• Latest
  • Trending
  • All
Palmi. Arrestato dalla Polizia Locale per furto d’acqua e di energia elettrica

Cinquefrondi. I prossimi passi dell’Amministrazione Comunale sulla gestione delle risorse idriche

11 Settembre 2017
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
Massimiliano Ferrara

Unirc. Al Prof. Massimiliano Ferrara il “Best Research Award” per le ricerche sul Covid-19

22 Gennaio 2021
Frizione

Frizione auto: tutto quello che c’è da sapere

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Probabile che dietro vi fossero mandanti politici, volevano evitare avvento al potere delle sinistre»

22 Gennaio 2021
  • Home
sabato, Gennaio 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Cinquefrondi. I prossimi passi dell’Amministrazione Comunale sulla gestione delle risorse idriche

by gic
11 Settembre 2017
in Provincia
0
Palmi. Arrestato dalla Polizia Locale per furto d’acqua e di energia elettrica
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Cinquefrondi (Reggio Calabria). La gestione delle risorse idriche a Cinquefrondi è sempre stato un argomento particolarmente sensibile per la cittadinanza cui ogni amministrazione succedutasi ha dovuto tentare di farvi fronte. L’attuale amministrazione, rispetto al passato, ha deciso di “scoperchiare il sistema” così da tentare di affrontare le innumerevoli problematicità nell’ottica di una loro risoluzione definitiva e non, quindi, temporanea, in un rapporto diretto e franco con i cittadini, per i quali acqua significa tante cose: bere, cucinare, pulire, medicare, abbeverare, lavorare, bollette, ecc.. Sulla continuità dell’erogazione, che è l’aspetto immediato per tutti, nonostante l’epocale siccità dell’estate, possiamo affermare, senza tema di esser smentiti, che la carenza idrica quest’anno è stata affrontata nel migliore dei modi grazie ad un proficuo ed attento lavoro in sinergia con l’ufficio tecnico, gli operai comunali e grazie alle attività di monitoraggio, con l’ausilio della Sorical, che abbiamo intrapreso sin dall’inizio della primavera.
Ad ogni modo, intendendo essere sinceri sin in fondo, il problema strutturale della nostra rete idrica permane e, così come all’evidenza di tutti, ad oggi non è facilmente risolvibile. Sul fronte dell’abusivismo e dell’evasione abbiamo inteso pigiare sull’acceleratore, consapevoli che bisogna offrire sicurezza che stia facendo la cosa giusta a chi paga sempre e puntualmente il servizio: al contrario colpire gli evasori, ponendoli quali elementi portanti del problema, rimane una prioritaria necessità.
Proprio per questo sarà avviato nei prossimi giorni un controllo su tutto il territorio comunale per procedere alla sigillatura di tutti i contatori di misurazione dei consumi esistenti, nonché alla verifica del funzionamento degli stessi e alla individuazione di eventuali allacci non regolari: misure spesso propagandate ma mai compiutamente attuate, offrendo in ogni caso agli irregolari la possibilità, a fronte dell’effettuazione dei pagamenti e delle sanzioni dovuti, di regolarizzare la propria posizione mentre quanti non provvederanno a regolarizzarsi prima dei controlli saranno denunciati all’autorità giudiziaria nel rispetto delle leggi vigenti.
Infine, non abbiamo dimenticato i guasti economici del passato e soprattutto la montagna del debito con la Regione Calabria, che stiamo finalmente per affrontare compiutamente, così come già fatto con i precedenti debiti per il servizio idrico accumulati con la società regionale di gestione Sorical S.p.A.: lo ribadiamo, giusto per essere chiari ulteriormente, che grazie alla ferma volontà dell’attuale amministrazione comunale guidata da Rinascita si è finalmente giunti ad un accordo transattivo epocale nelle dimensioni per un piccolo comune quanto salutare per la sua tenuta economica futura. Una modalità che rivendichiamo tutta per il coraggio dimostrato, per la peculiarità dell’azione con la quale piuttosto che rilanciare ai prossimi governi comunali la gestione del problema ha inteso, invece, affrontarlo direttamente a costo di un evidente nocumento per la propria attività politico-amministrativa: un esempio di chiarezza e lungimiranza volto soprattutto a restituire fiducia nel governo della nostra comunità e per avviare nuovi cammini in cui giustizia sociale e solidarietà siano strettamente coniugati con fermezza e responsabilità.

Il Consigliere Comunale Flavio Loria
La Presidente del Consiglio Comunale Giada Porretta

Tags: acquacinquefrondiflavio loriagiada porrettaSorical
Share199Tweet125Send
Previous Post

Il delegato Nicola Paris risponde a Teresa Mascianà sugli eventi delle festività mariane: «Il Comune valorizza e supporta gli artisti locali»

Next Post

Camera di Commercio. Pubblicati i dati relativi al sistema imprenditoriale nel I trimestre 2017

Next Post
Camera di Commercio Reggio Calabria

Camera di Commercio. Pubblicati i dati relativi al sistema imprenditoriale nel I trimestre 2017

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.