• Latest
  • Trending
  • All
Guardia di finanza

Catanzaro. Truffe assicurative, operazione Violentemente investito 2: denunciate 263 persone, sequestri e confische per oltre 2,3 meuro

11 Luglio 2017
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Calabria CAL

Catanzaro. Truffe assicurative, operazione Violentemente investito 2: denunciate 263 persone, sequestri e confische per oltre 2,3 meuro

by newz
11 Luglio 2017
in CAL, Catanzaro, Video
0
Guardia di finanza

Guardia di finanza

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. I finanzieri del nucleo di polizia tributaria di Catanzaro, coordinati dal procuratore della Repubblica di Catanzaro, Nicola Gratteri, dal procuratore aggiunto Giovanni Bombardieri e dal sostituto procuratore Paolo Petrolo, hanno condotto una complessa indagine nel settore delle truffe assicurative che ha permesso di individuare una vasta e ramificata associazione per delinquere operante nel territorio catanzarese, finalizzata alla simulazione di numerosi falsi sinistri, ottenendo indebiti rimborsi in un triennio per oltre 800 mila euro, di cui 190 mila erogati dallo stato mediante il fondo vittime della strada.
L’operazione, denominata “Violentemente investito 2”, sulla scia della precedente indagine che nel maggio 2014 aveva condotto all’esecuzione di 20 provvedimenti restrittivi della libertà personale, alla denuncia di 156 soggetti e al sequestro di 2 milioni di euro circa, ha tratto origine dallo sviluppo e approfondimento di alcuni aspetti emersi dalle pregresse risultanze.
Le indagini hanno permesso di riscontrare che Gennaro Pierino Mellea, avvocato catanzarese di 41 anni, affiancato da Antonio Bressi, di 47 anni, anch’egli legale, avrebbe costituito, su base locale, autonome “cellule” partecipate da 32 sodali, aventi lo scopo di organizzare falsi incidenti stradali o di aggravarne le reali conseguenze, avvalendosi di certificazioni mediche create ad arte nonché producendo testimonianze non veritiere, al fine di procurarsi indebiti rimborsi in denaro.
Sono state segnalate 263 persone, a vario titolo, per i reati di associazione per delinquere finalizzata alla truffa ai danni dello stato, falsa testimonianza, corruzione in atti giudiziari, fraudolento danneggiamento dei beni assicurati e mutilazione fraudolenta della propria persona. Tra le persone denunciate, appartenenti a ogni fascia di età, figurano numerosi disoccupati ma anche studenti, commercianti e soggetti con precedenti di polizia, tutti residenti tra Catanzaro e provincia.
Parallelamente, i finanzieri del nucleo di polizia tributaria – gruppo tutela economia, coordinati dal sostituto procuratore Fabiana Rapino, hanno anche eseguito due provvedimenti applicativi di misure di prevenzione (personale e reale) disposti dal Tribunale di Catanzaro nei confronti dello stesso Mellea e di uno dei suoi presunti sodali, Fabrizio Nicoletta di 44 anni, in virtù della loro pericolosità sociale in quanto coinvolti nella presente operazione nonché in quella precedente.
Pertanto, in accoglimento della richiesta della Procura della Repubblica, il Tribunale ha disposto, oltre alla misura della sorveglianza speciale di p.s. nei confronti del Nicoletta, anche il sequestro e la confisca di prevenzione dei beni per entrambi. In particolare, nei confronti di Nicoletta sono stati cautelati beni per oltre 773.000,00 euro (tra cui terreni, automezzi, polizze finanziarie, tre esercizi commerciali ed immobili), mentre in capo al Mellea è stato applicato il vincolo a un cospicuo patrimonio immobiliare stimabile in circa 1.600.000,00 euro.

Tags: antonio bressiCatanzaroconfiscafabrizio nicolettagennaro pierino melleaGiovanni Bombardierinicola gratterioperazione violentemente investito 2paolo petrolosequestro
Share205Tweet128Send
Previous Post

Ciminà. Rinvenuti dai Carabinieri 2 fucili e munizioni occultate tra la vegetazione

Next Post

Tentato omicidio Brandimarte a Gioia Tauro. Carabinieri si fingono turisti e arrestano latitante in un bar ad Amantea

Next Post
Tentato omicidio Brandimarte a Gioia Tauro. Carabinieri si fingono turisti e arrestano latitante in un bar ad Amantea

Tentato omicidio Brandimarte a Gioia Tauro. Carabinieri si fingono turisti e arrestano latitante in un bar ad Amantea

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.