• Latest
  • Trending
  • All
Ufficio Stampa del Comune. Pippo Praticò propone: concorso pubblico

Ufficio Stampa del Comune. Pippo Praticò propone: concorso pubblico

24 Aprile 2017
Dipartimento di Agraria: approvato il progetto “VR@Geoparks”

Dipartimento di Agraria: approvato il progetto “VR@Geoparks”

23 Aprile 2021
Rinnovato il Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti

Rinnovato il Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti

23 Aprile 2021
Murales per il 25 aprile: costeranno alle casse pubbliche ben 210 mila euro

Murales per il 25 aprile: costeranno alle casse pubbliche ben 210 mila euro

23 Aprile 2021
Sequestrate dalla Guardia Costiera 3 discariche a Corigliano Rossano e Cariati

Sequestrate dalla Guardia Costiera 3 discariche a Corigliano Rossano e Cariati

23 Aprile 2021
Rinnovato il Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti

Proseguono i lavori per i due grandi murales di Largo Botteghelle

22 Aprile 2021
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
  • Home
venerdì, Aprile 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Lettere

Ufficio Stampa del Comune. Pippo Praticò propone: concorso pubblico

by newz
24 Aprile 2017
in Lettere
0
Ufficio Stampa del Comune. Pippo Praticò propone: concorso pubblico
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Concorso pubblico per dirigente-capo ufficio stampa, e concorso per addetto stampa. E per un’amministrazione pubblica, nella visione unitaria di svolgere a favore del cittadino, i compiti di informazione e comunicazione istituzionali, concorsi per comunicatori addetti alle relazioni con il pubblico e, quindi, di comunicatori esperti nell’uso dei social media oggi molto diffusi.
E’ questo il contributo che si intende offrire, quale ex responsabile della Commissione Uffici Stampa del Sindacato Giornalisti Calabresi, al dibattito aperto dalla Commissione “Controllo e Garanzia” del Comune di Reggio Calabria, che nei giorni scorsi, ha dato mandato alla Segretaria Generale di “avviare le procedure necessarie per rendere l’ufficio stampa funzionale alle esigenze di tutti i Consiglieri Comunali”.
Un Ufficio stampa come previsto dallo Statuto Comunale, e quindi, un URP e un Ufficio Comunicazione, e non certamente astrusi “uffici preposti alle Relazioni Esterne e Comunicazione, a supporto degli Organi di Governo”, quasi che il Comune o la Regione fossero aziende private e non enti pubblici che in ossequio alla legge nazionale svolgono appunto compiti di informazione e comunicazione.
Un passo necessario inoltre, da estendere anche all’organizzazione della struttura amministrativa o pianta organica, del nuovo ente di Città Metropolitana di Reggio Calabria. Anche la Città Metropolitana, guidata dallo stesso Sindaco del Comune capoluogo, deve tra l’altro dotarsi di un proprio sito web nel quale obbligatoriamente pubblicare le proprie determinazioni affinché siano efficaci (decreto legislativo 33/2013 sulla trasparenza e la pubblicità degli atti), e attraverso il quale, informare e comunicare con i cittadini e le imprese.
Perché concorso pubblico per assunzione, e non “incarico” come da anni la parte politica ovunque in Italia, ama utilizzare per attuare la legge sull’informazione e sulla comunicazione?
Intanto perché, la selezione concorsuale con la valutazione di merito del giornalista che accede all’ufficio stampa, annulla l’equivoco “rapporto fiduciario” che la legge invece, fissa per i vertici di un’amministrazione nella scelta a tempo del proprio portavoce. Quindi, essendo un’assunzione a tempo indeterminato, ciò impedisce il condizionamento del giornalista che in base ai propri codici deontologici è chiamato al rispetto dei principi di verità, terzietà e pluralismo delle opinioni (dunque, a servizio delle forze politiche di maggioranza e di minoranza). E annulla anche, le “balle” delle rotazioni di funzionari anche per gli uffici stampa, nella valutazione errata e tipica di dispotici dirigenti e segretari generali che fare il giornalista sia la stessa cosa di fare l’addetto allo sportello dell’anagrafe, mentre ciò non avviene per l’avvocato pubblico, l’ingegnere, il medico, che sono professioni al pari di quella giornalistica. Ed infine, concorso perché è erroneo ritenere che in un Comune si possa svolgere la funzione di giornalista appartenendo allo staff del Sindaco, seguendo la logica del “rapporto fiduciario” che è propria del portavoce e non dell’addetto stampa.
