• Latest
  • Trending
  • All
All’Ordine dei Medici un incontro formativo sulla medicina integrata in oncologia

All’Ordine dei Medici un incontro formativo sulla medicina integrata in oncologia

18 Settembre 2017
casa domotica

Arredare la casa in stile high-tech

30 Maggio 2023
Gli studenti del "Troccoli" vincitori del primo premio

Legalità, primo premio alle “Farfalle libere” degli studenti del “Troccoli”

27 Maggio 2023
Creta

Viaggio di coppia estivo: 3 luoghi dove andare

26 Maggio 2023
L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»

L’Anm di Reggio Calabria: «L’impronta di Falcone non si cancella, si trasmette e rinasce»

24 Maggio 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Cosenza. Evasione fiscale milionaria nel settore dei giochi

15 Maggio 2023
Matrimonio alla faggeta di Gambarie

Nuova location per il matrimonio civile a Gambarie

15 Maggio 2023
bong

Bong: cos’è, come funziona e come usarlo

15 Maggio 2023
crema solare

Come scegliere la migliore crema solare per la propria pelle

8 Maggio 2023
Imparare l'inglese

Imparare l’inglese a 40 anni: consigli utili per vincere questa sfida

4 Maggio 2023
Amazon

Come vendere su Amazon Usa

3 Maggio 2023
Operazione Eureka: 108 indagati dal Ros dei Carabinieri

Operazione Eureka: 108 indagati dal Ros dei Carabinieri

3 Maggio 2023
Carabinieri Stazione Centrale Milano

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

24 Aprile 2023
  • Home
  • Italia
venerdì, Giugno 9, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

All’Ordine dei Medici un incontro formativo sulla medicina integrata in oncologia

by gic
18 Settembre 2017
in Città
0
All’Ordine dei Medici un incontro formativo sulla medicina integrata in oncologia

