• Latest
  • Trending
  • All
Parco Aspromonte. Specie rare di pipistrelli certificano la qualità dell’area protetta

Parco Aspromonte. Specie rare di pipistrelli certificano la qualità dell’area protetta

15 Settembre 2017
Unistrada

Consiglio d’Amministrazione Università per Stranieri, Versace: “Aperta interlocuzione con la Mediterranea, dobbiamo essere ottimisti”

28 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Tentano di depredare la casa popolare a un anziano: 3 denunciati

28 Marzo 2023
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Occupano bene confiscato alla criminalità organizzata: 5 denunciati

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
mercoledì, Marzo 29, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Parco Aspromonte. Specie rare di pipistrelli certificano la qualità dell’area protetta

by gic
15 Settembre 2017
in Provincia
0
Parco Aspromonte. Specie rare di pipistrelli certificano la qualità dell’area protetta

Gambarie di Santo Stefano in Aspromonte (Reggio Calabria). Fondamentali indicatori di qualità ambientale e di biodiversità negli ecosistemi, i pipistrelli, finalmente usciti dalle grottesche leggende metropolitane che li vogliono succhiatori di sangue o improbabili topi volanti, sono oggi considerati eccellenti bioindicatori: la loro presenza, il numero di specie, la consistenza delle colonie e la loro diffusione sul territorio corrispondono infatti ad ambienti di buona qualità.
Proprio la perdita di diversità ambientale e il degrado degli habitat hanno determinato negli ultimi anni una riduzione drastica su scala mondiale delle popolazioni di Chirotteri (questo il nome scientifico di questo ordine di mammiferi): estinzione di specie e forte riduzione delle popolazioni sono il risultato di stress ambientali, molti dei quali sono indotti dalle attività antropiche. Alla luce di queste considerazioni, l’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, nell’ambito delle attività condotte dal Servizio Biodiversità e Territorio, ha attivato il monitoraggio della comunità di pipistrelli presenti nel territorio dell’area protetta.
Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Ambiente, è finalizzato ad approfondire le conoscenze sulla chirotterofauna di alcuni Parchi Nazionali del centro-sud ai fini della individuazione delle più opportune misure di tutela conservazione. Le indagini, coordinate dal Responsabile del Servizio, Dott. Antonino Siclari, coadiuvato in campo dall’esperto Pier Paolo De Pasquale, hanno consentito di accertare la presenza di una ventina di specie, tra cui il Barbastello (Barbastella barbastellus), e il Vespertilio di Bechstein (Myotis bechsteinii), entità molto rare a livello europeo, definite a rischio di estinzione (EN – Endangered) dalle “Liste Rosse” nazionali.
“Il dato è molto interessante – commenta il Direttore Sergio Tralongo – anche perché testimonia la presenza di ambienti ancora poco disturbati, in grado di sostenere popolazioni di Chirotteri particolarmente esigenti, considerando che anche altre specie ritrovate nel Parco risultano vulnerabili. Tutelare questi mammiferi è un obiettivo primario dell’Ente, e conoscerli è il primo ma indispensabile passo in questa direzione”.
Il monitoraggio ha consentito anche l’individuazione di due colonie riproduttive di pipistrelli denominati “ferro di cavallo”, il Rinolofo minore (Rhinolophus hipposideros) e il Rinolofo maggiore (Rhinolophus ferrumequinum): si tratta di specie molto minacciate dalle attività di origine antropica, associate prevalentemente ai siti ipogei, come le grotte naturali, ma anche gli edifici abbandonati e i ruderi possono essere utilizzati per la riproduzione.
“Tutelare i Chirotteri non è un’attività marginale o bizzarra – conclude il Presidente Giuseppe Bombino – Il loro ruolo nell’ecosistema è molto importante, sia negli ambienti forestali, sia negli ambienti urbanizzati: non dimentichiamo che sono preziosi alleati dell’Uomo, in quanto predatori e dunque responsabili del controllo di molte popolazioni di insetti dannosi o potenzialmente pericolosi per l’Uomo. Il Parco dell’Aspromonte, all’estremità della penisola, al centro del Mediterraneo, si conferma uno scrigno di Biodiversità, e i Chirotteri, che rappresentano un terzo di tutte le specie di mammiferi del nostro Paese, ben rappresentano questo tesoro che ci onoriamo di proteggere”.

Tags: barbastellochirotteriGambarieGiuseppe Bombinoparco aspromontesergio tralongo
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In