• Latest
  • Trending
  • All
Carabinieri Forestali

Nocera Terinese. Migliaia di piante tagliate abusivamente in boschi privati e comunali

26 Aprile 2017
Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

Cultura, nuovo libro “L’edera e la stella” del professor Salvatore Russo

9 Aprile 2021
Aido

Convegno per la “Giornata Nazionale per la donazione ed il trapianto di organi 2021”

9 Aprile 2021
Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

Nuova protesta del comitato ‘Commercianti Reggini’ prevista sabato 10 aprile

9 Aprile 2021
La Camera di Commercio di Reggio Calabria

Camera di Commercio, i primi effetti del Covid-19 sugli scambi commerciali

9 Aprile 2021
Operazione Petrol-Mafie Spa: 71 misure cautelari contro camorra e ‘ndrangheta

Operazione Petrol-Mafie Spa: Europetroli estranea all’indagine

9 Aprile 2021
Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

Villa San Giovanni. Illustrato il progetto di restyling del Lungomare e la copertura della variante di Cannitello

9 Aprile 2021
Progetto fiera

Un centro fieristico e congressuale del Mediterraneo per rilanciare lo sviluppo socio-economico di Reggio Calabria

9 Aprile 2021
Giuseppe Auddino

Auddino (M5s): stop al caro bollette luce e gas nel mercato libero

9 Aprile 2021
Sala operativa Questura Catanzaro

Catanzaro. Polizia individua subito autore di un furto

9 Aprile 2021
Stemma Polizia di Stato

Catanzaro. 169° anniversario della fondazione della Polizia di Stato

9 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sul contenimento al Covid-19

9 Aprile 2021
Inps

Svolgimento della pratica forense presso l’Avvocatura Inps

9 Aprile 2021
  • Home
sabato, Aprile 10, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Nocera Terinese. Migliaia di piante tagliate abusivamente in boschi privati e comunali

by newz
26 Aprile 2017
in CAL, Catanzaro
0
Carabinieri Forestali

Carabinieri Forestali

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Nocera Terinese (Catanzaro). Il personale delle stazioni carabinieri forestale di Nocera Terinese e Serrastretta a conclusione di specifici servizi avviati anche a seguito di segnalazioni relative a possibili fenomeni di dissesto idrogeologico causati da tagli boschivi abusivi, ha accertato che in localita’ Carito – Lago del comune di Nocera Terinese su una superficie di ettari 20 circa, interessata in buona parte anche
da progetti di taglio autorizzati in precedenza dalla Regione Calabria, in tempi e periodi diversi, era stato:

  • Attuato il taglio abusivo di circa 2600 piante di alto fusto di varie specie quali pino, douglasia, castagno, faggio, ontano e querce che dovevano restare a dote del bosco;
  • Realizzata l’apertura e/o il ripristino abusivo circa 2600 metri di piste e stradelle di smacchio;
  • Attuato il furto di circa un centinaio di piante di alto fusto di faggio e ontano nei terreni boscati di proprietà del comune di Nocera Terinese su una superficie adiacente a quella privata, estesa circa 3000 metri quadri.

I militari, dopo aver acquisito copia della documentazione esistente agli atti presso la Regione Calabria, ha proceduto ad una minuziosa verifica e riscontro tra quanto riportato negli atti di progetto e quanto effettivamente e realmente tagliato in bosco. Dai rilievi e dai riscontri effettuati in bosco, confrontati con quanto riportato negli atti di progetto approvato, e dalle successive elaborazioni e sovrapposizione con gli strumenti del SIM (Sistema informativo della montagna), sono state quindi ipotizzate in concorso, a carico del proprietario del bosco e del tecnico libero professionista, delle violazioni penali alla normativa in materia di vincolo paesaggistico, in materia urbanistico edilizia, oltre a violazioni al codice penale e alla normativa in materia di vincolo idrogeologico.
In materia di vincolo idrogeologico si è proceduto alla contestazione delle relative violazioni amministrative per un importo complessivo di circa 88.000 euro.
Di particolare rilevanza è stata la conferma di un “modus operandi” utilizzato per attuare dei tagli abusivi, a seguito dell’emanazione delle norme specifiche di settore da parte della Regione Calabria. In particolare il soggetto che intende tagliare un bosco, procede regolarmente a presentare la richiesta con allegata progettazione e documentazione, predisposta da un tecnico libero professionista, conforme alla legge regionale. Sulla base della documentazione prodotta, la Regione autorizza regolarmente e il tecnico designato provvede alla direzione dei lavori e alla certificazione della regolarità del taglio eseguito. Trattandosi di rilievi ed adempimenti di una certa complessità e in assenza di controlli amministrativi, utilizzando anche delle certificazioni dei tecnici non veritiere, viene tagliato un numero di piante superiore a quello autorizzato e/o si sconfina anche su altre superfici boscate di altri proprietari, spesso e con maggiore facilità se si tratta di boschi demaniali.

Tags: carabinieri forestaliCatanzaroNocera Terinese
Share205Tweet128Send
Previous Post

La Carta dei doveri del genitore nello sport

Next Post

Il Museo dei Bronzi al centro della rete culturale calabrese

Next Post
Il Museo dei Bronzi al centro della rete culturale calabrese

Il Museo dei Bronzi al centro della rete culturale calabrese

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.