• Latest
  • Trending
  • All
Taurianova. Violenza in famiglia, Polizia esegue allontanamento dalla casa per un 33enne

Le associazioni a Zavettieri: «Dimettiti, lo stupro e chi lo commette non ha giustificazioni»

5 Settembre 2017
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Lettere

Le associazioni a Zavettieri: «Dimettiti, lo stupro e chi lo commette non ha giustificazioni»

by gic
5 Settembre 2017
in Lettere
0
Taurianova. Violenza in famiglia, Polizia esegue allontanamento dalla casa per un 33enne
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. «Ricordo ancora i tanti “giusti” e “giudici improvvisati” che in quell’occasione, invece, di aprire una sistematica rete di riflessioni e confronti hanno preferito criticare e puntare il dito verso quei “carnefici” che in qualche modo in questa triste storia risultano essere, forse, “vittime”. Vittime di questa comunità, che non è riuscita veramente ad ascoltarli; sentire dentro i loro racconti tutta la paura, e il dolore, di non essere amati, di non valere niente, di sentirsi ricoperti di cose, di attenzioni, di premure, ma non di bene, di gratuità».
Leggiamo basite e indignate le dichiarazioni di Zavettieri, sedicente membro della commissione alle politiche giovanili della Città Metropolitana, secondo il quale i carnefici della ragazzina di 13 anni, sottoposta a stupri e violenza di branco per 3 anni prima che la storia venisse fuori, si possono considerare quasi, le “vere” vittime di questo aberrante episodio avvenuto un anno fa nel paese di Melito Porto Salvo.
“Caro” Zavettieri, forse dimentica che queste “vittime”, per cui lei ha espresso motivazioni “socialmente giustificative”, hanno violentato una ragazzina per tre anni di seguito, a turno o tutti insieme, andavano a prenderla anche all’uscita della scuola media per abusare di lei? Le parole hanno peso e significato preciso e dietro queste sue dichiarazioni, dietro questa solidarietà condizionata “da uomo”, dietro questa incapacità di distinguere nettamente la vittima dai colpevoli c’è una nuova e insopportabile offesa non solo per la ragazzina a cui siamo vicine e che per lei è diventata un “fantasma”, ma per le donne tutte.
Il voler cercare a tutti i costi la giustificazione sociale del disagio che sminuisca il comportamento di questi carnefici, è per noi inaccettabile. Ciò che traspare dietro queste affermazioni è la stessa cultura del “se l’è cercata” che porta a trovare a tutti i costi una giustificazione alla violenza ad allo stupro così come in quella triste occasione abbiamo sentito, velatamente ma non tanto, venir fuori dalle dichiarazioni a “caldo” di alcuni abitanti di Melito come da quelli di S. Martino di Taurianova nel caso di Anna Maria Scarfò. È la stessa cultura maschilista e sessista che cerca di ribaltare quel che accade, di sottrarre o attribuire una “morale”, che trasforma la donna in imputata che deve difendersi, dimostrando di non essere lei “una poco di buono”, per non sentirsi dire “se l’è cercata”!
“Caro” consigliere Zavettieri: lo stupro è stupro. Come tale, chi lo commette va condannato senza se e senza ma, e non cercando presunte motivazioni di disagio sociale che contribuiscano a “lavarne” le coscienze. Se queste sono le posizioni di “riflessione e ascolto” che esprime e propone come componente della “Commissione giovanile della città metropolitana”, da cui peraltro ci aspettiamo quanto meno una presa di distanza (ci vorrebbe troppo coraggio per prendere una più netta posizione sulle sue dimissioni), possiamo affermare, senza dubbio di smentita, che questa città sui diritti delle donne ha fatto un passo indietro e con essa la sua intera comunità.

NonUnaDiMeno Reggio Calabria (Collettiva AutonoMIA, Csoa A.Cartella, Il Cuore di Medea Onlus, le singole componenti del gruppo)
Csc Nuvola Rossa Villa S.Giovanni

Tags: città metropolitanamelito porto salvopolitiche giovanilistupro
Share202Tweet127Send
Previous Post

Oliverio a Taurianova per esprimere solidarietà a Fabio Scionti

Next Post

Sbarchi. Corbelli: «Test del Dna, oggi al Tribunale dei Minori, per il piccolo Cissè e il suo papà, si continua a cercare la mamma in Libia»

Next Post
Giunta nel porto di Reggio nave Diciotti con 774 migranti africani

Sbarchi. Corbelli: «Test del Dna, oggi al Tribunale dei Minori, per il piccolo Cissè e il suo papà, si continua a cercare la mamma in Libia»

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.