• Latest
  • Trending
  • All
Michele Tripodi

Polistena. Il sindaco Tripodi: “Lo svincolo della Pedemontana di contrada Grecà non si tocca”

8 Giugno 2017
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Polistena. Il sindaco Tripodi: “Lo svincolo della Pedemontana di contrada Grecà non si tocca”

by gic
8 Giugno 2017
in Provincia
0
Michele Tripodi

Michele Tripodi

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Polistena (Reggio Calabria). Se qualcuno pensa di poter boicottare la comunità di Polistena, inserendosi a gamba tesa nella discussione sulla Pedemontana, ha sbagliato in partenza. La realizzazione dello svincolo della Pedemontana che collega l’abitato a monte di Polistena oltre che il centro di Cinquefrondi, non può essere oggetto di una discussione già superata e risolta diversi anni fa. Primo, perché la scelta di realizzare lo svincolo in quel preciso punto, non è cancellabile in fase esecutiva trattandosi di un’idea progettuale strategica che sta alla base del progetto definitivo appaltato dalla Provincia di Reggio Calabria che prevede appunto lo svincolo di contrada Grecà. Secondo, perché lo svincolo in questione è sostitutivo e migliorativo, in quanto più baricentrico, dell’originaria previsione di due altri svincoli, individuati in luoghi meno accessibili di contrada Grecà, e dove gli espropri sarebbero stati maggiori rispetto a quelli attuali.
Stando così le cose, apprendiamo con stupore da alcune note stampa, posizioni incomprensibili, spiegabili solo dalla strisciante e perpetua ostilità contro la comunità di Polistena, che finirebbero solo per ostacolare la realizzazione complessiva di un’importante opera strategica per il territorio, come la Pedemontana, che garantirebbe una viabilità migliore, in una provincia dove “strade” degne di essere chiamate così, non esistono più. Per molti, troppi anni, questo cantiere è stato bloccato da contenziosi, espropri finiti male, e altre travagliate vicende legate alla cattiva gestione dell’appalto negli anni 90’ da parte della Comunità Montana di Cinquefrondi.
Senza curarsi degli insegnamenti del passato e neanche delle gravi conseguenze che un nuovo blocco o il rallentamento di un grande cantiere edile su cui si investiranno circa 20 milioni di Euro comporterebbe per il già fragile tessuto sociale ed economico territoriale, qualcuno cerca di giocare sulla pelle delle persone, ben sapendo che alcune opere previste come lo svincolo di contrada Grecà, non possono più essere cancellate con un colpo di matita. I comuni formalmente interessati dalla Provincia, tra cui Polistena, hanno già prima dell’appalto espresso la loro valutazione sull’idea progettuale in Conferenza dei Servizi, dando il via libera al progetto elaborato dai tecnici provinciali, con gli svincoli, i raccordi e le opere complementari, compreso lo svincolo di contrada Grecà. Il Consiglio Comunale di Polistena, interpellato a suo tempo, si è pronunciato favorevolmente in tal senso con deliberazione n. 3 del 5.3.2011.
Rimettere in discussione oggi le linee generali del progetto della Pedemontana ormai consolidate, è solo propaganda di basso profilo e campagna provocatoria tesa a dividere i territori e non ad unirli. Altro è invece discutere di miglioramenti tecnici e soprattutto del completamento successivo del’opera, già funzionale con questo lotto di lavori, utilizzando le economie dell’appalto che sfiorano i 4 milioni di Euro, che riteniamo debbano essere impiegati per il miglioramento della rete stradale secondaria di raccordo con tutti gli svincoli, che ovunque presenta carenze, e per la realizzazione della galleria di raccordo con la SGC Jonio-Tirreno.
Questi, gli impegni che la Provincia oggi Città Metropolitana, aveva assunto al tempo e dovrà mantenere, subito a partire dalle c.d. opere compensative a carico dell’impresa appaltatrice, per garantire la piena e completa funzionalità della Pedemontana.
Auspichiamo infine il celere avvio del cantiere che rappresenterebbe, in un momento nero per l’economia locale, occasione di occupazione per decine di operai in attesa di un posto di lavoro. Realizzare nuove strade come la Pedemontana non danneggia nessuno, ma può solo migliorare l’accessibilità ai nostri territori e, soprattutto, aprire nuove opportunità di crescita e di sviluppo sociale ed economico per le comunità coinvolte.

Il Sindaco
Michele Tripodi

Tags: appaltocinquefrondiMichele Tripodipedemontanapolistena
Share199Tweet125Send
Previous Post

Addestramento del personale Speleo Alpino Fluviale dei Vigili del Fuoco presso la funivia di Gambarie d’Aspromonte

Next Post

La Protezione civile ha avviato la bonifica del quartiere “Ciambra” di Gioia Tauro

Next Post
Gioia Tauro. Un mondo di mondi: «Silenzio su Contratto di Quartiere II e su finanziamento per il superamento del ghetto di via Asmara»

La Protezione civile ha avviato la bonifica del quartiere "Ciambra" di Gioia Tauro

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.