• Latest
  • Trending
  • All
Angela Marcianò

Alloggi popolari e sgomberi. L’assessore Marcianò replica alle Associazioni: «Anche a Reggio legalità deve significare una sola cosa: rispetto incondizionato della legge!»

16 Giugno 2017
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Alloggi popolari e sgomberi. L’assessore Marcianò replica alle Associazioni: «Anche a Reggio legalità deve significare una sola cosa: rispetto incondizionato della legge!»

by newz
16 Giugno 2017
in Città
0
Angela Marcianò

Angela Marcianò

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Leggo su alcune testate giornalistiche un comunicato rimesso da gruppi o associazioni cittadine nel quale si traguarda in un’ottica di scorretta polemica la dolorosa problematica della prossima adozione degli sgomberi degli alloggi di edilizia residenziale abitativa detenuti senza titolo ed occupati da tempo arbitrariamente da soggetti privi dei requisiti di legge.
Non posso accettarne i toni offensivamente allusivi ed i contenuti fuorvianti e strumentali, e ne respingo le critiche, se ed in qualche misura a me rivolte, di eccesso di zelo e di “smania di legalità”, questa solo proclamata, ma non effettiva, secondo gli autori dell’estratto di stampa.
Mi rendo conto che la “rivoluzione“ attuata nel settore patrimonio ha colto di sorpresa e sbalordito molti cittadini, che ormai avevano abbandonato ogni speranza di legalizzazione del comparto, addirittura increduli che si potesse fare qualcosa per risanarlo, dopo decenni di assoluta anarchia, di disinteresse e di compiacente complicità, quantomeno per difetto di intervento, da parte di chi, a vario titolo, poteva farlo.
Non dico niente che non sia noto a tutti quando affermo che troppi centri di interesse poco chiari, tante utilità anche economiche poco oneste abbiano interessato la gestione delle risorse immobiliari pubbliche, consolidando un disagio sociale diffuso a tutto discapito della povera gente.
Ho preso atto di centinaia di denunce di abusi e di sopraffazioni e visto tanta gente piangere disperatamente avanti alla mia scrivania.
Alloggi detenuti da vere e proprie caste familiari che hanno monopolizzato interi plessi, immobili del Comune venduti a privati e peggio ancora da privati senza che ne avessero alcun diritto ed a prezzi di favore, appartamenti non occupati dagli assegnatari perché proprietari di altre case, alloggi subaffittati in nero, cantinati utilizzati per spaccio e contrabbando ed aree pertinenziali usurpate ed adibite a esercizi commerciali.
Tutto ciò era intollerabile e bisognava dire basta ed attivarsi di conseguenza.
Quando ho assunto questa delega che il Sindaco Falcomatà ha voluto assegnarmi ho parlato chiaro fin dal primo giorno. Tutto doveva cambiare. E già da adesso qualcosa sta cambiando. Non a caso proviene da me la richiesta di confronti continui con il Comitato per l’ordine e la sicurezza pubblica in Prefettura e non senza ragione tante denunce sono già arrivate e tante altre sono in arrivo all’Ufficio del Procuratore Cafiero de Raho, denunce precise, chiare e circostanziate su situazioni di illegalità agghiacciante ed estesa, perpetrate da decenni anche sotto gli occhi delle associazioni che oggi sembrano preoccuparsi del “povero” abusivo, al quale amici o compari hanno indicato l’alloggio da occupare, od anche più di uno, per un solo nucleo familiare, scardinando le porte d’ingresso e barricandosi dentro, e non piuttosto del disperato che vive sotto un ponte o in una macchina. Contrariamente a quanto affermato e come tra l’altro dovrebbe essere ben noto anche alle associazioni autrici del comunicato, si stanno facendo verifiche serie e rigorose dei requisiti soggettivi, e in tempi e con metodi stringenti, trasparenti e razionali, si stanno assegnando le case alle famiglie che aspettavano da anni e precisamente destinatarie dell’ultimo bando del 2005 e si stanno avviando i lavori di manutenzione degli edifici fatiscenti. Qualora non bastasse, ricordo che nei giorni scorsi è stato approvato, per la prima volta nella storia di Reggio Calabria, uno storico Regolamento per l’assegnazione degli alloggi in emergenza abitativa per non lasciare più alla politica alcuna scelta discrezionale.
Fantasie fino a pochi mesi fa! Eppure non vi è stata tanta solerzia nel fare comunicati di plauso per questi traguardi pur tanto attesi e auspicati da sempre!
Si sta dando e si deve continuare a dare una grande lezione di legalità, quella vera, quella secondo la quale la famiglia che ha atteso per anni pur avendo diritto ad un alloggio deve essere per legge sempre e comunque favorita rispetto a chi non solo ha occupato abusivamente gli alloggi, con pervicace violazione della legge senza neanche accedere ad un percorso di regolarizzazione, incorrendo nella protratta morosità di anni, prelevando furtivamente acqua dalle condutture comunali ed elettricità dalla pubblica illuminazione.
Deve radicarsi nella collettività la sicura convinzione che la buona amministrazione coincide soprattutto con il rispetto dei diritti e con l’osservanza della legge.
Ed è questo il percorso che sto impegnando, per la mia parte, e la cosa più strana che registro da quando sono assessore alle politiche della casa è che non si è mai parlato e scritto così tanto di questo settore, sul quale è sempre calato un silenzio mediatico, che mi è apparso piuttosto sospetto.
Questa situazione è nota a tutti da decenni. Eppure, chi doveva denunciare per obbligo istituzionale la piaga evidente degli abusi non lo ha fatto, chi doveva dare delle risposte concrete ai bisogni veri della gente neppure e chi doveva tutelare i diritti “ delle classi sociali più vulnerabili “ se ne è astenuto ed oggi si arbitra di pensare, e di scrivere, slogan sensazionalistici di volontà punitive dei deboli e di preservazione dei privilegi dei disonesti.
Falsità e calunnie da respingere senza esitazione, strumentalizzazioni evidenti che non meritano né commenti né risposte.
Lasciamo per una volta che a parlare siano i fatti: chiavi in mano a chi ne ha diritto, alloggi ripristinati e sgomberi degli abusivi.
Ed abbiamo tutti, una buona volta, l’onestà morale di apprezzare chi si impegna nella risoluzione dei problemi e che concretamente agisce in questo intento, animato solo da un sacro e incondizionato rispetto della legge.

Angela Marcianò
assessore alla legalità

Tags: alloggi popolariangela marcianòlegalitàreggio calabriasgomberi
Share202Tweet127Send
Previous Post

Rizziconi. Scarcerato un giovane arrestato ad aprile con l’accusa di maltrattamenti in famiglia

Next Post

Dal 22 al 25 giugno la IV edizione del Calabria Buskers, Festival Internazionale di Teatro di Strada

Next Post
“Calabria Buskers 2017”. Ultimi giorni per sostenere la campagna di Crowdfunding

Dal 22 al 25 giugno la IV edizione del Calabria Buskers, Festival Internazionale di Teatro di Strada

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.