• Latest
  • Trending
  • All
Dimissioni cda Sacal, interrogazione parlamentare dei deputati Pd

Sacal. Magno (Gruppo Misto): «Non è terreno di conquista di governanti regionali o di città metropolitane per candidature nazionali»

15 Giugno 2017
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà

Vertice in Prefettura sulla campagna vaccinale

26 Febbraio 2021
  • Home
domenica, Febbraio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Sacal. Magno (Gruppo Misto): «Non è terreno di conquista di governanti regionali o di città metropolitane per candidature nazionali»

by gic
15 Giugno 2017
in Regione Calabria
0
Dimissioni cda Sacal, interrogazione parlamentare dei deputati Pd
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “Resto sgomento per la polemica che si è innestata alla Sacal relativamente alla gestione degli equilibri interni tra soci pubblici e privati. Tale situazione potrebbe portare ad una lotta tra poteri che nuocerebbe fortemente all’azione di risanamento finanziario della società, nonché al ripristino delle condizioni di legalità”. Lo afferma il consigliere regionale Mario Magno (Gruppo Misto) che aggiunge: “In un momento particolarmente delicato, in cui Sacal oltre a gestire l’aeroporto di Lamezia Terme, ha assunto la governance degli scali di Crotone e Reggio Calabria, appare fuori luogo la presa di posizione di chi non vuole il bene della società, ma piuttosto intende affermare il proprio predominio politico-gestionale, approfittando anche della situazione di difficoltà che sta attraversando l’Amministrazione comunale di Lamezia Terme. Sarebbe opportuno – continua il consigliere regionale – che gli Enti Pubblici, quali Regione Calabria, Provincia di Catanzaro, Comuni di Lamezia Terme e Catanzaro, nonché la Camera di Commercio di Catanzaro, non ostacolino e non si intromettano negli equilibri che sono derivati da una democratica elezione del consiglio d’amministrazione avvenuta all’interno dell’assemblea dei soci. In questa sede ognuno ha lavorato per dare un assetto equilibrato alla composizione del cda allo scopo di rilanciare l’aeroporto di Lamezia Terme, determinante per lo sviluppo infrastrutturale e turistico della nostra regione, e di consentire la riorganizzazione e la ripresa degli atri due scali calabresi”. Per Magno “una politica miope e spendacciona, infatti, non ha consentito in questi anni una governance virtuosa degli aeroporti di Crotone e Reggio Calabria, ma ha badato a favorire il clientelismo nelle assunzioni e lo sperpero di risorse, condizioni che hanno portato al fallimento delle rispettive società di gestione ed alle indagini della magistratura in corso. Né tantomeno – tiene a precisare Magno – si possono addossare responsabilità ai soci privati, che, entrando in Sacal, hanno fornito, in un momento di particolare difficoltà finanziaria, la loro disponibilità economica, sottoscrivendo quote azionarie inoptate per milioni di euro. Tra i soci pubblici, solo il Comune di Lamezia Terme, con enormi sacrifici finanziari, essendo in condizione di predissesto, ha inteso sottoscrivere le quote, mentre gli altri Enti, Regione, Provincia, Camera di Commercio, Comune di Catanzaro e altri privati, si sono defilati. Per queste ragioni, a mio parere, i soci privati vanno rispettati e tutelati ancor più degli Enti Pubblici che invece hanno dimostrato negli anni di guardare solo all’occupazione di spazi di potere, eccetto in alcuni momenti gestionali, risanando spesso le perdite di bilancio sulle spalle dei cittadini piuttosto che mirare a politiche di sviluppo per il più grande aeroporto della Calabria”.
“A questo punto – sottolinea ancora Mario Magno – ritengo doveroso che la parte pubblica ed in particolare la Regione Calabria, metta a disposizione energie e risorse finalizzate al rilancio del sistema aeroportuale calabrese, anziché fare promesse di rilancio degli scali senza dare nessun sostegno concreto. L’assemblea dei soci, infatti, è tenuta a svolgere il proprio ruolo nell’ambito di quelle che sono le competenze ad essa assegnate: basta condizionare le scelte democraticamente effettuate rispetto ai ruoli di presidente e membri del consiglio d’amministrazione”.
“Ricordo – aggiunge il consigliere regionale- che avevamo accolto con grande enfasi – la nomina del Prefetto Arturo De Felice, dipendente come me del Ministero dell’Interno, alla Presidenza della Sacal, consapevoli della necessità di un pieno ripristino delle condizioni di legalità all’interno della società, ma certamente non ci saremmo aspettati che lo stesso piuttosto che guardare ad una conduzione collegiale delle attività, pensasse ad accentrare su di se tutti i poteri gestionali non valorizzando il lavoro fatto fin’ora dagli altri membri del Cda. A De Felice chiediamo di meditare su quelle che sono le necessità, organizzative, finanziarie e di sviluppo della Sacal in un momento particolarmente difficile delle istituzioni e dell’economia calabrese. Occorre innanzitutto valorizzare le singole professionalità dei membri del cda, senza pensare a costosi consulenti esterni o direttori generali compiacenti e suggeriti da qualcuno in alto, spronando gli stessi a mettere il loro impegno e le loro competenze al servizio della società”.
“Si sbaglia di grosso chi pensa che la Sacal – prosegue Magno – possa diventare terreno di conquista di appetiti degli attuali governanti regionali o di città metropolitane o di mire di nuovi masanielli per eventuali future candidature nazionali. Le rappresentanze politico-istituzionali della città non consentiranno a nessuno ed in primis al Presidente della Regione, al quale rimandiamo al mittente eventuali ricatti sul momento difficile della città di Lamezia, di mettere in difficoltà la più grande infrastruttura calabrese. Per questo motivo – conclude – chiedo a tutti i parlamentari e attori politici ed istituzionali della città, al di là delle appartenenze politiche, di intervenire e dare il loro contributo affinché la Sacal non diventi, ancora una volta, strumento clientelare e di potere di questo o quel partito politico, ma si punti alla salvaguardia della società e agli effetti che la stessa può continuare a dare allo sviluppo della nostra regione”.

Tags: arturo de felicegruppo mistomario magnosacal
Share199Tweet124Send
Previous Post

Cosenza. Al Parco Remi la I sagra del cuoppo di pesce

Next Post

Caso Siclari, Dieni (M5s): «Vicenda tutt’altro che conclusa»

Next Post
Federica Dieni

Caso Siclari, Dieni (M5s): «Vicenda tutt'altro che conclusa»

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.