• Latest
  • Trending
  • All
Cinema proiettore

Film Commission. Basilicata e Calabria rinnovano accordo di collaborazione

4 Settembre 2017
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
martedì, Marzo 2, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Film Commission. Basilicata e Calabria rinnovano accordo di collaborazione

by gic
4 Settembre 2017
in Regione Calabria
0
Cinema proiettore

Cinema proiettore

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. E’ stato prorogato per altri tre anni il progetto Lu.Ca, accordo di cooperazione nel cinema e audiovisivo tra le regioni Basilicata e Calabria che, attraverso le rispettive film commission, già da un anno collaborano con progetti condivisi e mirati per favorire economie di scala, migliore operatività su progetti condivisi che interessano i rispettivi territori. La finalità di fondo resta sempre quella di aumentare l’attrattività e l’incoming di nuove produzioni sui due territori. Un progetto che, con la bussola del nuovo meridionalismo, superi i localismi, all’insegna della cooperazione istituzionale. Il rinnovo del protocollo è stato deciso sulla base dei buoni risultati ottenuti con poche risorse rispetto alla visibilità e alle ricadute economiche sui rispettivi territori. Quindi la Regione Basilicata e la Regione Calabria, ciascuna secondo le proprie competenze e nel rispetto delle finalità elencate dal protocollo d’intesa, si impegnano, nel rispetto della rispettiva autonomia, per i prossimi tre anni ad adottare strategie condivise nel settore audiovisivo, da attuare attraverso l’attività svolta da LuCa.
Le azioni saranno determinate dalla definizione di una strategia congiunta di alcune attività individuate nel piano annuale dell’attività delle due film commission regionali. Il coordinamento delle attività per i prossimi tre anni è affidato ad un comitato composto dai Presidenti e dai Direttori delle due Fondazioni, assicurando la pianificazione concertata delle attività e la gestione dei piani annuali delle due film commission.
Soddisfatti i due governatori per il proseguo della azione: dichiara al riguardo il presidente Marcello Pittella: “Con la sobrietà che contraddistingue il nostro operato ritengo che sia stata messa in campo una cooperazione molto virtuosa che grazie al management delle nostre film commission sono certo produrrà ulteriori occasioni di lavoro alle nostre maestranze e allargamento di azioni con le altre regioni meridionali, che tra l’altro sono alla base del dossier di Matera-Basilicata capitale europea della cultura 2019”.
Anche Mario Oliverio afferma con determinazione: “Calabria e Basilicata rinnovano, questa volta con un impegno triennale, l’accordo di collaborazione nel settore audiovisivo, da sviluppare attraverso un’attenta sinergia delle due Film Commission. Questa è una scelta che rientra in una più ampia strategia che vede le regioni del Sud unite su più fronti. Mi piace ricordare ad esempio il "Cammino della Magna Grecia” che inizia in Puglia, attraversa la Lucania e la Calabria per finire in Sicilia. Stiamo ponendo in essere una nuova visione di politiche culturali condivise nel Mezzogiorno, come elemento centrale dello sviluppo economico e sociale dei nostri territori”.
Nel corso di questo primo anno si sono già raccolti i notevoli frutti di questo progetto, che lascia completa autonomia alle due Film Commission, nel segno di una politica inclusiva e aperta anche a nuove collaborazioni con altre Film Commission a favore del sistema Italia. Tutto questo ad un anno esatto della presentazione dell’accordo alla Mostra di Venezia e del primo progetto pilota per il corto d’esordio come regista di Claudio Santamaria, lavoro di genere girato lungo il confine calabro-lucano all’interno del Parco del Pollino, la più grande area protetta d’Europa, location dalle enormi potenzialità nel settore del cineturismo e delle produzioni internazionali. Ora, “The Millionairs” grazie anche al progetto Lu.Ca approda alla 74° Mostra del Cinema di Venezia come proiezione speciale delle Giornate degli Autori promosse a Lido con il sostegno di Anac e Centoautori dove sarà presentato in una conferenza stampa con l’esordiente regista, il produttore Gabriele Mainetti e alcuni attori del cast.
Nel corso dell’incontro a Venezia saranno annunciate le prossime iniziative condivise dalle due film commission. Nel 2016, le due Fondazioni hanno stanziato un fondo pari a 150.000 euro, poi implementato, per la realizzazione di tre lungometraggi e un cortometraggio finanziati da ciascuna fondazione per circa 86.000 euro spesi sui singoli territori. Un’azione che ha determinato maggiori opportunità per le maestranze e gli operatori di Calabria e Basilicata.
Tra i progetti finanziati da Lu.Ca: “A Ciambra” di Jonas Carpignano reduce dal successo dell’ultima edizione del Festival di Cannes, vincitore del prestigioso riconoscimento “Europa Cinemas Label” e nelle sale italiane dal 31 agosto. Finanziato anche l’esordio nel lungometraggio di Francesca Olivieri che ha affidato il suo progetto “Arberia” ai calabresi della Open Fields production in collaborazione con i lucani di Arifa film. Corto di pregio anche per i potentini di Labirinto Visivo che hanno presentato il progetto “Bellafronte” girato tra le Dolomiti lucane e il borgo calabrese di Nocera Terinese.

Tags: BasilicataCalabriafilm commissionlu.ca.
Share201Tweet126Send
Previous Post

Inaugurato il campo sportivo di Archi con la partita di Coppa Italia Calabria

Next Post

Affissione santini della Madonna di Polsi a Rosarno. Il prefetto Di Bari: «Rifiutare ogni commistione con sottocultura ‘ndranghetista»

Next Post
Il ministro dell’Interno Marco Minniti al Santuario della Madonna di Polsi: “La simbologia tra sacro e legalità”

Affissione santini della Madonna di Polsi a Rosarno. Il prefetto Di Bari: «Rifiutare ogni commistione con sottocultura 'ndranghetista»

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.