• Latest
  • Trending
  • All
Il Museo dei Bronzi al centro della rete culturale calabrese

Il Museo dei Bronzi al centro della rete culturale calabrese

27 Aprile 2017
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
Ruggero Pegna

Tornano 2 colossal a Reggio Calabria: a dicembre “La Divina Commedia” e a maggio 2022 “Notre Dame de Paris”

16 Aprile 2021
cacciatore

Caccia. Le Associazioni Venatorie Provinciali contestano l’Atc-Rc1

16 Aprile 2021
Mario Cardia

Estate reggina e feste mariane, Cardia illustra le novità

16 Aprile 2021
Aeroporto dello Stretto

Aeroporto dello Stretto. Uiltrasporti Calabria replica a Spirlì: «Nessuno l’ha mai dipinto come brutto anatroccolo»

16 Aprile 2021
Polizia municipale

Polizia Locale: 2 arresti ad Arghillà

15 Aprile 2021
Carabinieri sequestrano discarica comunale Santo Stefano in Aspromonte

Santo Stefano in Aspromonte. Discarica comunale chiusa da tempo continuava a essere utilizzata per ogni tipo di rifiuto speciale

15 Aprile 2021
Carabinieri Taurianova

Taurianova. Violazioni normativa anti-covid: 16 sanzioni e 4 denunce

15 Aprile 2021
  • Home
domenica, Aprile 18, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Il Museo dei Bronzi al centro della rete culturale calabrese

by newz
27 Aprile 2017
in Città
0
Il Museo dei Bronzi al centro della rete culturale calabrese
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria ha accolto oggi pomeriggio autorità e rappresentanti del mondo accademico per l’avvio dei lavori del Convegno Internazionale “Antichità nel regno. Archeologia, tutela e restauri nel Mezzogiorno preunitario”che vedrà esperti del settore confrontarsi in città sino al prossimo sabato. Università Mediterranea di Reggio Calabria e ateneo di Foggia i centri accademici che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa. In Piazza Paolo Orsi, il Direttore Carmelo Malacrino ha salutato il pubblico presente ricordando l’importanza delle sinergie messe in campo con gli enti locali per facilitare l’arrivo dei turisti nella città e per la costruzione di una rete museale di respiro metropolitano. «Ad un anno dall’inaugurazione di tutti i livelli della collezione permanente del MArRC – ha continuato il Direttore- si è rafforzata la volontà comune di condividere le scelte, di dare sostegno ai progetti e offrire anche alle giovani professionalità un luogo di sperimentazione scientifica e lavorativa in Calabria. Questa è la sfida che abbraccia oggi il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, da qui ripartiamo insieme per la crescita della collettività». «Il confronto scientifico e il dialogo tra le rappresentanze accademiche porterà a ridisegnare tutti gli elementi di carattere istituzionale, amministrativo e politico che hanno compiuto le regioni del Sud dal regno di Carlo di Borbone all’Unità d’Italia – dichiara il Presidente del Consiglio Regionale Nicola Irto. Ciò consentirà di dare una visione più ampia del fenomeno del Meridionalismo, col quale ancora ci confrontiamo. Di rilievo il dibattito attuale sul sistema museale calabrese – aggiunge a cui il Consiglio Regionale della Calabria darà il suo contributo, così come già fatto per il rilancio del Polo culturale Mattia Preti, a Palazzo Campanella». Giuseppe Falcomatà, Sindaco della Città Metropolitana, mira alla centralità dei Bronzi di Riace: «È indubbio che siano il perno della rete, attorno al quale dobbiamo dare la possibilità ai visitatori di conoscere tutte le altre bellezze che arricchiscono la nostra storia. Sull’arte, la cultura e il paesaggio si sta costruendo il riscatto del nostro territorio. Dobbiamo continuare questo percorso di condivisione tra istituzioni. Oggi Reggio ha finalmente il suo urban center, il primo in Italia realizzato in un bene confiscato alla ‘ndrangheta. E’ quello il luogo eletto, per le politiche territoriali, per il confronto tra istituzioni, associazioni e cittadini. Da qui riparta il dialogo per potenziare l’offerta turistica e culturale della nostra Città Metropolitana». «Fondamentali i Borboni per la legislazione preunitaria, sia in tema di restauro, sia di mantenimento dei beni culturali nel territorio», per il Segretario Regionale MiBACT, Salvatore Patamia, mentre le «bellezze paesaggistiche ed ecosostenibilità si muovono attorno al Museo, con un percorso circolare e omogeneo che, dall’Infopoint presente a Palazzo Piacentini si snoda nei diversi comuni del Parco», per il Presidente dell’Ente Aspromonte Giuseppe Bombino. Chiaro il messaggio del sottosegretario MiBACT, Dorina Bianchi: «La bellezza e la cultura, il capitale umano e la nostra identità sono una carta importante da giocare per il Sud e per l’Italia intera. I programmi, gli investimenti e in generale quello che stiamo facendo come Governo e, in particolare, come Ministero vanno in questa direzione. Il Museo di Reggio ha visto un incremento del 28% in più dei visitatori attestandosi come il secondo museo del Mezzogiorno, in cui il numero dei visitatori è maggiormente cresciuto dopo quello di Capodimonte. La Calabria e tutto il Sud possono essere rilanciati attraverso l’attivazione dei potenziali di attrattività turistica, con l’integrazione tra turismo e cultura e il rafforzamento dell’offerta turistico-culturale”. Prima dell’avvio dei lavori scientifici, che continueranno sino a sabato, l’omaggio musicale della Real Filarmonica di Gerace, alla presenza della Principessa Beatrice di Borbone delle Due Sicilie.


Tags: Bronzi di RiaceMuseoreggio calabria
Share203Tweet127Send
Previous Post

Nocera Terinese. Migliaia di piante tagliate abusivamente in boschi privati e comunali

Next Post

MarRC. Bianchi: «Replicare modello Bronzi di Riace. Parola d’ordine è fruibilità dei patrimoni»

Next Post
MarRC. Bianchi: «Replicare modello Bronzi di Riace. Parola d’ordine è fruibilità dei patrimoni»

MarRC. Bianchi: «Replicare modello Bronzi di Riace. Parola d'ordine è fruibilità dei patrimoni»

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.