• Latest
  • Trending
  • All
Hotel Villa Fiorita – Giulianova TE

Dia confisca beni per 324 milioni di euro a eredi dell’imprenditore Vincenzo Oliveri

10 Agosto 2017
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Cronaca

Dia confisca beni per 324 milioni di euro a eredi dell’imprenditore Vincenzo Oliveri

by newz
10 Agosto 2017
in Cronaca, Primo Piano, Testata, Video
0
Hotel Villa Fiorita – Giulianova TE

Hotel Villa Fiorita – Giulianova TE

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La Direzione Investigativa Antimafia di Reggio Calabria ha eseguito un decreto di confisca beni emesso dalla Corte d’Appello di Reggio Calabria – sezione misure di prevenzione, nei confronti del defunto Vincenzo Oliveri, già noto imprenditore nel settore oleario con proiezioni di tutto rilievo sia nel comparto alberghiero che in quello immobiliare e dei servizi non solo in Calabria (piana di Gioia Tauro e provincia di Catanzaro), ma anche nelle regioni Abruzzo e Toscana.
Vincenzo Oliveri era figlio del defunto Matteo Giuseppe Oliveri, cl. 28, e fratello di Antonio, cl. 65, da tempo stabilitosi a Giulianova, insieme al quale era socio in numerose iniziative imprenditoriali avviate sin dai primi anni ‘80 e culminate con la costituzione di un vero e proprio impero imprenditoriale (c.d. Gruppo Oliveri), le cui attività, partendo dal settore oleario, si sono diversificate nel tempo, soprattutto in quello alberghiero di lusso. Il proposto, sin dagli anni ‘80, risultava coinvolto in diversi procedimenti penali per la commissione di reati associativi finalizzati alla commissione di truffe aggravate, frode in commercio, emissione ed utilizzazione di fatture per operazioni inesistenti, i quali si sono conclusi con sentenze dichiarative di prescrizione. Successivamente, Vincenzo Oliveri è stato tratto in arresto in esecuzione dell’ordinanza di custodia cautelare emessa il 26.07.2010 dal gip del Tribunale di Palmi, per i reati di associazione a delinquere, truffa aggravata ed altro, in ordine all’indebita percezione di contributi erogati ai sensi della legge 488/1992 ad aziende facenti parte del Gruppo Oliveri.
Con l’odierno provvedimento, la Corte d’Appello di Reggio Calabria ha integralmente confermato quanto disposto dal precedente decreto del Tribunale di Reggio Calabria – Sezione misure di prevenzione, del 29 gennaio 2016, nei confronti di Vincenzo Oliveri, Giovanni Oliveri, Matteo Giuseppe Oliveri e Domenica Rosa Carnovale.
In particolare, l’organo giudiziario di secondo grado ha innanzitutto condiviso e confermato le conclusioni raggiunte dal Tribunale in ordine alla eccezione di incompetenza funzionale dell’autorità giudiziaria di Reggio Calabria, in favore di quella di Teramo, avanzata dal proposto. E’ stato, infatti, ribadito che il centro decisionale ed operativo delle aziende riconducibili al proposto e ai terzi interessati è sicuramente da individuarsi nel territorio di Gioia Tauro. Anche il requisito della pericolosità sociale del proposto (di tipo semplice, ex art. 1 del codice antimafia) è stato confermato dalla Corte d’Appello. Nella vicenda in esame, l’organo giudiziario ha precisato quanto segue: “non vi è dubbio che la storia giudiziario-imprenditoriale di Oliveri Vincenzo comprovi come costui sia stato abitualmente dedito a traffici delittuosi ed abbia vissuto abitualmente, anche in parte, con i proventi di attività delittuose”.
Anche in relazione al versante patrimoniale della proposta della Dia di Reggio Calabria, la Corte ha evidenziato che, a fronte della pericolosità sociale di Oliveri, “è del tutto consequenziale che quanto finanziariamente lucrato mediante quell’attività fraudolenta è stato immesso nel circuito produttivo della costellazione di aziende che costituivano l’universo imprenditoriale degli Oliveri, facendo sì che si attuasse quel meccanismo moltiplicatore che consente una crescita esponenziale dell’impresa, che altrimenti non avrebbe raggiunto quelle dimensioni notevoli che invece ha potuto conseguire”.
Infine, è stata riconosciuta la fondatezza dell’attività di analisi documentale svolta dalla Dia che ha permesso di determinare, attraverso i volumi di affari, “il valore medio della produzione per ettaro coltivato”, elemento questo ritenuto indispensabile per rappresentare, nel modo più realistico possibile, la reale capacità economica del proposto, “arrivando così a riscontrare l’inattendibilità del volume d’affari dichiarato dall’appellante”.
E’ stata, pertanto, disposta e confermata la confisca di: 15 società operanti nei settori agricolo-oleario, turistico-alberghiero, immobiliare e dei servizi; 88 immobili, tra cui spiccano gli edifici sede degli alberghi/ristoranti/resort di gran lusso Hotel Villa Fiorita di Giulianova (TE) e Il Feudo degli Ulivi sito in Borgia di Catanzaro; 7 autoveicoli personali ed aziendali; 385 titoli comunitari (aiuti all’agricoltura) che danno diritto a percepire dall’Agea la somma di circa 1,6 milioni di euro annui e svariati conti correnti societari e personali.
Il valore complessivo dei beni confiscati è stimato in circa 324 milioni di euro.
Tutte le aziende confiscate proseguono regolarmente le loro attività commerciali con appositi amministratori giudiziari nominati dall’autorità giudiziaria.
L’attività costituisce l’ennesimo risultato conseguito dal Centro Operativo Dia di Reggio Calabria che, negli ultimi tre anni, nell’ambito della costante attività di aggressione ai patrimoni illecitamente costituiti e detenuti dalla ‘ndrangheta, ha complessivamente operato sequestri e confische di beni per un valore di circa un miliardo e duecento milioni di euro.

Capannone Oliveri Vincenzo S.r.l.– Gioia Tauro RC
Capannone Oliveri Vincenzo S.r.l.– Gioia Tauro RC
Hotel Villa Fiorita – Giulianova TE
Hotel Villa Fiorita – Giulianova TE
Hotel Villa Fiorita – Giulianova TE
Hotel Villa Fiorita – Giulianova TE

ICO S.r.l. – Mosciano Sant’Angelo TE
ICO S.r.l. – Mosciano Sant’Angelo TE
Il feudo degli ulivi - Borgia CZ
Il feudo degli ulivi – Borgia CZ
Il feudo degli ulivi - Borgia CZ
Il feudo degli ulivi – Borgia CZ

Immobile società OMA – Gioia Tauro RC

Tags: confiscadiaDomenica Rosa Carnovalegioia tauroGiovanni OliverigiulianovaMatteo Giuseppe Oliverireggio calabriavincenzo oliveri
Share219Tweet137Send
Previous Post

axelero e l’evoluzione della scuola digitale in Calabria

Next Post

Operazione Game Over: 4 arresti dei Carabinieri Forestali

Next Post
Operazione Game Over: 4 arresti dei Carabinieri Forestali

Operazione Game Over: 4 arresti dei Carabinieri Forestali

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.