• Latest
  • Trending
  • All
Angela Marcianò

Osservatorio per il disagio abitativo: «Sorprendono le accuse di Angela Marcianò»

17 Giugno 2017
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
  • Home
lunedì, Gennaio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Osservatorio per il disagio abitativo: «Sorprendono le accuse di Angela Marcianò»

by gic
17 Giugno 2017
in Città, Primo Piano
0
Angela Marcianò

Angela Marcianò

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Confondere le acque e lanciare accuse per non dare risposte è una strategia diffusa tra politici e amministratori. Ma nel caso dell’assessora Angela Marcianò ciò non può che sorprendere. Per mesi infatti le associazioni Un mondo di mondi e il movimento Reggio non tace hanno sostenuto le proposte dell’assessora per ripristinare la legalità nel settore degli alloggi popolari. Ancora prima della sua nomina ad assessora alle politiche della casa, avvenuta nel dicembre scorso, le associazioni, in seguito coadiuvate dall’Osservatorio per il disagio abitativo, hanno intrapreso una lunga battaglia di sensibilizzazione contro i soprusi nella gestione degli alloggi di edilizia residenziale pubblica.
Nel 2014 venne anche presentata una dettagliata denuncia alla procura con allegato plico documentale. Numerose negli anni anche gli appelli sulla stampa e in occasioni pubbliche per sollecitare le istituzioni ad agire sulle verifiche degli assegnatari previste dalla legge n 32/96, prima causa di illegalità nel settore e di cui le occupazione abusive sono effetto diretto. Ben 75 alloggi popolari non abitati sono stati segnalati dall’associazione Un mondo di mondi, al fine di essere sottoposti a verifica e di cui non si hanno notizie. Anche la delibera del Consiglio comunale n. 3 approvata lo scorso 10 febbraio è in parte frutto della collaborazione tra le associazioni e l’assessora Marcianò, di cui si è sempre riconosciuto il merito.
Pertanto sorprendono i toni di accusa dell’assessora, in seguito alla semplice e motivata richiesta di informazioni sugli sgomberi annunciati nelle settimane scorse.
Per chiarire, se fosse necessario: a destare preoccupazione non sono le azioni di contrasto agli abusi di utilizzo degli alloggi popolari (affitti, vendite e usi illegali), denunciati da anni dalle associazioni, ma piuttosto il rischio di violazione del diritto alla casa e alla dignità umana tutelati, si ribadisce, in primis dalla nostra Costituzione e dalle convenzioni internazionali. Rischio in cui si potrebbe incorrere qualora venissero sgomberate anche famiglie in condizioni di vulnerabilità (con figli minori, anziani, diversamente abili).
In queste settimane infatti sono pervenute segnalazioni di ordinanze di sgombero, in città ma anche in altri comuni, per famiglie prive di reddito e di una casa di proprietà, con figli minori a carico. Le associazioni, sostituendosi agli uffici delle politiche sociali, hanno gratuitamente fornito alle famiglie in questione, ignare della procedura, le informazioni per la regolarizzazione prevista, si ricorda, dalla legge. A scanso di equivoci, precisiamo che la “smania di legalità” era strettamente riferita a questi contesti. E’ necessario sfatare l’idea che l’occupante abusivo sia sempre e soltanto un delinquente brutto e cattivo intento a violare la legge.
Spesso si tratta invece di famiglie prive di reddito che, in assenza di un’alternativa adeguata, sono state costrette, dall’inerzia istituzionale, ad occupare un alloggio senza un decreto di assegnazione, al fine di tutelare la propria famiglia (in merito si richiama la Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza 17 – 24 ottobre 2014, n. 44363).
Pertanto è di queste situazioni che si chiede conto, per evitare che il riconoscimento di un diritto si trasformi in una guerra tra poveri. L’amministrazione comunale pensa forse di poter sgomberare decine o centinaia di famiglie e bambini per ospitarli a Palazzo San Giorgio? E’ in merito a queste questioni che si chiedono delucidazioni e risposte. Tutto il resto è solo incomprensione ma l’obiettivo è una genuina dialettica democratica.

OSSERVATORIO SUL DISAGIO ABITATIVO  
Cristina Delfino, Giacomo Marino – Un Mondo Di Mondi  
CO.S.MI.
CSC Nuvola Rossa
CSOA Cartella
Società dei Territorialisti
Avv.to Nicola Santostefano – REGGIO NON TACE

 

Tags: alloggi popolariangela marcianòconsiglio comunaleOsservatorio per il disagio abitativosgomberi
Share202Tweet126Send
Previous Post

Giornata Mondiale del Rifugiato. Il Prefetto Di Bari esprime apprezzamento per le “Olimpiadi dell’accoglienza”

Next Post

Assunzioni in sanità. Sebi Romeo (PD): “Oliverio pensa ai calabresi e mette un freno ai litigi tra Scura e Urbani”

Next Post
Sebi Romeo

Assunzioni in sanità. Sebi Romeo (PD): "Oliverio pensa ai calabresi e mette un freno ai litigi tra Scura e Urbani"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.