• Latest
  • Trending
  • All
Morosini scrive alle famiglie: “La fede ha bisogno di educazione”

Inizio anno scolastico. Il messaggio del vescovo Morosini

13 Settembre 2017
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
lunedì, Marzo 8, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Inizio anno scolastico. Il messaggio del vescovo Morosini

by gic
13 Settembre 2017
in Città
0
Morosini scrive alle famiglie: “La fede ha bisogno di educazione”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Carissimi, domani inizia il nuovo anno scolastico e voglio augurarlo sereno e ricco di frutti a tutti voi: allievi, docenti, personale ATA, dirigenti. La scuola è chiamata ad affrontare in prima linea il ‘cambiamento d’epoca’, come l’ha definito papa Francesco, con tutti i suoi problemi, che si ripercuotono tutti nell’animo degli alunni e richiedono grande attenzione dagli educatori: la violenza, la fame, il terrorismo, le calamità naturali. Sono fenomeni che generano in tutti – soprattutto nell’animo dei ragazzi e dei giovani – insicurezza e paura, che li chiudono spesso in se stessi in una solitudine, che a volte noi adulti non riusciamo a decifrare. Voglio dire a tutti una parola di fiducia e di speranza, esortando a non chiudersi al futuro, ma a guardare ad esso con più fiducia.
Da sempre la scuola è stata palestra di speranza, dove si sono coltivati sogni e progetti. Con impegno restituiamo alla scuola la sua funzione di terreno dove coltivare speranza. Essa è tempo dell’entusiasmo, tempo gioioso di scoperta, luogo dove cresce la curiosità della ricerca, spazio di sperimentazione e di confronto con gli altri, dove la tradizione diventa cultura che abita l’oggi e lo feconda. E’ luogo dove si impara il dialogo e ci si educa a scegliere il bene comune, stimolando il desiderio personale di mettere al più presto a disposizione degli altri le proprie abilità e le risorse personali e umane. È luogo dove si impara la solidarietà che deriva dall’appartenenza all’umanità.
Ragazzi e giovani, scoprite la gioia dell’apprendimento e non lasciatevi sopraffare dallo sconforto e dalla paura. Non chiudetevi in voi stessi e nel virtuale per evitare di pensare. Sforzatevi invece di socializzare con gli altri per evitare i pericoli del bullismo, la violenza delle immagini, quei giochi pericolosi che instillano l’odio contro se stessi. Ognuno di voi è per la collettività una persona degna di ogni rispetto e perciò un dono per tutta la comunità, e non dimenticate che siete la gioia e l’orgoglio dei vostri genitori. Abbiate fiducia in voi stessi, ragazzi; abbiate fiducia nella vita; abbiate fiducia negli adulti: nei genitori e nei vostri educatori. Apritevi con fiducia a loro e manifestate loro i vostri problemi o quelli dei vostri compagni, quando vi accorgete che essi soffrono nell’animo e non hanno il coraggio di parlare.
Voi tutti adulti della scuola, permettetemi con molta umiltà e rispetto verso di voi, un’esortazione: stiamo tutti più vicino a ragazzi e giovani; cerchiamo di intuirne i problemi; guadagniamoci la loro fiducia. Solo così potremo procedere ad un vero dialogo educativo, che tocchi non solo la loro mente, ma anche il loro cuore. Agli insegnanti di religione chiedo di impegnarsi non in una fredda e asettica trasmissione di formule dottrinali ma in incisivi percorsi di formazione di coscienze mature, che sappiano affrontare la vita. Soprattutto voi, annunziatori di una religione di amore, inchinatevi con amore sui ragazzi e giovani a voi affidati; siate capaci di meritare la loro fiducia; aiutateli ad aprirsi e a confidare a voi le loro insicurezze e le loro sofferenze. Trasformate le aule in laboratori di vita. Auguro a tutti che quest’anno sia ricco di frutti buoni a servizio della vostra persona e del mondo intero e che le vostre scoperte siano punto di resistenza contro tutto ciò che vorrebbe oscurare la speranza. Prego Dio per tutti voi e per le vostre famiglie e invoco su tutti la Sua benedizione. Buon anno a tutti.

p. Giuseppe Fiorini Morosini
vostro vescovo

Tags: anno scolasticogiuseppe fiorini morosiniscuolavescovo
Share200Tweet125Send
Previous Post

Nuovo anno scolastico. Il sindaco Falcomatà: «Ragazzi, siete il bene più prezioso della città, vivete e godete di questo tempo fino in fondo»

Next Post

Unci Calabria. Al via con il Servizio Civile lo “Sportello Cooperativo”

Next Post

Unci Calabria. Al via con il Servizio Civile lo "Sportello Cooperativo"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.