• Latest
  • Trending
  • All
Il 28 agosto 1917 affondamento traghetto “Scilla”. Comunità di Gallico Marina ricorderà con una S. Messa questa tragica data

Il 28 agosto 1917 affondamento traghetto “Scilla”. Comunità di Gallico Marina ricorderà con una S. Messa questa tragica data

14 Settembre 2017
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
  • Home
martedì, Gennaio 26, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Il 28 agosto 1917 affondamento traghetto “Scilla”. Comunità di Gallico Marina ricorderà con una S. Messa questa tragica data

by gic
14 Settembre 2017
in Città
0
Il 28 agosto 1917 affondamento traghetto “Scilla”. Comunità di Gallico Marina ricorderà con una S. Messa questa tragica data
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La comunità di Gallico Marina ricorderà questa tragica data, con la celebrazione di una S. Messa il 15 settembre p.v., alle h. 19,00, nella Chiesa S. Maria di Porto Salvo di Gallico Marina, in suffragio delle vittime dell’affondamento della nave traghetto “Scilla”. Nella fase più dura della prima guerra mondiale, la Germania decise di intensificare la guerra sottomarina, per tale scopo, parecchi U-BOOT penetrarono nel Mediterraneo e sostarono nello Stretto di Messina con lo scopo di affondare navi destinate al trasporto passeggeri e merci. Il 28 agosto 1917, la nave traghetto “Scilla”, gemella della “Cariddi”, al comando del capitano di lungo corso Giovanni Fazio, con equipaggio al completo era partita da Reggio alle h. 18,15 con destinazione Messina allorchè giunta all’altezza della spiaggia “La Marinella”, davanti all’odierno villaggio “Il Limoneto”, situato tra Gallico e Catona, urtò contro una mina lasciata da un sommergibile tedesco; la nave in pochi minuti affondò provocando diciassette vittime tra equipaggio e passeggeri.
Dopo il grande boato, un’immensa folla accorse terrorizzata sulla spiaggia di Catona, l’opera di soccorso per salvare i naufraghi fu impossibile per il gigantesco vortice prodotto dalla nave che affondava e che risucchiava le vittime; tra i soccorritori che si attivarono per portare aiuto ai superstiti, vi fu anche il medico gallicese Antonino Stilo. Il quotidiano “Il Corriere della Calabria”, descrisse in un articolo il terrore delle popolazioni rivierasche e il timore di queste di essere esposte ai bombardamenti nemici data la facilità e l’audacia con la quale il sommergibile che aveva provocato la strage, aveva potuto spingersi nelle acque dello Stretto.
La nave giace ancora sul fondo del mare sul quale si era adagiata dopo l’affondamento, muta testimone di una guerra spietata e disumana.
Fu in questo periodo, costellato di tragedie e di lutti, che il parroco di Gallico Marina, sac. Francesco Morabito, decise di realizzare la statua della Madonna Addolorata, ancora venerata nella nostra comunità, l’incarico fu dato allo scultore reggino Letterio Allegra, un artista specializzato nella realizzazione di opere pittoriche e scultoree di soggetti sacri; le spese furono sostenute dalle offerte spontanee della popolazione, la spada d’argento e lo stellario furono offerti dalla sig.ra Michina Stilo-De Caridi.
Nell’epoca post conciliare anche questa statua-manichino, rimasta per circa sessant’anni esposta dignitosamente sull’altare a Lei dedicato, fu rimossa; la permanenza per lungo tempo nei depositi della chiesa, soggetta alla polvere e abbandonata all’incuria, provocò danni irreparabili, in particolare ai tessuti.
Negli anni ’80 il parroco don Demetrio Sergi, divenuto più critico riguardo alle tendenze liturgiche in voga in quel periodo, e animato da vera pietà mariana, volle ripristinare la statua ma solo per lo svolgimento della processione del Venerdì Santo. La devozione alla “Mater Dolorosa”, molto diffusa nei paesi del Mediterraneo, si sviluppò dal sec. XI e trasse origine dai passi del Vangelo, dove si parla della presenza di Maria Vergine ai piedi della Croce; nel 1667 vi fu l’approvazione ufficiale del culto della Madonna dei sette dolori; il 18 settembre 1814, Pio VII, stabilì la festa dell’Addolorata per tutta la chiesa; agli inizi del ‘900, fu il papa S. Pio X° a fissare la data definitiva al 15 settembre. Testimonianza di questa devozione è il popolarissimo “Stabat Mater” in latino, attribuito a Jacopone da Todi.

Domenico Mazzù

Tags: gallico marinaletterio allegraMadonna Addoloratatraghetto scillau-boot
Share230Tweet144Send
Previous Post

Inaugurazione anno scolatico. Marziale e Falcomatà in visita all’istituto “Don Bosco-Cassiodoro” di Pellaro

Next Post

Immigrazione. Castorina alla Festa Nazionale del Pd: “Circuito dell’accoglienza di Reggio è modello virtuoso per tutto il Sud”

Next Post
Immigrazione. Castorina alla Festa Nazionale del Pd: “Circuito dell’accoglienza di Reggio è modello virtuoso per tutto il Sud”

Immigrazione. Castorina alla Festa Nazionale del Pd: "Circuito dell'accoglienza di Reggio è modello virtuoso per tutto il Sud"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.