• Latest
  • Trending
  • All
Seconda giornata del IV Festival Internazionale di Teatro di Strada, Calabria Buskers a Cinquefrondi

Seconda giornata del IV Festival Internazionale di Teatro di Strada, Calabria Buskers a Cinquefrondi

24 Giugno 2017
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Seconda giornata del IV Festival Internazionale di Teatro di Strada, Calabria Buskers a Cinquefrondi

by gic
24 Giugno 2017
in Provincia
0
Seconda giornata del IV Festival Internazionale di Teatro di Strada, Calabria Buskers a Cinquefrondi

Darko e Crono

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Cinquefrondi (Reggio Calabria). È stata un successo la seconda tappa della IV edizione del Calabria Buskers, Festival Internazionale di Teatro di Strada. L’incantevole borgo di Cinquefrondi ha accolto gli artisti della rassegna con gioia e divertimento presentandosi molto numeroso. Il primo artista ad esibirsi è stato Mago Mpare, subito dopo è stato il turno di Barnaba, o meglio Monsieur Barnaba. L’artista siciliano ha portato in scena il suo personaggio che, parlando con accento francese e punzecchiando simpaticamente il pubblico, ha dato il la per l’inizio del visibilio. Con alle spalle anni di formazione attoriale e 2 anni di scuola di circo a Madrid, Barnaba ha creato il suo personaggio clown e giocoliere. Per sua stessa ammissione la giocoleria altro non è che un modo per interagire con il pubblico per far sì che lo segua a ruota e si diverta con le sue incalzanti e irriverenti battute. Mimica d’altri tempi per questo personaggio che oscilla tra il retrò e la belle epoque, che sarebbe stato a suo agio a pieno titolo in un film di Fellini. Il suo spettacolo, come gli altri, è stato seguito da decine di persone e si è articolato in varie gag. Da una lenta e comica vestizione al far roteare una sfera bianca senza una precisa direzione come se metaforicamente volesse raggiungere luoghi lontani restando nel contempo nell’incantevole borgo di Cinquefrondi. Tra giochi di equilibrismo, virtuosismi propri di un giocoliere esperto e bonari sfottò il suo show si è concluso con scrosci di applausi e cittadinanza entusiasta. Dopo Barnaba si sono esibiti rispettivamente Nacho, Patachipi, Darko, Mattia e Lasbrindola.
Ultima ad entrare in scena è stata la cosentina Maria Dolores alla sua seconda apparizione al Calabria Buskers. Il suo suggestivo spettacolo, Menade, è inspirato alle Baccanti di Euripide e vuole unire la passione per l’antica Grecia ad una performance col fuoco. Danza, teatro e giocoleria col fuoco un trinomio sperimentale che sta ricevendo molti consensi. La sua esibizione ha letteralmente ammaliato i numerosi spettatori che in religioso silenzio hanno assistito ad ogni passaggio. Le musiche hanno fatto da corollario all’esibizione, seducenti e tribali che richiamano lo spirito delle Baccanti tra il selvaggio e il mistico.
Ieri Cinquefrondi ha risposto donando interesse e una cospicua partecipazione di pubblico, un’accoglienza d’eccezione per il Festival organizzato dall’associazione Pagliacci Clandestini sotto la direzione artistica di Santo Nicito. Le valigie che gli artisti hanno portato in scena denotano un viaggio mai avvenuto un luogo in cui si è stati senza mai averci messo piede. Un’assenza di confini che nella giornata di oggi vedrà il Calabria Buskers approdare nell’antico borgo di Motta San Giovanni.

Darko e Crono

Foto di Giovanna Catalano e Valentina Fortugno

Tags: calabria buskerscinquefrondifestivalpagliacci clandestinisanto nicitoteatro di strada
Share202Tweet126Send
Previous Post

Mostra fotografica “Il mio scatto verso il futuro” dei ragazzi di Exodus al Castello Aragonese

Next Post

Alloggi popolari. Osservatorio sul disagio abitativo convoca assemblea pubblica il 29 giugno presso la libreria Universalia

Next Post
Alloggi popolari. Le associazioni: «La legalità non si ottiene con gli sgomberi delle famiglie povere»

Alloggi popolari. Osservatorio sul disagio abitativo convoca assemblea pubblica il 29 giugno presso la libreria Universalia

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.