• Latest
  • Trending
  • All
Al parco Ecolandia la presentazione della “Cittadella dei Migranti”

Teatro di impegno civile al Parco Ecolandia: “La saga degli avvelenati”

14 Settembre 2017
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
Carabinieri a Stilo

Stilo. Chiuse le indagini sull’incidente mortale di Maria Giovanna Scrivo

24 Gennaio 2021
Seggio elezioni metropolitane

Elezioni metropolitane. Affluenza ore 13:00

24 Gennaio 2021
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Teatro di impegno civile al Parco Ecolandia: “La saga degli avvelenati”

by newz
14 Settembre 2017
in Città
0
Al parco Ecolandia la presentazione della “Cittadella dei Migranti”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Liberamente tratto dal libro “Avvelenati” di Manuela Iatì e Giuseppe Baldessarro – Una produzione Centro Studi Quasimodo ONLUS. Regia: Nicoletta Robello Con: Enzo de’ Liguoro – attore, Paolo Sofia – Musicista e la video partecipazione straordinaria di Nick Mancuso. La rappresentazione sarà seguita da un breve scambio di idee tra gli attori, la moglie del Capitano De Grazia, Nuccio Barillà, rappresentante di Legambiente e Tonino Perna, presidente del Parco Ecolandia.
Qual è il filo conduttore che lega il mistero delle navi dei veleni all’ecomafia? Che mette in relazione l’affare somalo e l’omicidio dei giornalisti Ilaria Alpi e Miran Hrova-n, Il centro Enea di Rotondella e la strage di Ustica? Se ne occupano, in questo libro due giornalisti di razza, Manuela Iatì (Sky Tg24) e Giuseppe Baldessarro (La Repubblica) egregiamente trasposto per un racconto partecipato da due grandi performer quali Enzo de Liguoro e Paolo Sofia!

Così leggiamo nella prefazione di Antonio Nicaso:

“È sulle coste calabresi che si addensano i più terribili sospetti, apparentemente confermati dal ritrovamento di una nave sui fondali al largo di Cetraro. Nave dei veleni o piroscafo silurato nel 1917? Tra Regione Calabria e Ministero dell’Ambiente la battaglia si combatte a suon di perizie. A mettere la parola fine sul caso del relitto ritrovato, il rapporto della GEOLAB. Ma la storia delle navi dei veleni non può essere chiusa, come qualcuno vorrebbe. Troppi indizi, coincidenze, dichiarazioni, sospetti. Troppi i nomi e gli eventi che si rincorrono, intrecciando una torbida trama: il faccendiere Giorgio Comerio, il pentito Francesco Fonti, il capitano Natale De Grazia, magistrati, politici, imprenditori, mafiosi. I due giornalisti giungono a una puntuale ricostruzione dei fatti e delle inchieste, delle verità raggiunte o solo sospettate, delineando un quadro inquietante e oscuro. E intanto in Calabria si continua misteriosamente a morire”.

In scena, nelle ultime battute dell’attore emerge, forte, l’urgenza che la verità si faccia largo una volta per tutte: “…Questa storia non la raccontiamo per lavoro. Usiamo gli strumenti dell’esperienza, certo. Ma non è un fatto professionale. Questa storia semplicemente esige di essere raccontata.
Perché alcune persone sono già morte, altre stanno morendo nell’istante esatto in cui stiamo dando il “visto si stampi” o mentre si apre il botteghino della prima e altre ancora moriranno mentre queste pagine saranno sfogliate dal lettore, dall’attore. È gente che muore a causa del veleno che ha infettato la nostra terra, il mare, l’ambiente in cui viviamo. Il gene della morte è già entrato nel nostro sangue e persino nel dna di un popolo che ha molte colpe, non ultima quella di aver chiuso gli occhi. Ma che, non per questo, merita di essere ucciso nel silenzio. Siamo stati avvelenati. E, nell’avvelenare noi, hanno avvelenato il nostro futuro, i nostri figli, il modo che abbiamo di affrontare la vita, di fare progetti, di essere, di pensare…Aggiungo di… creare…”.
L’azione drammaturgica è asciutta, incalzante, costruita su piani temporali che si intrecciano e si sovrappongono. Personaggi, ambienti evocati, fatti, ricordi, ogni elemento è pensato per permettere all’attore di creare immagini vive e al presente. Lo spettatore viene catturato dalla logica incalzante dei fatti e, dai brandelli di evidenze in essi implicite, scopre, anzi ricostruisce autonomamente la nuda e cruda verità.
Appuntamento sabato 16 settembre, alle ore 21.00, al Parco Ecolandia

Tags: parco ecolandiareggio calabriateatro
Share200Tweet125Send
Previous Post

“Jung, il Libro rosso e l’uomo senza società”. Venerdì il primo di 4 incontri alla libreria Universalia

Next Post

Convegno “La Responsabilità del medico e della struttura sanitaria. Dopo la legge Gelli-Bianco”

Next Post
Nico D'Ascola

Convegno "La Responsabilità del medico e della struttura sanitaria. Dopo la legge Gelli-Bianco"

Please login to join discussion
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.