• Latest
  • Trending
  • All
Volante Polizia Questura Reggio Calabria

‘Ndrangheta. Polizia sequestra assegni circolari per 210 mila euro alla cosca Lo Giudice

19 Luglio 2017
Bilancio Polizia locale, al tavolo Brunetti, Falcomatà, Scopelliti, Zucco

Il bilancio annuale della Polizia Locale reggina: dati

19 Gennaio 2021
Presentazione liste elezioni metropolitane

Elezioni Metropolitane, il sindaco Falcomatà presenta le liste del centrosinistra

19 Gennaio 2021
Ambulanza

Melicucco. Scoppia pneumatico di camion: morto operaio

19 Gennaio 2021
Scilla Carabinieri

Scilla. Scritta offensiva contro il comandante della Stazione Carabinieri: indagini

19 Gennaio 2021
Carabinieri Sinopoli

A Sinopoli e Sant’Eufemia d’Aspromonte 5 locali chiusi dai Carabinieri nel 2021

19 Gennaio 2021
La legge è uguale per tutti

Processo Terramara Closed: Accolta la dichiarazione di ricusazione del Tribunale di Palmi proposta da Ernesto Fazzalari

19 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Mentre a Roma si discute, i ristoratori vengono sconfitti dalla burocrazia

19 Gennaio 2021
Rinvio nomina commissario Sanità, Sapia: «Si combatte una guerra a mani nude»

Asp di Crotone, Sapia: «La strada giusta è definire i concorsi avviati»

19 Gennaio 2021
Antonio Mirijello, Nino Spirlì, Demetrio Crucitti

Tg per non udenti, presentato il progetto Regione-Rai

19 Gennaio 2021
Rifiuti ad Arghillà Sud

Pronto il nuovo piano Conai per raccolta rifiuti

19 Gennaio 2021
Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

19 Gennaio 2021
Polizia di Stato

Messina. La Polizia arresta mandante di omicidio di mafia avvenuto nel 2001

19 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 20, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

‘Ndrangheta. Polizia sequestra assegni circolari per 210 mila euro alla cosca Lo Giudice

by newz
19 Luglio 2017
in Cronaca, Primo Piano, Testata
0
Volante Polizia Questura Reggio Calabria

Una Volante della Polizia davanti alla Questura di Reggio Calabria

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La Polizia di Stato, ad esito di una articolata attività investigativa di natura patrimoniale coordinata dalla Procura Distrettuale Antimafia – Sezione Misure di Prevenzione di Reggio Calabria, ha messo a segno l’ennesimo attacco agli interessi criminali della ‘ndrangheta, dando esecuzione ad un provvedimento di sequestro, emesso dal locale Tribunale — Sezione Misure di Prevenzione, che ha interessato beni riconducibili a Luciano Lo Giudice, nato a Reggio Calabria il 19.07.1974 ed ivi residente, sorvegliato speciale di P.S., appartenente all’omonima cosca di ‘ndrangheta operante nel Comune di Reggio Calabria.
Il procedimento di prevenzione scaturisce da ben tre proposte di sequestro, presentate dalla Divisione Polizia Anticrimine della Questura di Reggio Calabria negli anni 2010 e 2011, che hanno consentito di giungere – nel luglio 2012 – alla confisca di aziende, beni mobili e immobili per un valore di oltre 3 milioni di euro.
Il procedimento trae origine dalle risultanze investigative del Proc. Pen. n.2478/07 della locale DDA e dalle susseguenti ordinanze di custodia cautelare, emesse a carico di Lo Giudice negli anni 2009 e 2010, per i delitti di intestazione fittizia di beni, usura, esercizio abusivo del credito, estorsione continuata e associazione per delinquere di stampo mafioso.
Le risultanze giudiziarie hanno evidenziato che Luciano Lo Giudice, in concorso con il fratello Antonino (il collaboratore di giustizia poi pentito di essersi pentito e poi ancora tornato a collaborare), forniva un costante contributo alla vita dell’omonima cosca di ‘ndrangheta operante in Reggio Calabria e nelle zone limitrofe, reperendo somme di denaro e gestendo attività commerciali (anche fittiziamente intestate a compiacenti prestanome) nell’interesse della cosca, pianificando delitti-fine, contro l’incolumità personale e contro il patrimonio, con l’uso delle armi.
Nei confronti di Luciano Lo Giudice, il gip presso il Tribunale di Catanzaro aveva emesso un decreto di giudizio immediato per i fatti criminosi relativi agli attentati commessi nel 2010 ai danni degli Uffici della Procura Generale della Repubblica di Reggio Calabria, del Procuratore Generale della Repubblica presso la Corte d’Appello di Reggio Calabria Salvatore Di Landro e del Procuratore Distrettuale Antimafia di Reggio Calabria Giuseppe Pignatone.
L’odierna attività di sequestro beni rappresenta una conferma della bontà delle indagini patrimoniali che hanno evidenziato un “nodo” inestricabile tra usura, attività imprenditoriali ed intestazione fittizia di beni: il prestito usuraio costituiva l’occasione per l’accaparramento ed il dominio di attività economiche che a loro volta, rappresentavano sia il volano per incrementare l’attività illecita dell’usura che lo strumento per il controllo mafioso del mercato economico della città; l’intestazione fittizia costituiva il rimedio contro possibili rischi di ablazione del patrimonio così illecitamente accumulato. Luciano Lo Giudice, in virtù della appartenenza al sodalizio mafioso, era così riuscito ad accumulare un ingente capitale, sproporzionato rispetto ai redditi dichiarati.
Il Tribunale Sezione misure di prevenzione di Reggio Calabria, accogliendo le risultanze investigative, ha disposto con l’odierno decreto il sequestro di 21 assegni circolari dell’importo di 10 mila euro ciascuno, per un totale di 210 mila euro, tratti sui conti correnti intestati alle imprese “Peccati di gola di Mogavero Vincenza” e “Peccati di gola di Lo Giudice Luciano”, già definitivamente confiscate.

Luciano Lo Giudice

Tags: 'ndranghetaAntonino Lo Giudicecosca lo giudicedivisione polizia anticriminegiuseppe pignatoneluciano lo giudicereggio calabriasequestro
Share205Tweet128Send
Previous Post

Casignana. Due uomini arrestati dai Carabinieri per coltivazione di canapa indiana

Next Post

Il consigliere delegato allo sport esce allo scoperto contro l’assessore Angela Marcianò: «Assenze ingiustificate a riunioni di giunta impediscono sblocco dei provvedimenti»

Next Post
Giovanni Latella

Il consigliere delegato allo sport esce allo scoperto contro l'assessore Angela Marcianò: «Assenze ingiustificate a riunioni di giunta impediscono sblocco dei provvedimenti»

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.