• Latest
  • Trending
  • All
Si è aperto il “Cantiere Calabria”

Calabria Pulita. Terzo forum a Cantiere Calabria: numeri record su differenziata e riciclo

15 Settembre 2017
Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

Operazione Terramala: i dettagli sui 7 arresti per l’assalto al portavalori e all’ufficio postale

27 Gennaio 2023
Gazzelle dei Carabinieri

Disarticolata dai Carabinieri la banda dell’assalto al portavalori e all’ufficio postale avvenuto nel 2019 in provincia di Reggio Calabria

27 Gennaio 2023
Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

Santa Cristina d’Aspromonte. Deteneva 80 ghiri nei congelatori di casa

25 Gennaio 2023
Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

Bova. Carabinieri sorprendono 2 operai a lavorare in nero

25 Gennaio 2023
Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

Reggio Calabria. Carabinieri arrestano 30enne per spaccio e porto abusivo di armi

24 Gennaio 2023
Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

Truffe, Carabinieri incontrano gli anziani a Cataforio

24 Gennaio 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Aumentano gli Agenti di Polizia Locale in forza al comando reggino: pubblicato il bando per la selezione di 14 nuove unità con contratto di formazione-lavoro

24 Gennaio 2023
Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

Operazione New Age: 13 arresti a Taurianova e Cittanova

23 Gennaio 2023
Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

Reggio Calabria: pirata della strada travolge 2 sedicenni in motorino e scappa

8 Gennaio 2023
Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

Nino Frassica in trionfo chiude il “Reggio Live Xmas” con un bagno di folla in piazza Italia

7 Gennaio 2023
Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

Polizia locale sanziona 3 commercianti al mercato di Botteghelle

7 Gennaio 2023
Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

Carabinieri Nas sequestrano casa di cura per disabili mentali abusiva

3 Gennaio 2023
  • Home
  • Italia
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Calabria Pulita. Terzo forum a Cantiere Calabria: numeri record su differenziata e riciclo

by gic
15 Settembre 2017
in Regione Calabria
0
Si è aperto il “Cantiere Calabria”

