• Latest
  • Trending
  • All
“Borbonici, patrioti  e criminali. L’altra storia del Risorgimento”, la presentazione dell’ultimo libro di Enzo Ciconte si svolgerà al Sistema Bibliotecario Vibonese

“Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento”, la presentazione dell’ultimo libro di Enzo Ciconte si svolgerà al Sistema Bibliotecario Vibonese

15 Giugno 2017
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
  • Home
martedì, Gennaio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Rubriche Libri

“Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento”, la presentazione dell’ultimo libro di Enzo Ciconte si svolgerà al Sistema Bibliotecario Vibonese

by newz
15 Giugno 2017
in Libri, Vibo Valentia
0
“Borbonici, patrioti  e criminali. L’altra storia del Risorgimento”, la presentazione dell’ultimo libro di Enzo Ciconte si svolgerà al Sistema Bibliotecario Vibonese
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Vibo Valentia. Il prossimo giovedì 22 giugno alle ore 18 lo storico Palazzo Santa Chiara, sede del Sistema Bibliotecario Vibonese, ospiterà un importante appuntamento culturale. Si tratta della presentazione del libro “Borbonici, patrioti e criminali. L’altra storia del Risorgimento”(Salerno Editrice,2016) di Enzo Ciconte. A dialogare con l’autore durante l’incontro – introdotto e moderato dalla giornalista Rosita Mercatante – saranno Gilberto Floriani, direttore del SBV; Gianfranco Manfredi, giornalista e Michele Furci, storico. Fra i massimi esperti a livello internazionale delle grandi associazioni mafiose, Ciconte è docente di storia della criminalità organizzata all’Università di Roma Tre, e nel corso degli anni ha realizzato numerosi studi relativi alla penetrazione delle mafie nel nord Italia. E’ stato il primo a pubblicare un testo storico sulla ‘ndrangheta in Italia, “‘Ndrangheta dall’Unità d’Italia ad oggi”, 1992. Nel suo ultimo lavoro, un saggio agile e ricco di riferimenti storici, accende un focus specifico sulla presenza attiva nella vita pubblica di mafia, camorra e ‘ndrangheta nella transizione dell’epoca borbonica allo Stato unitario. Secondo la tesi dell’autore – per certi versi dissacrante – all’alba della costituzione del Regno d’Italia, si consolidavano nelle strutture portanti dello Stato e in una parte rilevante della classe dirigente, i contatti con quei soggetti definiti nel testo “homines novi”: mafiosi, camorristi e ‘ndranghetisti. Riportando una serie di esempi emblematici Ciconte, ex membro della Commissione parlamentare antimafia, mostra con chiarezza come funzionari e politici del nuovo Stato italiano, dopo il 1860, hanno continuato a mantenere la vecchia prassi esercitata dalle autorità nel Regno delle Due Sicilie “di avere a che fare con i malandrini” e utilizzare la camorra quasi come un corpo di polizia ausiliaria. E così l’autore in una sorta di rivisitazione dei fatti storici, rintraccia il grande torto della nuova classe dirigente liberale di non aver combattuto i malviventi in quanto tali, ma solo quelli che tendevano ad allearsi con i suoi avversari politici. Ecco perché la lotta spietata al brigantaggio, che era molto più di una ribellione dei contadini poveri. Dunque, sulla strana “collaborazione” instauratasi tra le varie forme di criminalità mafiosa e lo Stato e sui risvolti che ne sono seguiti nel tempo, argomenterà lo studioso Enzo Ciconte durante l’incontro del prossimo 22 giugno nella suggestiva location del Sistema Bibliotecario Vibonese.

Tags: borbonicicriminalienzo cicontepatriotisistema bibliotecario vibonesevibo valentia
Share200Tweet125Send
Previous Post

In libreria il nuovo romanzo di Fabio Ceraulo “Anima di polvere”

Next Post

Soverato. Guardia di Finanza sequestra e confisca beni per 5 milioni di euro

Next Post
Guardia di finanza

Soverato. Guardia di Finanza sequestra e confisca beni per 5 milioni di euro

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.