere sempre nuove. Il suo modo di cantare è una versione del tutto personale della verve di Billie Holiday, Nina Simone e Casara Evoria, tra melodie inusuali, umori esotici, africanismi e scat jazz, vibrati controllati e frasi dall’andamento imprevedibile. David Sylvian ha definito la sua musica “senza eguali, di rara limpidezza, il soul del mondo del ventunesimo secolo”».

Si apre stasera sera alle 19.00 anche un altro filone tematico del festival, quello dedicato al teatro di figura e alla scenografia, con la mostra-spettacolo “Storie appese a un filo” a cura di Teatro Le Rane. La mostra fa il punto sull’attività ventennale dell’associazione calabrese, che ha costruito una piccola tradizione fatta di lavoro, incontri, sogni e spettacoli, sintetizzati in un’esposizione di marionette e oggetti scenici. «L’obiettivo non è mostrare – sottolinea il direttore artistico Aldo Zucco – ma suggerire il complesso sistema poetico che precede la nascita di uno spettacolo, illustrando i diversi procedimenti creativi. Un viaggio poetico nel mondo del teatro di figura che mette in contatto diretto i visitatori con le marionette, per renderle vive e coglierne le modalità drammaturgiche ed espressive; magie che trasformano legno, fili, polistirolo, stoffe, merletti, biglie e oggetti di scarto in personaggi che raccontano storie». La mostra resterà aperta al pubblico a ingresso gratuito fino al 30 aprile.

Il festival MigrArtes, a cura di Fondazione Horcynus Orca, Mana Chuma Teatro, Associazione Soledad e Teatro Le Rane, è finanziato dall’intervento “Creazione del Distretto culturale e relativa programmazione e organizzazione di eventi di rilevanza nazionale e internazionale” – PISU di Reggio Calabria POR FESR 2007-2013 – PAC Calabria 2007-2013.


Tags: concertimarionettemigrartesmiramare
Share201Tweet126Send
Previous Post

Aeroporto dello Stretto: nasce il “Comitato Tito Minniti”

Next Post

Fata Morgana. Cassazione annulla con rinvio custodia in carcere per Paolo Romeo: cade l’associazione segreta

Next Post
Paolo Romeo

Fata Morgana. Cassazione annulla con rinvio custodia in carcere per Paolo Romeo: cade l'associazione segreta

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.