Rende (Cosenza). “Uno dei tasselli del puzzle Calabria lo abbiamo messo a posto: la Calabria, solo a dicembre del 2014 era seppellita dai rifiuti, ora possiamo dire che è una regione pulita, prima in Italia per crescita di differenziata con il 40 % di raccolta”. Lo ha detto il Presidente Oliverio durante il terzo incontro di “Cantiere Calabria” in corso di svolgimento all’Unical a Rende. Alla presenza di istituzioni regionali, Anci, Cgil, mondo delle imprese, Legambiente e Conai, ha preso il via una lunga disamina sulla situazione dei rifiuti in Calabria e sono stati rappresentati gli importanti risultati raggiunti. A coordinare i lavori il consigliere regionale Arturo Bova che ha raccontato il proficuo processo di gestione che ha condotto all’approvazione in Consiglio regionale del Piano dei Rifiuti, atteso da quasi 10 anni. Ma ha anche sottolineato “il dramma delle precedenti gestioni commissariali in materia di rifiuti in grado solo di sperperare circa un miliardo e 200 mila euro senza produrre risultati”.
Il dirigente generale regionale all’Ambiente Orsola Reillo ha spiegato i pilastri della nuova visione in materia di rifiuti: nuovo piano dei rifiuti, rilancio della raccolta differenziata, riduzione dei rifiuti da trattare, completamento impiantistico e riordino del settore. Innanzitutto il nuovo Piano, atteso da 9 anni, approvato dalla commissione europea nel 2016. “Un piano condiviso – ha detto – che comprende azioni di prevenzione nella produzione dei rifiuti in eccesso, una raccolta differenziata spinta, ammodernamento impiantistico e soprattutto il piano amianto che non era stato mai redatto dalla regione”.
Da record i risultati in termini di raccolta di differenziata. “Siamo passati dal 2014 con una quota del 18 % al 2015 con il 25 %, al 2016 al 35 %, fino al 2017 con il raggiungimento del 40%”. “Siamo con orgoglio la Regione che è cresciuta di più in questo campo – ha detto Francesco Martino, progettista Sistema Impiantistico Regionale dei Rifiuti – che ha anche ricordato i tempi record di approvazione del Piano regionale dalla Commissione Europea: “Appena un mese, contro, solo per fare un esempio, i 5 anni impiegati dalla Regione Lazio”.
“Il sistema, a regime – ha proseguito Martino – prevede il completamento impiantistico, 9 ecodistretti, tra cui 4 già esistenti e gli altri in via di rapida realizzazione, a impatto ambientale zero, in grado di realizzare, cosa fondamentale, il riciclo dei materiali e abbattere di molto i costi legati ai trasporti. Il tutto con risorse già disponibili, 331 milioni, derivanti da Patto Calabria, Cipe, Por, Apq tutela ambientale”.
Il dirigente Reillo ha anche spiegato l’obiettivo finale del piano rifiuti: la costruzione di autogoverno delle Ato, fondamentale per la massimizzazione dei costi. “Con la governance delle Ato si affidano le competenze di trattamento, raccolta e trasporto ai territori. Il riordino prevede 3 Ato già costituite e 2 in via di definizione a Reggio Calabria e a Cosenza. Il nuovo sistema che sta prendendo corpo sarà decisivo nella svolta del settore”. Il presidente di Legambiente Calabria Francesco Falcone ha elogiato il lavoro svolto dalla Regione in questo settore, da sempre spina nel fianco della Calabria e ha elogiato l’ottimo lavoro del dipartimento Ambiente, ma ha anche lui ricordato il fallimento della gestione del commissario di governo con oltre un miliardo di spreco di denaro pubblico.
“Il piano è solo il punto di partenza, – ha detto – bisogna puntare sempre più sulle azioni di prevenzione sulla produzione dei rifiuti”. Fabio Costarella, responsabile Conai, ha descritto altri risultati lusinghieri raggiunti dal settore calabrese in materia di rifiuti. “Nel 2016 – ha detto – la Calabria è la regione che è cresciuta di più per la corretta gestione degli imballaggi, secondo la direttiva 94/62 della Comunità Europea. Un punto fondamentale è appunto la creazione del riciclo e in questo la Calabria sta superando le attese. Ricordiamo che l’Ue chiede alle regioni di arrivare all’80 % di riciclo nel 2030”. La Cgil, rappresentata dal dirigente regionale Daniele Carchidi ha messo in rilievo il proficuo lavoro di concertazione che ha prodotto la realizzazione del Piano dei rifiuti. “Non c’era mai stato nessun confronto con i commissari straordinari nel passato. Ora c’è una posizione diversa da parte della Regione a cui chiedo però di sostenere sempre più questo comparto, a partire dalla realizzazione di un’anagrafe dei lavoratori del settore. Si può e si deve pensare di fare crescere questo settore soprattutto in termine di posti di lavoro”.
Gianluca Callipo, nella veste di presidente di Anci giovani e sindaco di Pizzo ha invece posto l’accento sulle fragilità economiche e strutturali dei Comuni, veri protagonisti di questo miracolo sui rifiuti in Calabria. “In Calabria – ha detto – abbiamo un piano assai importante ma stiamo attenti a sostenere i Comuni che rappresentano l’anello debole del sistema. Il risultato al 40 % di raccolta differenziata premia anche i nostri sforzi. Per questo apprezziamo la mano tesa del presidente Oliverio sulla questione legate alle tariffe”.
Proprio sulle tariffe è intervenuto in prima battuta il presidente Oliverio. “Noi sosteniamo le imprese del settore e così il mondo del lavoro, ma chiediamo ai Comuni lo stesso atteggiamento. Siamo disponibili al confronto e a spalmare i 300 milioni di debito nei confronti della Regione, ma abbiamo anche noi un bilancio da rispettare”. Oliverio si è anche detto contento di trovare Callipo a guida di Anci, proprio per il raggiungimento di un’intesa proficua sulla questione tariffe”.
“Più in generale – ha detto ancora Oliverio – credo che non ci sia cosa più importante di avere una regione pulita, la propria città pulita. Appena insediato il 10 dicembre del 2014 la Calabria era in preda al’ennesima crisi legata alla raccolta dei rifiuti. Così ho convocato tutte le parti in causa e abbiamo deciso di fare quadrato e di aggredire il problema. Siamo a un ottimo punto ma non ci fermeremo qui. Costruiremo un sistema moderno, e soprattutto inizieremo una campagna di comunicazione importante sull’importanza della raccolta differenziata, a partire dalle scuole. Vogliamo che la nostra regione capisca l’importanza fino in fondo di avere una regione pulita. Mi piace ricordare Marx – ha concluso Oliverio – quando sosteneva che non è l’uomo che fa l’ambiente ma è l’ambiente che fa l’uomo. Ecco, qui in Calabria, questo processo è irreversibile”. In conclusione dei lavori sono intervenuti Nicodemo Podella, Presidente regionale Cia, il sindaco di Zagarise Gallelli e l’imprenditore Pellegrino di “Calabria Maceri”, società nel settore della gestione dei rifiuti, che ha ringraziato Oliverio per il concreto sostegno al settore e soprattutto alle imprese. “Grazie Oliverio – ha detto – perché da 30 anni non c’era stato mai un atteggiamento così concreto della Regione su questo settore. Ora siamo orgogliosi di fare impresa e creare finalmente posti di lavoro”.

Tags: cantiere calabriaraccolta differenziatarifiutiunical
Festival Cosmos

Lombardia

Nastro di lutto
Lombardia

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

by newz
16 Dicembre 2022
0

Milano - "Tristezza e amarezza per la scomparsa di un guerriero dello sport e della vita". Così il presidente della...

Read more
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Commissariato di Polizia di Gallarate

Gallarate. Maltratta e picchia la moglie: Polizia arresta cittadino pakistano

26 Novembre 2022
In manette arrestato dai Carabinieri

Milano. Violenza sessuale continuata e violenza sessuale di gruppo continuata: Carabinieri arrestano 3 persone

14 Novembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In