Reggio Calabria. “Medicina integrata in oncologia”: questo il titolo di una interessante giornata di studio promossa dall’Ordine dei Medici di Reggio Calabria. Come ha osservato in apertura il coordinatore della Commissione formazione e aggiornamento, Antonino Zema “si sta prendendo sempre più coscienza della presenza di medicine non convenzionali, prima sottovalutate”. “Tuttavia – ha aggiunto Zema – non bisogna mai dimenticare che ognuno di noi si è formato attraverso lo studio della medicina convenzionale”. Per il presidente degli odontoiatri reggini, Filippo Frattima “si sta andando verso le medicine alternative dopo una fase in cui, a volte, si è anche ecceduto nell’uso dei farmaci”.
“L’evento odierno – ha rimarcato Anna Maria Danaro, consigliere dell’ente ordinistico e moderatrice della prima sessione del convegno – è l’occasione per approfondire un tema di grande attualità in un momento in cui bisogna constatare una sempre più frequente tendenza, da parte della popolazione, all’automedicazione indiscriminata”.
“Sta prendendo sempre di più forma il concetto di medicine integrative e non alternative alla medicina tradizionale – ha rimarcato il vicepresidente dell’Ordine dei Medici, Giuseppe Zampogna – soffermandosi sull’importanza del sostegno psicologico nella fase preoperatoria e postoperatoria nonchè sull’importanza di alcune sostanze come la vitamina D, la melatonina, l’acido ascorbico ed il glutatione”. “Da sette anni all’interno dell’Ordine dei Medici – ha spiegato Vincenzo Falabella, deus ex machina dell’evento nonché segretario nazionale e direttore del dipartimento formazione ed insegnamento della Fiamo – è attiva una scuola di omeopatia ed è da qui che nasce l’iniziativa odierna. A breve, inoltre, partirà anche una scuola di fitoterapia”.
“Oggi – ha puntualizzato Falabella – è possibile affiancare ai tradizionali trattamenti radioterapici e chemioterapici anche terapie, fornite dalle cosiddette medicine non convenzionali, che possono ridurre gli effetti collaterali della chemioterapia e della radioterapia, sostenere il sistema immunitario, influire positivamente sui parametri ematici ed aiutare anche dal punto di vista psicologico”. Vincenzo Falabella ha, inoltre, descritto l’esperienza vissuta, sul finire degli anni novanta, all’ospedale di Bristol, in Inghilterra, dove i pazienti oncologici venivano trattati anche con terapie non convenzionali come alimentazione controllata, farmaci fitoterapici ed arteterapia. Egidio Galli, specialista in medicina dello Sport, ha introdotto l’argomento fornendo un quadro generale sulle varie medicine non convenzionali e le rispettive origini. Anna Rosaria Federico, Dirigente Medico presso l’unità operativa di Anatomia Patologica degli Ospedali Riuniti, ha illustrato l’importanza dell’agoaspirato e dell’immunocitochimica, che agisce sulla cellula, ai fini della diagnosi, della prognosi e della terapia da applicare alla patologia oncologica ancora prima che si passi all’intervento chirurgico.
“L’agopuntura – ha osservato Gaetano Arcovito, dirigente medico presso l’Asp di Messina – viene impiegata in campo oncologico in quanto è in grado di ridurre, in maniera significativa, molti degli effetti collaterali ai trattamenti chemio e radioterapici come la nausea, il vomito l’insonnia e l’ansia. Inoltre, interviene migliorando una serie di parametri ematici contribuendo, quindi, ad un miglioramento del quadro clinico che, molto spesso, risulta compromesso”.
Said Al Sayyad, Direttore del Dipartimento di Radioterapia ed ematoncologia del grande ospedale metropolitano di Reggio Calabria, ha annunciato che tra circa un mese, presso il nosocomio cittadino, sarà attivo il nuovo acceleratore lineare: uno strumento in grado di colpire il tumore con la massima precisione preservando i tessuti sani. “E’ necessario riconquistare la fiducia dei pazienti reggini andando ad abbattere il fenomeno dell’emigrazione sanitaria – ha ribadito Sayd Al Sayyad, consigliere dell’Ordine dei Medici reggino – che, oggigiorno, per la gran parti dei casi, non ha motivo di esistere”. Al Sayyad, poi, ha illustrato il ruolo della radioterapia, il meccanismo d’azione e le tecniche innovative rimarcando anche la necessità di un approccio multidisciplinare dinnanzi al paziente oncologico. Carmelo Tuscano, dirigente medico del Dipartimento di Radioterapia del Grande ospedale metropolitano, si è soffermato sull’efficacia della moderna radiologia funzionale ai trattamenti radioterapici sottolineando l’importanza dell’integrazione dei saperi nell’efficienza della terapia oncologia ed, al contempo, la necessità di una comunicazione sia fra colleghi, sia fra medico e paziente per raggiungere il prezioso obiettivo dell’alleanza terapeutica nel segno, per l’appunto, dell’integrazione. Il cardiologo reggino e consigliere dell’Ordine dei Medici, Vincenzo Amodeo, poi, ha relazionato sugli effetti cardiotossici delle terapie che vanno dalle aritmie sino allo scompenso cardiaco mentre di “integrazione clinica” si è occupato l’oncologo, Giovanni Condemi. Sebastiano Di Salvo, dirigente medico del reparto di epatologia del Mater Domini di Catanzaro ha relazionato sull’evidenza omeopatica integrata in oncologia” mentre Virgilio Filippo Pennisi, direttore facente funzioni del reparto di Cardiologia del Grande Ospedale Metropolitano, ha presentato “casi clinici oncologici a presentazione atipica”. La sessione pomeridiana è stata moderata da Marco Tescione, dirigente medico dell’unità operativa di anestesia e rianimazione presso il Grande Ospedale Metropolitano e consigliere dell’Ordine.

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della provincia di Reggio Calabria

Tags: MedicinaOncologiaOrdine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatrireggio calabria
Festival Cosmos

Lombardia

Carabinieri Stazione Centrale Milano
Lombardia

Milano. Carabinieri arrestano per rapina 3 centroafricani alla Stazione Centrale

by newz
24 Aprile 2023
0

Milano - I Carabinieri, impegnati nei servizi straordinari disposti dal Governo per la sicurezza della Stazione Centrale, questa mattina hanno...

Read more
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In