• Latest
  • Trending
  • All
Anpi

Rizziconi. La strage nazista del 6 settembre ’43 entra nella storia dei “crimini di guerra”

8 Settembre 2017
Unirc. La ricerca del prof. Ferrara su Nature

Unirc. La ricerca del prof. Ferrara su Nature

20 Aprile 2021
Giuseppe Eraclini

Brogli elettorali. Giuseppe Eraclini proclama la sua totale estraneità

20 Aprile 2021
Guardia di Finanza, Polizia e Carabinieri

‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet: i dettagli

20 Aprile 2021
‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet contro la cosca Pesce di Rosarno: 53 arresti

‘Ndrangheta. Operazione Handover – Pecunia Olet contro la cosca Pesce di Rosarno: 53 arresti

20 Aprile 2021
Cedir Reggio Calabria

“Petrol-mafie Spa”. In inchiesta di Reggio Calabria 684 indagati

19 Aprile 2021
Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

Melito Porto Salvo. Viadotto a rischio crollo, Guardia di Finanza sequestra il ponte di Pilati

19 Aprile 2021
elezioni

Brogli elettorali a Reggio Calabria: altri 4 indagati

19 Aprile 2021
Giustizia martello

Operazione Chirone. Annullamento ordinanza cautelare a carico di Antonino Coco

17 Aprile 2021
Rassegna del Dolce Artigianale Reggino, Apar e Confartigianato mettono a segno un altro grande successo

Rinnovo ai vertici dell’Apar, l’associazione dei pasticceri reggini

16 Aprile 2021
Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

Danni da gelo alle coltivazioni di Kiwi: sopralluogo del consigliere metropolitano delegato all’Agricoltura

16 Aprile 2021
Reggio Calabria: Museo nazionale della Magna Grecia

Al Marrc un nuovo appuntamento sul tema del paesaggio

16 Aprile 2021
Laurea post mortem a Giuseppe Ripepi

Agraria. Laurea post mortem a studente reggino

16 Aprile 2021
  • Home
martedì, Aprile 20, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Rizziconi. La strage nazista del 6 settembre ’43 entra nella storia dei “crimini di guerra”

by gic
8 Settembre 2017
in Provincia
0
Anpi

Anpi

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Rizziconi (Reggio Calabria). Insieme a Marzabotto, a Sant’Anna di Stazzema ed alle mille stragi avvenute in Italia ed in Europa negli anni terribili della violenza e della guerra nazifascista, anche la strage avvenuta a Rizziconi il 6 settembre 1943 entra di diritto nella “grande” storia della più sanguinosa guerra che mai sia stata combattuta sull’intero pianeta. Le 17 vittime, molte delle quali bambini e ragazzi, sono state ricordate una per una davanti alla stele collocata nel 1976 dall’Amministrazione Comunale, dopo un lungo oblio, nella piazza antistante la piccola Chiesa di Sant’Antonio intitolata ai “caduti del 6 settembre 1943”.
Davanti alla stele infatti sono confluiti le donne e gli uomini (pochi i ragazzi ed i giovani) che hanno preso parte all’iniziativa voluta dall’ANPI di Reggio Calabria, condivisa sia dalla Commissione Straordinaria, operante presso il Comune della Piana, sia dall’ ICSAIC (Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea), per condannare la barbarie nazifascista e per ricordare le vittime innocenti. L’appuntamento alla stele, particolarmente partecipato da rizziconesi e non (numerose le presenze da Reggio Calabria, da Palmi, da Cinquefrondi e da altri paesi della Piana), è stato preceduto dal convegno sul tema “1943-2017, 74° anniversario della strage: presentazione del libro Zone di guerra, Geografie di sangue, Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia”, durante il quale i numerosi cittadini presenti hanno ascoltato i saluti del dottor Aldo Lombardo, della Commissione Straordinaria (che ha patrocinato l’iniziativa dell’Associazione dei partigiani) ed in successione l’introduzione di Antonio Casile, le relazioni della prof.ssa Donatella Arcuri e del ricercatore Antonio Orlando, e le conclusioni di Carmine Nastri.
In perfetta sincronia con il programma dell’evento rizziconese, alle ore 18.30, nel corso dei lavori del convegno, in svolgimento presso la sala del Consiglio Comunale, il parroco della Chiesa Matrice di San Teodoro Martire, Nino Larocca, ha officiato la Messa, anch’essa molto partecipata, in suffragio delle 17 vittime. Le conclusioni del convegno sono state contemporanee alla conclusione del rito religioso, per dar modo a tutti i partecipanti di riunirsi insieme e di assistere alla lettura dei nomi delle vittime da parte del parroco, alla deposizione della corona della Commissione Straordinaria e del mazzo di fiori collocato alla base della stele da Marianna Delfino della Segreteria dell’ANPI.
Il Commissario Aldo Lombardo ed il Presidente dell’ANPI, Sandro Vitale, hanno concluso l’omaggio alle vittime i cui nomi sono scolpiti sulla stele, ricordando il primo l’adesione della Commissione Straordinaria alla commemorazione del 6 settembre, sottolineando il secondo non solo la continuità dell’azione e della presenza dell’ANPI di Reggio Calabria a Rizziconi (il primo convegno nel 2012 aveva per titolo “Le stragi dimenticate del Sud: Castiglione di Sicilia e Rizziconi”), ma anche e soprattutto la decisione di avviare la preparazione del 75° anniversario attraverso il coinvolgimento delle scuole di Rizziconi e l’impegno per fare ottenere al Comune di Rizziconi il conferimento della medaglia d’oro al valor civile grazie agli episodi di “eroismo” avvenuti in occasione della strage, ricordati nel bel libro di Antonino Catananti Teramo, autore, insieme alla prof.ssa Arcuri, della scheda sulla strage accolta dalla commissione di storici e ricercatori, cui va il merito di aver pubblicato il libro, cui è allegato l’Atlante delle stragi.
All’omaggio alle vittime davanti alla stele ha partecipato il Consigliere delegato alla Cultura della Città Metropolitana, che ha recato i saluti del Sindaco, Giuseppe Falcomatà.

Tags: Anpinazismorizziconistrage
Share203Tweet127Send
Previous Post

Museo Archeologico. “Notti d’Estate” con il Planetario e ingresso in rosso al passaggio della Vara della Santissima Effigie

Next Post

Allerta meteo arancione sulla Calabria tirrenica

Next Post
Allerta meteo arancione sulla Calabria tirrenica

Allerta meteo arancione sulla Calabria tirrenica

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.