• Latest
  • Trending
  • All
Appello dal Veneto per la spiaggia di Bocale

Appello dal Veneto per la spiaggia di Bocale

21 Giugno 2017
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
Massimiliano Ferrara

Unirc. Al Prof. Massimiliano Ferrara il “Best Research Award” per le ricerche sul Covid-19

22 Gennaio 2021
Frizione

Frizione auto: tutto quello che c’è da sapere

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Probabile che dietro vi fossero mandanti politici, volevano evitare avvento al potere delle sinistre»

22 Gennaio 2021
  • Home
sabato, Gennaio 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Appello dal Veneto per la spiaggia di Bocale

by gic
21 Giugno 2017
in Città
0
Appello dal Veneto per la spiaggia di Bocale
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. “L’estate è arrivata ed i lavori ancora devono partire” questo l’amaro commento della presidente della Pro Loco Bocale città di Reggio Calabria, Concetta Romeo in merito alla disastrosa situazione in cui si trova la costa di Bocale. “Nonostante le manifestazioni pubbliche, i convegni, le denunce e i ripetuti e accorati appelli che la nostra Pro Loco porta avanti dal 2011, aggiunge la presidente, nulla o poco è stato fatto per salvaguardare il litorale. L’erosione che ormai è arrivata fino a Bocale primo, devastando anche l’ultima attività economica che ancora insisteva sulla zona, ha reso il luogo privo di servizi ai bagnanti che ne facevano uso. La strada di accesso a quel che resta del Lido Sciao è chiusa da quasi un anno e l’amministrazione comunale nulla ha fatto affinché questa venga ripristinata per dare modo di utilizzare anche quel piccolo lembo di spiaggia esistente. Mentre la regione Calabria, rimanda di mese in mese l’avvio delle opere di salvaguardia e ripascimento”.
La presidente della Pro Loco di Bocale ricorda anche come l’ultimo appello inviato al Sindaco Giuseppe Falcomatà da una socia che vive in Veneto ma trascorre l’estate a Bocale sia rimasto a tutt’oggi senza alcuna risposta. Alleghiamo la lettera integrale affinché tutti possano leggerla. Concetta Romeo inoltre informa i cittadini e le varie associazioni presenti sul territorio, che “stiamo organizzando per Sabato 24 c.m. dalle 9 del mattino una pulizia straordinaria dei rifiuti ingombranti, nello spiazzo a mare sotto il sottopasso pedonale all’altezza del Tabacchi di De Fontes a Bocale primo, continuando nella stessa mattinata, se la cittadinanza sarà presente e ci darà una mano, nella pulizia e sistemazione anche quella piccola spiaggetta accanto al Lido Sciao, dove tra l’altro i proprietari del lido a proprie spese, hanno già provveduto ad installare una rampa ed una scaletta per consentire l’accesso a quel poco di spiaggia rimasta. Ecco cosa scrive la signora Alessandra Burattin dal Veneto al Sindaco di Reggio:

Gentile Sindaco Giuseppe Falcomatà,
sono una cittadina che possiede una casa di famiglia a Bocale Primo, socia da tre anni della Pro Loco locale e residente in Veneto. Le scrivo per chiederle come mai la spiaggia di Bocale ormai deturpata completamente dalle mareggiate e sfregiata della sua bellezza non venga messa in salvo dai famosi lavori che tardano a partire da anni. Un ritardo che ha messo in ginocchio anche le attività presenti sulla costa. Io non sono una semplice turista ma sono legata alla vostra terra che amo e trovo unica nonostante tutte le sue contraddizioni perché possiede una natura meravigliosa, che invidiano in molti. Esemplare è Punta Pellaro ma se non tutelata nei prossimi anni con le continue erosioni sparirà per sempre, lasciando solo il ricordo di quel pezzo di spiaggia così famoso per il suo vento, per i gigli di mare e per il kite surf. Perché parlare di rilancio turistico di Reggio Calabria se non salvaguardate la vostra natura? Come può una città metropolitana non salvare le sue spiagge e le attività commerciali che vi lavorano? Come può avvenire un rilancio se non si ascoltano per primi gli innumerevoli appelli dei cittadini e delle periferie? Perché non rendere il mare e le sue spiagge un vanto per la vostra città? La fortuna di avere una natura così bella è una risorsa che vi è stata donata ma se non amata e rispettata sparirà per sempre. Città come Venezia, con la loro superba architettura e l’ingegno umano, nulla possono contro la pura bellezza di una natura incontaminata, la quale potrebbe portare essa stessa più turismo rispetto ai Bronzi di Riace, se solo trattata con il rispetto e la salvaguardia che merita. I Bronzi sono il segno di un passato che ritorna per ricordarci ciò che eravamo e come operavamo ma ignorando il problema dell’erosione cosa lasceremo noi alle generazioni future?
Da laureata magistrale in Storia dell’Arte e da attuale lavoratrice nel mondo delle gallerie e dell’antiquariato, posso dirle​ che la bellezza e l’emozione che un’opera d’arte può suscitare all’uomo non è nulla rispetto alla relazione diretta con la magnificenza vera della natura e voi ne possedete molta. Le chiedo quindi come mai i lavori annunciati e che sembravano ormai in fase di inizio non prendano mai il via e se questo ritardo può valere il rischio di perdere per sempre anche una vostra eccellenza come Punta Pellaro con le prossime certe mareggiate. Ormai ha inizio la stagione balneare e purtroppo i lavori che dovevano partire con certezza a marzo non hanno mai preso il via, recando sfiducia nei cittadini verso le istituzioni e lasciando una spiaggia così bella nel totale degrado e ripetutamente rovinata. Certamente i turisti noteranno questo completo abbandono come nota negativa della vostra terra ma soprattutto continuerete a privarvi di una bellezza unica che difficilmente tornerà se non tutelata, facendo così perdere valore a una città ricca di risorse come Reggio Calabria. Grazie per l’attenzione e in attesa di una risposta le porgo i miei più cordiali saluti.

Alessandra Burattin
Concetta Romeo
presidente della Pro Loco Bocale città di Reggio Calabria



Tags: alessandra burattinConcetta Romeolido sciaoPro Loco Bocale
Share208Tweet130Send
Previous Post

Sorianello. Omicidio in pieno giorno, ucciso un 46enne

Next Post

L’Unical tra le prime 180 Università in Europa

Next Post
Rende. All’Unical verrà attivato il corso di Laurea in gestione e conservazione dei documenti digitali

L'Unical tra le prime 180 Università in Europa

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.