• Latest
  • Trending
  • All
Guardia di finanza

Contributi pubblici ad Associazione culturale reggina: Guardia di Finanza sequestra per equivalente 100 mila euro

13 Giugno 2017
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Marzo 4, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Contributi pubblici ad Associazione culturale reggina: Guardia di Finanza sequestra per equivalente 100 mila euro

by newz
13 Giugno 2017
in Cronaca, Primo Piano, Testata
0
Guardia di finanza

Guardia di finanza

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Reggio Calabria – coordinate dalla locale Procura della Repubblica – hanno dato esecuzione ad un provvedimento di sequestro preventivo “per equivalente” del valore di 100.000 euro, disposto dal gip presso il Tribunale di Reggio Calabria, finalizzato a cautelare disponibilità liquide e beni immobili intestati ad una Associazione Culturale reggina nonché al suo presidente.
Il provvedimento giudiziario – richiesto dal Procuratore della Repubblica di Reggio Calabria – è stato emesso all’esito di un articolato controllo in materia di spesa pubblica, condotto dal Nucleo di Polizia Tributaria di Reggio Calabria nei confronti di un Ente no-profit che aveva percepito contributi pubblici, per complessivi 100.000 euro, erogati dalla Provincia di Reggio Calabria, in relazione all’effettuazione di due manifestazioni di promozione sociale e culturale, svoltesi in Città nel corso del 2012 e del 2013. Le due manifestazioni oggetto del controllo sono le più recenti effettuate dall’associazione culturale, che ha organizzato sul lungomare cittadino eventi canori e manifestazioni di promozione di prodotti alimentari. 
Nel corso dell’attività ispettiva – condotta sia mediante la puntuale verifica di tutti i documenti di spesa presentati all’Ente Provinciale per il relativo rimborso sia attraverso l’analitico riscontro dei relativi pagamenti – i finanzieri della Sezione Tutela Spesa Pubblica del locale Nucleo di Polizia Tributaria diretto dal tenente colonnello Agostino Brigante, hanno accertato una serie di gravi irregolarità. Nel dettaglio, i documenti giustificativi delle spese imputate per l’organizzazione degli eventi (costituiti per lo più da fatture dei fornitori) sono risultati in tutto o in parte irregolari, non veritieri o, comunque, non conformi a quanto richiesto dalla specifica normativa vigente in merito.
A conclusione delle indagini, il rappresentante legale dell’Associazione è stato segnalato alla Procura della Repubblica di Reggio Calabria per i reati di falso e truffa aggravata, prevista dagli articoli 640 e 640-bis del codice penale, ipotizzando a carico dell’Associazione Culturale violazioni al D.lgs. n. 231/2001 in tema di responsabilità amministrativa delle società.
L’esecuzione della misura ablatoria è stata possibile in ragione della disciplina dettata dall’articolo 322-ter del codice, per come novellato dalla legge n. 190 del 2012, che ha introdotto un efficace strumento di cautela delle ragioni dell’Erario, estendendo l’applicazione del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, anche al “profitto del reato”, consentendo di fatto allo Stato di sequestrare (e confiscare) non solo i beni che rappresentano essi stessi il profitto indebito ma anche quelli dei quali il reo abbia la disponibilità, per un valore corrispondente a tale profitto. L’attività condotta testimonia la costante attenzione che la Guardia di Finanza quotidianamente riserva alla prevenzione e lotta alle truffe consumate ai danni dello Stato e degli Enti pubblici, e la proficua sinergia con l’autorità giudiziaria nell’intervenire in modo sempre più efficace ed incisivo nella repressione di tali forme di illiceità, anche recuperando – concretamente – preziose risorse pubbliche altrimenti distratte dalle originarie finalità per cui previste ed erogate a favore della collettività.

Tags: agostino briganteassociazione culturaleente no-profitfalsoguardia di finanzasequestro per equivalentetruffa aggravata
Share200Tweet125Send
Previous Post

Approvato il regolamento per l’assegnazione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica per l’emergenza abitativa

Next Post

Basket. Coach D’Arrigo resta alla Vis. Sarà responsabile del settore giovanile e coordinatore dell’area tecnica

Next Post
Basket. Coach D’Arrigo resta alla Vis. Sarà responsabile del settore giovanile e coordinatore dell’area tecnica

Basket. Coach D’Arrigo resta alla Vis. Sarà responsabile del settore giovanile e coordinatore dell’area tecnica

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.