• Latest
  • Trending
  • All
Apre il cantiere di restauro della “Testa di Basilea”. Il MArRC partecipa ancora al progetto Restituzioni di Intesa Sanpaolo

Apre il cantiere di restauro della “Testa di Basilea”. Il MArRC partecipa ancora al progetto Restituzioni di Intesa Sanpaolo

14 Settembre 2017
La marijuana sequestrata

Cittanova. Nascondeva oltre 1,8 kg di marijuana dietro le tende da campeggio

21 Gennaio 2021
Carabinieri trappola per ghiri

Molochio. Carabinieri denunciano agricoltore, nascondeva 72 ghiri in un casolare

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo. Arrestato l'assessore regionale Francesco Talarico

Operazione Basso Profilo. Arrestato l’assessore regionale Francesco Talarico: tutti i dettagli e i nomi

21 Gennaio 2021
Barcellona Pozzo di Gotto. Carabinieri arrestano due persone per furto in un agrumeto

Operazione Solstizio D’Inverno: controlli nei settori avicolo, zootecnico, lattiero caseario, olio evo e biologico

21 Gennaio 2021
Carabinieri in via Petriera a Catania

Catania. Due donne liberate dai loro aguzzini: pretendevano dalle poverette denaro e sesso

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: sequestrati beni per un ingente valore

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: in corso di esecuzione numerose misure cautelari

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: impegnati 370 uomini delle Forze dell’Ordine

21 Gennaio 2021
Operazione Magma: latitante estradato dall'Albania

Operazione Magma: latitante estradato dall’Albania, era stato arrestato a maggio

21 Gennaio 2021
Natale Polimeni

Processo Gotha. In appello assolto Carmelo Salvatore Nucera

20 Gennaio 2021
Giustizia martello

Processo Gotha. L’appello dell’abbreviato conferma l’impianto accusatorio

20 Gennaio 2021
Sbarcati nel Reggino 61 migranti iracheni: fermati sulla costa i tre scafisti

Migranti: nel 2020 34mila arrivi in Italia, il triplo del 2019

20 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Apre il cantiere di restauro della “Testa di Basilea”. Il MArRC partecipa ancora al progetto Restituzioni di Intesa Sanpaolo

by gic
14 Settembre 2017
in Città, Primo Piano
0
Apre il cantiere di restauro della “Testa di Basilea”. Il MArRC partecipa ancora al progetto Restituzioni di Intesa Sanpaolo
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. C’è grande attesa per l’apertura del cantiere di restauro della Testa di Basilea, prevista per giovedì 14 settembre, alle ore 18, al Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Dopo il successo del restauro del Cavaliere di Casa Marafioti, riportato alla bellezza originaria grazie al progetto Restituzioni ed esposto alle Gallerie d’Italia a Milano nel 2016, un altro importante reperto delle collezioni del MArRC sarà oggetto di un delicato intervento conservativo, grazie al mecenatismo per il patrimonio artistico nazionale di Intesa Sanpaolo. Il progetto Restituzioni, ideato e gestito da Intesa Sanpaolo sin dal 1989 in sinergia con il MiBACT, ha permesso, in quasi trent’anni di attività, di restituire alla collettività ben oltre 1000 opere d’arte e di divulgare gli esiti scientifici delle ricerche ad esse correlate.
Grazie alla collaborazione istituita dalla Banca con Soprintendenze e Musei preposti alla tutela del patrimonio nazionale, l’edizione 2016-2018 di Restituzioni ha aperto sull’intera penisola ben 78 cantieri di restauro, per il recupero di un totale di circa 200 opere d’arte del nostro Paese. Da questo giovedì la Testa di Basilea sarà oggetto delle attenzioni del restauratore Giuseppe Mantella e del suo team, sotto la direzione dei lavori del Direttore del Museo Carmelo Malacrino, che ha siglato le indagini scientifiche assieme al professor Riccardo Di Cesare, dell’ateneo di Foggia.
«Dopo i Bronzi di Riace e la Testa del Filosofo, con la quale fu ritrovata, la cosiddetta Testa di Basilea rappresenta certamente uno dei reperti più significativi ed enigmatici del Museo – afferma Malacrino. Siamo soddisfatti che un pezzo di tale rilievo storico e artistico, a tanti anni dalla sua scoperta, possa essere finalmente restaurato e che questa avvenga con il contributo di un ente privato già da tempo impegnato nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale italiano».
Rinvenuta nel 1969 in località Porticello (Villa San Giovanni), la Testa di Basilea deriva il suo appellativo dall’acquisizione del manufatto da parte dell’Antikenmuseum della città elvetica. L’opera fu poi restituita all’Italia, perché oggetto di un trafugamento illegale all’epoca della scoperta. La Testa, databile al V secolo a.C., doveva appartenere ad una statua di divinità o di un personaggio d’alto rango in età matura, già in età antica oggetto di un’intenzionale frammentazione per ricavare materiale da rifondere. La patina bronzea originaria ha subito una forte aggressione chimica a causa di un maldestro trattamento di pulitura con reattivi chimici aggressivi e dall’esecuzione di un calco, tanto da rendere difficoltosa ogni valutazione stilistica.
Entusiasta il restauratore Giuseppe Mantella, che guiderà la squadra di cantiere: «Obiettivo del restauro sarà quello di verificare l’eventuale presenza di residui terrosi e calcarei, l’avanzamento dei fenomeni di mineralizzazione e l’estensione del degrado. Se tali processi non saranno arrestati, comporteranno inevitabilmente la riduzione del nucleo metallico e la conseguente perdita di materiale originario. Inoltre sarà anche l’occasione per verificare la presenza di microfratture e deformazioni che, aumentando la fragilità del manufatto, ne potrebbero compromettere la stabilità strutturale». Le attività saranno svolte con l’ausilio di strumentazione di ultima generazione e della tecnologia laser per la pulitura delle superfici, così come già sperimentato su manufatti della stessa natura presenti in museo.

Tags: intesa sanpaolomarrcrestaurorestituzionitesta di basilea
Share202Tweet127Send
Previous Post

Aeroporto dello Stretto. Il Comitato convoca un’assemblea pubblica

Next Post

Locri. Convegno “La rinascita culturale della Locride” e riapertura biblioteca comunale “Gaudio Incorpora”

Next Post
Locri. Convegno “La rinascita culturale della Locride” e riapertura biblioteca comunale “Gaudio Incorpora”

Locri. Convegno "La rinascita culturale della Locride" e riapertura biblioteca comunale “Gaudio Incorpora”

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.