• Latest
  • Trending
  • All
La Vallata del Gallico

Firmato il Contratto di Fiume per la Vallata del Gallico: un patto tra i Sindaci per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile del territorio

8 Agosto 2017
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
lunedì, Marzo 8, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Firmato il Contratto di Fiume per la Vallata del Gallico: un patto tra i Sindaci per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile del territorio

by newz
8 Agosto 2017
in Provincia
0
La Vallata del Gallico

La Vallata del Gallico

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il risanamento delle acque, la riqualificazione e lo sviluppo socio economico del territorio della Vallata del Gallico, la tutela del bacino idrografico, il rilancio produttivo del binomio mare-monti, principalmente in ottica agricola e turistica. Questi i contenuti del cosiddetto “Contratto di Fiume”, protocollo d’intesa firmato nei giorni scorsi dal Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà, in qualità di soggetto promotore, dal Sindaco di Santo Stefano Francesco Malara, in qualità di coordinatore delle attività, e dai Sindaci di Calanna Domenico Romeo, di Laganadi Michele Spadaro, di Sant’Alessio in Aspromonte Stefano Calabrò e dal Presidente dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte Giuseppe Bombino. Il protocollo punta alla realizzazione di un programma di azioni ed iniziative, fra loro coordinate, che siano in grado di garantire in maniera efficace la sicurezza del territorio della Vallata, il risanamento del bacino idrografico ed in generale una riqualificazione territoriale ed ambientale che produca sviluppi positivi sul piano sociale ed economico, puntando sul comparto industriale, agricolo, turistico e urbano. Secondo quanto rilevato dai tecnici infatti, il territorio della Vallata del Gallico presenta un’elevata criticità ambientale dovuta a diversi elementi e al contempo un patrimonio ambientale, storico culturale, agricolo e forestale da proteggere, preservare e valorizzare al meglio. In merito alla prevenzione dei rischi, idraulici, idrogeologici, naturalistici i Comuni firmatari riconoscono che le azioni puntuali indirizzate in tal senso avranno piena efficacia solo se ad esse verranno affiancate altre azioni da realizzare sul bacino nell’ottica di uno sviluppo integrato con le prerogative del territorio, in accordo con Enti coinvolti nella gestione del territorio. «Salvaguardia ambientale, controllo del territorio e sviluppo sostenibile sono le parole d’ordine che stanno alla base di quest’iniziativa – ha spiegato il sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà – che contribuirà ad aumentare in maniera sensibile la coesione sulla programmazione delle politiche ambientali ed urbanistiche sul territorio della Vallata del Gallico, certamente uno dei luoghi di maggior pregio naturalistico dell’intera Città Metropolitana». In particolare il “Contratto di Fiume” si pone l’obiettivo di “costruire uno scenario strategico e condiviso di sviluppo sostenibile del territorio, coniugando sicurezza e qualità ambientale attraverso la stesura di un Piano di Azione Locale. Il nuovo protocollo intende inoltre realizzare un sistema informativo territoriale integrato a supporto dell’attività di pianificazione territoriale ed ambientale nonché delle più ampie attività tecniche ed amministrative. Il nuovo sistema rappresenterà un nuovo strumento di governance aperta (open-gov) che consentirà la definizione di uno scenario strategico di interventi puntuali ed efficaci”. Tra le altre cose, il protocollo punta inoltre “ad individuare ruoli e tempi di azione precisi per attori pubblici, privati e associativi che siano in grado di dare un contributo concreto alla difesa dalle esondazioni e al miglioramento dell’ambiente e del territorio al fine del risanamento delle acque; dare concreta attuazione ad un sistema di interventi integrati di riqualificazione insediativa del bacino finalizzati al risanamento delle acque, al miglioramento socio economico del territorio; garantire l’accessibilità dell’area; procedere alla riqualificazione ed al recupero per la fruizione dei siti a valenza storica naturalistica; contrastare il dissesto idrogeologico; realizzare la depurazione delle acque reflue; recuperare i mulini ad acqua presenti sul territorio; effettuare una ricerca scientifica tesa a valorizzare la qualità della vita nell’area; valorizzare la flora e la fauna autoctona; realizzare delle microstrutture ecocompatibili; creare le condizioni per degli insediamenti produttivi; favorire l’effettuazione degli sport naturalistici e delle attività colturali”.

Tags: Calannacontratto di fiumeDomenico Romeoente parco nazionale dell'aspromonteGiuseppe BombinoGiuseppe Falcomatàlaganadimichele spadaroreggio calabriaSant'Alessio in Aspromontestefano calabròvallata del gallico
Share207Tweet130Send
Previous Post

Gotha. Tdl annulla misura cautelare a Giuseppe Chirico per estorsione e turbativa d’asta

Next Post

Caulonia. Fermato per un controllo, il cane fiuta droga e si scopre piantagione

Next Post
Cane unità cinofila Guardia di Finanza

Caulonia. Fermato per un controllo, il cane fiuta droga e si scopre piantagione

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.