• Latest
  • Trending
  • All
Scudi medievali

Scudi rotondi e scudi medievali: le armi di difesa degli eserciti di terra

27 Luglio 2017
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Rubriche Aziende

Scudi rotondi e scudi medievali: le armi di difesa degli eserciti di terra

by newz
27 Luglio 2017
in Aziende
0
Scudi medievali

Scudi medievali

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

L’arma di difesa: ergonomia e presa

Quando si parla di armi difensive, il pensiero va con molta probabilità, agli scudi medievali.
Lo scudo è l’arma di difesa più antica e basilare. È praticamente istintivo difendersi dietro una tavola di legno e si può immaginare che lo abbiano fatto già i primi uomini apparsi sulla terra: prima come difesa dagli animali feroci, successivamente contro gli appartenenti a famiglie e tribù nemiche.
Ma per parlare di uno scudo vero e proprio sono necessarie alcune modifiche che consentano di passare dal “pezzo di legno” qualsiasi a qualcosa di meglio definito. Ecco allora che si assiste ad un modellamento, che:

  • Rende lo scudo ergonomico e di più facile maneggevolezza
  • Lo trasforma in un’arma difensiva, che consente cioè di parare i colpi in maniera efficace
  • Aggiunge una o più maniglie (da prendere in mano o in cui far scorrere l’avanbraccio), che ne agevolano la presa

Breve storia

 Anche se quelli più noti anche ai non “addetti ai lavori” sono gli scudi medievali, l’inizio della storia di questi strumenti difensivi risale a parecchi secoli prima.

Dai Sumeri al XX secolo
Si registrano i primi utilizzi di scudi “strutturati” già nel terzo millennio a.C. tra i Sumeri; il loro impiego negli eserciti prosegue almeno fino al XVII secolo, ben oltre la fine del Medioevo; senza contare poi, che in alcune popolazioni tribali dell’Africa e dell’Oceania, lo scudo è stato utilizzato fino agli inizi del secolo scorso.

Gli scudi rotondi
Prima dei successi dell’Impero romano, gli scudi erano per lo più rotondi: se si trattava di strumenti ottimi nelle battaglie ravvicinate e negli scontri corpo a corpo, la loro efficacia andava scemando pericolosamente in caso i nemici fossero dotati ed utilizzassero lance e giavellotti dalla lunga distanza. Questi “proiettili” infatti potevano raggiungere parti del soldato non protette dallo scudo, come le gambe, i piedi e l’arto che imbracciava la spada.

Gli scudi dritti dei romani
Gli scudi dei legionari erano a bordo dritto: questo consentiva loro di avanzare compattamente riparandosi allo stesso tempo dai colpi degli avversari. I galli utilizzavano invece degli scudi in vimini e pelle rinforzati da metallo.

Gli scudi medievali

Franchi e Vichinghi
Durante l’Alto medioevo, Franchi e Vichinghi utilizzavano degli scudi rotondi, spesso ricoperti da uno strato di cuoio che ne migliorava la rigidità; erano poi dotati di una punta in metallo al centro, chiamata umbone, utilizzata in modalità offensiva.

I Normanni
Fu solo con i Normanni, a partire dall’XI secolo che si diffuse l’utilizzo degli scudi di forma allungata: era arrotondato nella sua parte superiore, ma la forma e la lunghezza (fino ad 1,30 metri) consentivano di proteggere tutto il corpo, gambe comprese.

Il XIII e il XIV secolo
Ma si sa che il passare dei decenni, delle battaglie e delle esperienze belliche portano sempre a migliorare l’efficacia delle armi. Conseguentemente, anche i sistemi di difesa personale dovevano essere modificati per continuare a garantire l’incolumità dei soldati.
Con il XIII secolo, la parte superiore arrotondata scomparve, probabilmente per migliorare il campo di visione; si perde definitivamente l’umbone, che lascia lo spazio allo stemma della casata cui appartiene il soldato e ne consente l’identificazione sul campo di battaglia.
Nel secolo successivo, fa la sua apparizione lo scudo da torneo: nettamente più piccolo è caratterizzato da una tacca nella parte superiore che consentiva di appoggiarvi la lancia.
Sempre nello stesso periodo, nasce un altro degli scudi medievali: il palvese. I balestrieri, cui era destinato, lo utilizzavano per proteggersi durante la fase di ricarica della loro arma. Questo scudo infatti era grande, di forma ovale o rettangolare e poteva essere fissato al suolo.

Tags: armidifesaesercitiscudiscudi medievali
Share268Tweet168Send
Previous Post

Polizia al “Pentimele Park”: ristoratrice denunciata per frode in commercio e alimenti in cattivo stato di conservazione

Next Post

Milano Marittima: famiglie al mare come non mai

Next Post
Milano Marittima: famiglie al mare come non mai

Milano Marittima: famiglie al mare come non mai

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.