Quindi, concorso per dirigente di ufficio stampa perché solo in Calabria, soprattutto alla Regione, consiglio e giunta, – e in poche altre realtà italiane – esiste l’equivoca analogia tra funzioni di capo ufficio stampa e quella di capo redattore, dimentichi che questo titolo di coordinamento, nelle testate giornalistiche stampate e televisive, è sempre attribuito ad un giornalista posto sotto il direttore responsabile o un direttore editoriale. E’ questa funzione dirigenziale invece, stranamente mai attuata alla Regione Calabria e al Comune di Reggio Calabria, che può essere interessata dallo “spoil system”, cioè il criterio per cui un dirigente apicale, chiamato ad attuare le linee di programma dettate dal vertice dell’amministrazione, può essere cambiato o sottoposto a rotazione ad ogni cambio di guida politica dell’amministrazione.
E’ poi da ritenere risibile che al Comune di Reggio Calabria, come dichiarato in comunicati ufficiali, “manchino i fondi necessari per acquistare i quotidiani” per la rassegna stampa”. Come pure è dimostrativa dell’incapacità di alcune parti dell’amministrazione a trattare con adeguatezza l’argomento informazione e comunicazione istituzionale, l’affermazione secondo cui l’ente “ha intenzione di organizzare l’ufficio stampa se il Settore Finanze e Tributi riesce a destinare i fondi necessari per acquistare e dotare il medesimo ufficio degli apparati tecnici necessari”. Come se la questione non riguardasse invece, il delicato tema delle risorse umane e professionali necessarie a dare slancio e forza alla produzione di notizie e comunicazioni sulle attività politiche e amministrative del Comune e della Città Metropolitana.
Nella mia lunga attività giornalistica a Reggio e in Calabria non ho avuto il piacere di conoscere il “responsabile pro tempore” Pino Criserà che ha avuto il coraggio e l’equilibrio di portare all’esterno la vicenda della “chiusura” dell’ufficio stampa comunale. Ma conoscendo parte della storia di questa struttura, ritengo anche, che egli sia vittima delle gestioni passate dell’Ufficio Stampa di Palazzo San Giorgio, all’incirca nel 1997, affidate alla guida di un giornalista sotto la pressione da questi esercitata su Sindaco e Assessori versandosi addosso un paio di litri di benzina esasperato di anni di conduzione dell’Ufficio quasi a titolo di volontariato e non con il dovuto riconoscimento giuridico e professionale. E’ stata forse questa gestione caratterizzata dagli umori e dai sentimenti, sensibile al fascino della propaganda politica piuttosto che ad una corretta informazione istituzionale – un concorso in quel periodo fu effettuato, per “consulente” e non per “addetto stampa” – a gettare un’ombra e un pregiudizio sfavorevole sul ruolo delicato che l’ufficio stampa svolge in un ente.
Ecco perché sia la Commissione “Controllo e Garanzia” del Comune di Reggio Calabria, sia l’amministrazione, sia i gruppi politici, è necessario che svolgano un dibattito approfondito sul tema, confrontandosi soprattutto, come previsto dalla legge e non per pura facoltà, con l’Ordine e con il Sindacato dei Giornalisti che hanno le specifiche competenze. In proposito, prima di abbandonare l’incarico, lo scorso anno, alla segreteria generale del sindacato giornalisti ho lasciato una bozza di piattaforma di confronto con il Comune. Documento che probabilmente è rimasto nel cassetto, poiché il vertice sindacale calabrese nel corso dei mesi, è stato richiamato dal dover affrontare le più urgenti e purtroppo numerose vertenze con le imprese editoriali private, e a svolgere impegnativi compiti di carattere nazionale ed internazionale. Ma che certamente, in tema di Ufficio Stampa, possiede sempre le competenze adeguate per interloquire con il Comune e con la Città Metropolitana di Reggio Calabria.

Filippo Praticò, giornalista
ex responsabile Commissione Uffici Stampa Sindacato Giornalisti Calabresi

Tags: ordine dei giornalistipino criseràpippo praticòreggio calabriaufficio stampa
Share204Tweet127Send
Previous Post

Serrata. Deve scontare 7 mesi ai domiciliari per abusivismo edilizio

Next Post

Liberazione. Il presidente Oliverio domani sarà a Tarsia

Next Post
Mario Oliverio

Liberazione. Il presidente Oliverio domani sarà a Tarsia

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.