• Latest
  • Trending
  • All
Il ministro dell’Interno Marco Minniti al Santuario della Madonna di Polsi: “La simbologia tra sacro e legalità”

Il ministro dell’Interno Marco Minniti al Santuario della Madonna di Polsi: “La simbologia tra sacro e legalità”

3 Luglio 2017
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Il ministro dell’Interno Marco Minniti al Santuario della Madonna di Polsi: “La simbologia tra sacro e legalità”

by newz
3 Luglio 2017
in Cronaca, Primo Piano, Testata
0
Il ministro dell’Interno Marco Minniti al Santuario della Madonna di Polsi: “La simbologia tra sacro e legalità”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

San Luca (Reggio Calabria). Si è svolto oggi nel Santuario della Madonna di Polsi a San Luca l’incontro sul tema “Madonna di Polsi: la simbologia del Santuario tra sacro e legalità” promosso dal Prefetto, Michele di Bari e dal Vescovo della Diocesi di Locri-Gerace, Mons. Francesco Oliva. All’incontro ha partecipato il Ministro dell’Interno, Sen Marco Minniti, e le più alte Autorità civili, militari e religiose tra cui il sen. D’Ascola, il sen. Morra, il Presidente della Regione Calabria, il Presidente del Consiglio regionale, il Sindaco Metropolitano, il Comandante Generale dell’Arma dei Carabinieri, il Presidente della Corte d’Appello, il Procuratore Generale della Corte d’Appello, il Procuratore Distrettuale Antimafia, i vertici delle Forze di Polizia, il Rettore dell’Università Mediterranea, il Presidente dell’Ente Nazionale Parco Aspromonte e il Presidente della Conferenza Episcopale calabrese.
In apertura il Coro dell’Unione dei Cori parrocchiali della Diocesi di Locri-Gerace ha intonato un’antologia di rosari che, secondo la tradizione, accompagnano nelle loro preghiere i pellegrini in visita al Santuario. Sono seguiti gli interventi del Rettore del Santuario, don Tonino Saraco, del Presidente della Regione, On.le Mario Oliviero, del Sindaco Metropolitano, avv. Giuseppe Falcomatà e del Presidente della Conferenza Episcopale Calabrese, Mons. Vincenzo Bertolone che ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa in quanto rappresenta un ulteriore segno dell’attenzione dello Stato verso il territorio della Locride, dopo la visita del Capo dello Stato a Locri, in occasione della XXII Giornata della memoria e dell’impegno.
«L’evento – ha affermato il presule – dal valore fortemente simbolico, deve, tuttavia, tradursi in un’azione formativa rivolta soprattutto ai giovani per indirizzarli verso la legalità e sviluppare in loro una coscienza civica, facendo sì che si sentano un tutt’uno con lo Stato, parte integrante di esso».
Il Comandante Generale dei Carabinieri ha confermato l’impegno e la determinazione dell’Arma nel combattere la mafia, non solo in Calabria ma in ogni luogo essa alligni. Allo stesso modo il Procuratore Distrettuale Antimafia, Federico Cafiero De Raho, ha rimarcato la volontà dello Stato di combattere la ‘ndrangheta inviando in questa terra, e nei territori “duri”, i suoi uomini migliori. E ancora: «E’ un luogo comune affermare che la ‘ndrangheta fondi il suo potere sul consenso sociale in quanto offre lavoro: in realtà chi lavora con la ‘ndrangheta ne diventa schiavo».
Mons. Oliva ha ringraziato, in particolare, il Ministro dell’Interno e le Autorità presenti per l’attenzione riservata al Santuario e alla gente della Locride, soprattutto perché la loro presenza incoraggia e rafforza l’opera intrapresa dalla Chiesa per riportare l’immagine del Santuario a luogo di culto e di preghiera, evidenziando, altresì, «la volontà del Clero calabrese di mettere al primo posto i fedeli e di avviare un’azione pastorale di coinvolgimento nella lotta al fenomeno mafioso con processi di rinnovamento che traggano ispirazione dal Vangelo».
Nel suo intervento il Prefetto Michele Di Bari ha ripercorso la storia del Santuario che è stato il centro spirituale della cristianità calabrese. Ha ricordato che il rapporto tra sacro e legalità trae origine dall’Episcopato calabro e in particolare da Mons. Lanza, Vescovo di Reggio Calabria, che è stato l’inventore delle settimane sociali. «Essere presenti qui, oggi- ha detto Di Bari – è il segnale che lo Stato vuole riappropriarsi di questo luogo emblematico. Ringrazio, per questo, la Squadra Stato e, soprattutto, il Signor Ministro dell’Interno che con la sua presenza ha dato ulteriore lustro all’incontro». «Oggi – ha aggiunto il Prefetto – stiamo scrivendo una bella pagina: la Chiesa e gli altri soggetti istituzionali insieme in un cammino comune, seppur lungo vie parallele, nel segno della leale collaborazione verso quegli unici obiettivi tesi a perseguire la sconfitta della ‘ndrangheta».
Il Ministro Minniti, nel concludere il convegno, ha affermato: «Oggi è avvenuta una cosa straordinaria di cui abbiamo avuto immediata consapevolezza. Ho provato una grande emozione nell’entrare nel Santuario: l’esperienza odierna rimarrà nel mio patrimonio sentimentale per le parole di straordinaria potenza pronunciate in particolare dagli uomini di fede». Minniti ha, inoltre, ribadito che definire questo luogo il Santuario della mafia è una contraddizione in termini ed è “la cosa più iconoclasta che ci sia”. «Nel nome di Dio non si può giustificare la guerra e la violenza in quanto Dio le esclude entrambe. La partita contro la mafia si vince non solo con la prevenzione e la repressione, ma anche combattendo contro l’uso distorto dei simboli religiosi. La ‘ndrangheta viola la fede e cancella l’onore ed è, inoltre, il nemico mortale di una società che si definisce libera. Così come nel Faust di Goethe il diavolo prende l’anima al giovine, allo stesso modo la ‘ndrangheta ruba l’anima e la vita a quanti ne fanno il loro punto di riferimento… Sconfiggeremo la ‘ndrangheta quando conquisteremo il cuore e la mente dei calabresi e degli italiani e oggi con la nostra premessa abbiamo posto una pietra miliare per conquistare il cuore dei calabresi».

Cafiero De Raho, Oliva, Di Bari
Cafiero De Raho, Oliva, Di Bari

Tags: federico cafiero de rahofrancesco olivamadonna di polsimarco minnitimichele di barireggio calabriasan lucasantuario
Share218Tweet137Send
Previous Post

Incendio alla tendopoli di San Ferdinando. Immigrati senza tetto accolti in capannone: foto

Next Post

Villa San Giovanni. Minaccia di morte il proprio figlio puntandogli una pistola: arrestato dai Carabinieri

Next Post
Villa San Giovanni. Minaccia di morte il proprio figlio puntandogli una pistola: arrestato dai Carabinieri

Villa San Giovanni. Minaccia di morte il proprio figlio puntandogli una pistola: arrestato dai Carabinieri

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.