• Latest
  • Trending
  • All
Il 12 settembre su Rai Radio3 puntata dedicata a Gerhard Rohlfs

Il 12 settembre su Rai Radio3 puntata dedicata a Gerhard Rohlfs

8 Settembre 2017
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Il 12 settembre su Rai Radio3 puntata dedicata a Gerhard Rohlfs

by gic
8 Settembre 2017
in Città, Testata
0
Il 12 settembre su Rai Radio3 puntata dedicata a Gerhard Rohlfs
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il 12 Settembre alle ore 14 andrà in onda su Rai Radio3, il programma radiofonico dedicato al linguista tedesco Gerhard Rohlfs che dedicò sessan’anni di ricerche ai dialetti calabresi e all’origine magnogreca della parlata ancora viva nei borghi ellenofoni dell’Aspromonte meridionale quali Bova, Gallicianò e Roghudi. Ideato e condotto dall’antropologa Patrizia Giancotti, che ha scelto proprio la data della sua scomparsa avvenuta il 12 settembre del 1986 per celebrare lo studioso berlinese, il programma ha l’obbiettivo di portare al vasto pubblico di Radio3 la storia di questo originale glottologo che fin dal 1924 scelse questa parte della Calabria come terreno di illuminanti studi linguistico-antropologici e indagini fotografiche, pubblicando dizionari e trattati che gettarono nuova luce sull’origine del dialetto arcaico calabrese.
Parte integrante del programma sarà la presentazione del Museo della Lingua Greco-Calabra a lui dedicato, realizzato da Pasquale Faenza conservatore e storico dell’arte, inaugurato a Bova il 21 maggio 2016 grazie allo sforzo congiunto del Parco Nazionale dell’Aspromonte, del Comune di Bova e del GAL area grecanica. Gerhard Rohlfs ha ricevuto la cittadinanza onoraria dei comuni di Bova, Candidoni, Tropea e Cosenza e la laurea honoris causa dell’Università della Calabria, ha scelto la nostra regione come sua terra d’elezione e con molto affetto ha ricordato fino alla fine della sua vita la bellezza del paesaggio aspromontano, l’amicizia e l’ospitalità della sua gente.
Dopo la messa in onda il programma, che rientra nell’enciclopedia radiofonica Wikiradio, sarà a disposizione dell’ascolto sul portale dell’archivio Rai Radio3. http://www.wikiradio.rai.it/dl /portaleRadio/Programmi/Page- f4289053-718a-44ed-b460-e30323 947501.html?set=ContentSet- e8e02aeb-57f0-4dcb-a708- f31bc7b79f6c&type=A

Tags: gerhard rohlfsgreco calabroPatrizia Giancottirai radio3
Share204Tweet128Send
Previous Post

Festività mariane. Il messaggio del vescovo Morosini: “Non possiamo onorare la Madonna ed accettare la deriva morale”

Next Post

Illustrata l’iniziativa “Cantiere Calabria”

Next Post
Illustrata l’iniziativa “Cantiere Calabria”

Illustrata l'iniziativa "Cantiere Calabria"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.