• Latest
  • Trending
  • All
Confesercenti

Economia. Confesercenti: “Dati catastrofici in Calabria, solo facendo rete potremo crescere”

26 Giugno 2017
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
Natalia Spanò

Il premio letterario “Apollo” tra i tesori del Mediterraneo 2021

23 Febbraio 2021
Roma. Il palazzo di Giustizia, sede della Corte di Cassazione

Sangue infetto: la Cassazione annulla la condanna del Dottore Marcello Bossio

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Economia. Confesercenti: “Dati catastrofici in Calabria, solo facendo rete potremo crescere”

by gic
26 Giugno 2017
in Provincia
0
Confesercenti

Confesercenti

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Negli ultimi mesi ogni studio, ogni rapporto, ogni classifica sulla situazione economica e sociale italiana ci consegna dati catastrofici riguardo la Calabria e più in generale il Meridione. I numeri continuano ad essere impietosi, descrivendo in maniera fredda, imparziale e inconfutabile il crescente divario tra Nord e Sud che rende ancora più profondo e invalicabile il solco che da sempre ha diviso in due l’Italia.
Al momento, purtroppo, non appare all’orizzonte alcun segnale che ci consenta di scorgere uno spiraglio positivo, qualcosa a cui aggrapparci per risalire la china di una crisi che sembra non avere mai fine, anzi, ogni dato a nostra disposizione ci spinge, nostro malgrado, ad essere pessimisti. A conferma di ciò arriva l’ultimo rapporto rilasciato dalla CGIA di Mestre sull’attuale divario tra Nord e Sud. Questo studio ha valutato quattro indicatori: il PIL pro capite, il tasso di occupazione, quello di disoccupazione e il rischio di povertà o esclusione sociale, certificando che dal 2007 ad oggi c’è stato un netto peggioramento, a sfavore del meridione ovviamente, su tutti e quattro i punti presi in esame. Come se non bastassero questi dati sconfortanti, approfondendo scopriamo che la Calabria, sui primi tre dei quattro indicatori, risulta essere la regione italiana, col peggior reddito pro capite, il più basso tasso di occupazione e il più alto di disoccupazione.
In questo quadro fortemente negativo per la nostra Regione, ultima tra gli ultimi, “brilla” la Città Metropolitana di Reggio Calabria, con la più alta tassazione in Italia è anche la provincia con il più basso tasso di occupati a livello nazionale, il più alto tasso di disoccupazione giovanile e al penultimo posto nella classifica sulla qualità della vita stilata dal Sole 24 Ore.
Ci chiediamo quanto ancora potranno resistere gli imprenditori, gli esercenti, i lavoratori, i cittadini di questa martoriata città prima che il già fragile sistema economico reggino imploda su se stesso aggiungendo macerie a macerie, sino a quando le persone oneste e operose della nostra comunità potranno sentirsi tutelate da uno Stato che invece di affrontare con serietà e concretezza questi atavici problemi pensa bene di scippare a Reggio un presidio di legalità come l’Agenzia dei Beni Confiscati. Sino a quando continueranno a sentirsi pienamente rappresentate da quelle istituzioni che, lentamente, stanno facendo morire l’Aeroporto dello Stretto con tutto ciò che ne consegue in termini occupazionali e di sviluppo territoriale?
Noi crediamo sia giunta l’ora di avviare un serio patto tra le parti sociali per iniziare a programmare il futuro in modo da tentare di invertire questo trend inesorabilmente negativo prima di giungere ad un punto di non ritorno. Questo sarà possibile solo se le istituzioni, le associazioni datoriali, professionali e sindacali, l’università e tutti gli attori economici e sociali faranno fronte comune, coordinandosi tra loro, per trovare una via di sviluppo concreta e percorribile che possa finalmente valorizzare una terra, la nostra, dalle mille potenzialità. Solo insieme, solo facendo rete dimenticandosi delle invidie, dei personalismi e delle strategie politiche di piccolo cabotaggio, potremo crescere, rivendicare i nostri sacrosanti diritti e affrontare le tante cruciali sfide che ci riserva il domani.

Claudio Aloisio
Presidente Provinciale Confesercenti

Tags: Claudio Aloisioconfesercentieconomiareggio calabria
Share199Tweet124Send
Previous Post

Gruppo Giovani Imprenditori, mercoledì 28 giugno assemblea pubblica

Next Post

Officina dell’Arte 2017. Pronto il cartellone, dal 21 ottobre al 7 aprile

Next Post
Lunedì la presentazione del saggio del centro studi danza e del disco postumo di Walter Guido

Officina dell'Arte 2017. Pronto il cartellone, dal 21 ottobre al 7 aprile

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.