• Latest
  • Trending
  • All
Università Mediterranea

La Mediterranea ospita un convegno sulla cybersecurity

28 Agosto 2017
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
  • Home
venerdì, Marzo 5, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

La Mediterranea ospita un convegno sulla cybersecurity

by newz
28 Agosto 2017
in Città
0
Università Mediterranea

Università Mediterranea

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. L’Università Mediterranea di Reggio Calabria ospiterà un evento scientifico internazionale. Si tratta della 12ma edizione del convegno scientifico sulla cybersecurity “ARES 2017, 12th International Conference on Availability, Reliability and Security” organizzato da SBA research (Vienna) e dalla stessa Università Mediterranea. La tre giorni prenderà il via il 29 agosto, alle 19 e 30, con una cerimonia di apertura che si terrà presso Palazzo Alvaro, sede della Città Metropolitana di Reggio Calabria. All’evento di benvenuto Prenderanno parte l’On. Enza Bruno Bossio, per un breve intervento sulla tematica della cybersecurity dal punto di vista legislativo -governativo in Italia; il Rettore dell’Università Mediterranea, Pasquale Catanoso. Rappresenterà l’Amministrazione, per il Sindaco Giuseppe Falcomatà, il Consigliere delegato Antonino Castorina. Il convegno si terrà presso l’Aula Magna Quistelli dell’ateneo reggino, e avrà inizio il 30 agosto, alle ore 9, con una relazione del Direttore dell’Unità su Identità Digitale, Trust e Cybersecurity della Commissione Europea, Andrea Servida; e si concluderà il primo settembre. General Chair della Conferenza Francesco Buccafurri, Professore di Sicurezza Informatica presso il Dipartimento DIIES dell’Università Mediterranea di Reggio. “Sono lieto che la nostra città possa ospitare un così importante evento, di rilevanza mondiale – sono le parole del Sindaco della Città Metropolitana Giuseppe Falcomatà -. Dopo 11 anni di attività, che hanno portato il meeting itinerante a toccare tappe come Salisburgo (Austria, 2016), Tolosa (Francia, 2015), Fribourg (Svizzera, 2014), sarà Reggio Calabria ad accogliere gli oltre 200 i partecipanti provenienti da tutto il globo, perlopiù ricercatori e studiosi appartenenti al mondo universitario. I temi trattati saranno di grande rilevanza ed attualità, dunque non posso che augurare a tutti i partecipanti buon lavoro”.

Tags: andrea servidaAntonino Castorinacybersecurityenza bruno bossiofrancesco buccafurriGiuseppe Falcomatàreggio calabriauniversità mediterranea
Share205Tweet128Send
Previous Post

Giovedì all’Arena il tributo di Francesca Prestia per il 2767° compleanno di Reggio Calabria

Next Post

Mercoledì la finale di Miss Stella dello Stretto

Next Post

Mercoledì la finale di Miss Stella dello Stretto

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.