Reggio Calabria. “Siamo preoccupati e, dunque, pronti a dare il nostro fattivo contributo affinchè il teatro Siracusa di Reggio Calabria continui ad essere luogo di cultura e affinchè la sua storia e la sua valenza sociale a artistica non vadano disperse”. Queste le dichiarazioni di Mafalda Pollidori, presidente del circolo culturale Rhegium Julii, in merito all’ipotesi di mutamento della destinazione d’uso dell’edificio che, sul corso Garibaldi a Reggio Calabria, attualmente ospita i locali del teatro Siracusa.
“Si tratta di un presidio che va certamente rilanciato ma nella sua dimensione squisitamente sociale e culturale, affinchè continui ad essere fucina di crescita e confronto, con l’auspicio di una maggiore e più costante operatività. Il Rhegium Julii – prosegue Mafalda Pollidori – è pronto a dialogare e collaborare con istituzioni e associazioni per individuare strategie condivise ed evitare così un epilogo che priverebbe la città metropolitana di Reggio Calabria di un altro spazio culturale e dell’opportunità di valorizzarlo nel modo più duraturo e produttivo a beneficio dell’intero territorio”, conclude Mafalda Pollidori.
Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive
Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....
Read more