• Latest
  • Trending
  • All
Anpi

Rizziconi. La strage nazista del 6 settembre ’43 entra nella storia dei “crimini di guerra”

8 Settembre 2017
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

Autonomia differenziata, Versace: «No al criterio della spesa storica, metodo del Governo rischia di compromettere unità nazionale»

25 Marzo 2023
Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

Gioia Tauro. Falsa cieca per 15 anni, denunciata dai Carabinieri

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
martedì, Marzo 28, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Rizziconi. La strage nazista del 6 settembre ’43 entra nella storia dei “crimini di guerra”

by gic
8 Settembre 2017
in Provincia
0
Anpi

Anpi

Rizziconi (Reggio Calabria). Insieme a Marzabotto, a Sant’Anna di Stazzema ed alle mille stragi avvenute in Italia ed in Europa negli anni terribili della violenza e della guerra nazifascista, anche la strage avvenuta a Rizziconi il 6 settembre 1943 entra di diritto nella “grande” storia della più sanguinosa guerra che mai sia stata combattuta sull’intero pianeta. Le 17 vittime, molte delle quali bambini e ragazzi, sono state ricordate una per una davanti alla stele collocata nel 1976 dall’Amministrazione Comunale, dopo un lungo oblio, nella piazza antistante la piccola Chiesa di Sant’Antonio intitolata ai “caduti del 6 settembre 1943”.
Davanti alla stele infatti sono confluiti le donne e gli uomini (pochi i ragazzi ed i giovani) che hanno preso parte all’iniziativa voluta dall’ANPI di Reggio Calabria, condivisa sia dalla Commissione Straordinaria, operante presso il Comune della Piana, sia dall’ ICSAIC (Istituto calabrese per la storia dell’antifascismo e dell’Italia contemporanea), per condannare la barbarie nazifascista e per ricordare le vittime innocenti. L’appuntamento alla stele, particolarmente partecipato da rizziconesi e non (numerose le presenze da Reggio Calabria, da Palmi, da Cinquefrondi e da altri paesi della Piana), è stato preceduto dal convegno sul tema “1943-2017, 74° anniversario della strage: presentazione del libro Zone di guerra, Geografie di sangue, Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia”, durante il quale i numerosi cittadini presenti hanno ascoltato i saluti del dottor Aldo Lombardo, della Commissione Straordinaria (che ha patrocinato l’iniziativa dell’Associazione dei partigiani) ed in successione l’introduzione di Antonio Casile, le relazioni della prof.ssa Donatella Arcuri e del ricercatore Antonio Orlando, e le conclusioni di Carmine Nastri.
In perfetta sincronia con il programma dell’evento rizziconese, alle ore 18.30, nel corso dei lavori del convegno, in svolgimento presso la sala del Consiglio Comunale, il parroco della Chiesa Matrice di San Teodoro Martire, Nino Larocca, ha officiato la Messa, anch’essa molto partecipata, in suffragio delle 17 vittime. Le conclusioni del convegno sono state contemporanee alla conclusione del rito religioso, per dar modo a tutti i partecipanti di riunirsi insieme e di assistere alla lettura dei nomi delle vittime da parte del parroco, alla deposizione della corona della Commissione Straordinaria e del mazzo di fiori collocato alla base della stele da Marianna Delfino della Segreteria dell’ANPI.
Il Commissario Aldo Lombardo ed il Presidente dell’ANPI, Sandro Vitale, hanno concluso l’omaggio alle vittime i cui nomi sono scolpiti sulla stele, ricordando il primo l’adesione della Commissione Straordinaria alla commemorazione del 6 settembre, sottolineando il secondo non solo la continuità dell’azione e della presenza dell’ANPI di Reggio Calabria a Rizziconi (il primo convegno nel 2012 aveva per titolo “Le stragi dimenticate del Sud: Castiglione di Sicilia e Rizziconi”), ma anche e soprattutto la decisione di avviare la preparazione del 75° anniversario attraverso il coinvolgimento delle scuole di Rizziconi e l’impegno per fare ottenere al Comune di Rizziconi il conferimento della medaglia d’oro al valor civile grazie agli episodi di “eroismo” avvenuti in occasione della strage, ricordati nel bel libro di Antonino Catananti Teramo, autore, insieme alla prof.ssa Arcuri, della scheda sulla strage accolta dalla commissione di storici e ricercatori, cui va il merito di aver pubblicato il libro, cui è allegato l’Atlante delle stragi.
All’omaggio alle vittime davanti alla stele ha partecipato il Consigliere delegato alla Cultura della Città Metropolitana, che ha recato i saluti del Sindaco, Giuseppe Falcomatà.

Tags: Anpinazismorizziconistrage
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In