• Latest
  • Trending
  • All
Sbarchi. Corbelli: “Rintracciata e liberata in Libia anche la mamma del piccolo Cisse”

Sbarchi. Corbelli: “Rintracciata e liberata in Libia anche la mamma del piccolo Cisse”

19 Settembre 2017
Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

Carabinieri arrestano in pieno centro 34enne per detenzione ai fini di spaccio

25 Febbraio 2021
Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

Operazione Nuovo Corso: 5 arresti per la cosca De Stefano – dettagli e nomi

25 Febbraio 2021
Controlli della Polizia a Piazza Duomo durante le festività natalizie

Operazione “Nuovo Corso”. La cosca De Stefano e le estorsioni per i lavori di rifacimento del Corso Garibaldi e Piazza Duomo

25 Febbraio 2021
Corte d'Appello Reggio Calabria

Processo Gotha. In appello oltre 10 anni a Dimitri De Stefano

25 Febbraio 2021
Contrasto ai reati predatori. Cinque arresti delle Volanti durante il weekend

‘Ndrangheta: 5 arresti della Polizia di Stato per la cosca De Stefano

25 Febbraio 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Castorina annuncia ricorso in Cassazione e azioni giudiziarie

24 Febbraio 2021
Fabio Scionti

Operazione Helios: archiviazione per l’ex sindaco di Taurianova

24 Febbraio 2021
Domenica Catalfamo

Operazione Helios. Archiviazione per l’assessore Catalfamo: le precisazioni degli avvocati

23 Febbraio 2021
Rosanna Scopelliti

Approvato il regolamento per il diritto di accesso generalizzato

23 Febbraio 2021
Giustizia martello

Operazione Helios, archiviazione per Muraca, Albanese, Neri e Quartuccio

23 Febbraio 2021
“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

“Behind the fence – Diario di un prigioniero di guerra”

23 Febbraio 2021
Pinacoteca civica

Dopo il Castello Aragonese riapre anche la Pinacoteca Civica a Reggio Calabria

23 Febbraio 2021
  • Home
giovedì, Febbraio 25, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Primo Piano

Sbarchi. Corbelli: “Rintracciata e liberata in Libia anche la mamma del piccolo Cisse”

by gic
19 Settembre 2017
in Primo Piano, Regione Calabria
0
Sbarchi. Corbelli: “Rintracciata e liberata in Libia anche la mamma del piccolo Cisse”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. “Ce l’abbiamo fatta. Il sogno impossibile, grazie a Dio, si è realizzato. La triste, drammatica storia del piccolo Cisse ha, come in una favola, avuto un lieto, bellissimo finale. Con grandissima gioia do infatti la notizia che anche il secondo “miracolo” si è avverato. Anche la mamma del piccolo Cisse, il bambino ivoriano di 5 anni, sbarcato da solo al porto di Corigliano il 15 luglio scorso, è stata difatti rintracciata e liberata dal centro lager in Libia dove era stata rinchiusa dalla metà di luglio. Grazie alla incessante e ininterrotta pressione mediatica-istituzionale che sono riuscito a promuovere, varcando i confini nazionali, i carcerieri libici hanno deciso di lasciarla andare, probabilmente perché questa prigioniera stava diventando scomoda e pericolosa”. E’ quanto afferma, in una nota, il leader del Movimento Diritti Civili, Franco Corbelli, che ha sino a pochi giorni fa ricoperto l’incarico di delegato della Presidenza della Regione per la tutela e la promozione dei diritti umani.
“La giovane mamma di Cisse, Fofana Nabitou, sta in questo momento ritornando nel suo Paese, la Costa D’Avorio, da dove adesso, con un corridoio umanitario – grazie sicuramente anche all’intervento del Presidente della Regione, Mario Oliverio, che ho subito informato del felice, miracoloso esito e che per il piccolo Cisse, un caso da lui seguito con attenzione (il Governatore era stato, a Sibari, insieme a me, al Prefetto, al Questore, al Comandante provinciale dei carabinieri, al delegato della Regione per l’Immigrazione, Giovanni Manoccio, ai sindaci di Cassano e Corigliano, due giorni dopo l’arrivo del bambino, per incontrare all’Hotel Sybaris gli oltre 200 minori non accompagnati sbarcati il 15 luglio scorso, insieme ad altri 700 migranti), aveva già preparato una lettera (che stava per recapitare proprio oggi) al Ministro degli Interni, Marco Minniti (come mi aveva anticipato lo stesso Oliverio sabato sera, quando ci eravamo sentiti telefonicamente per questo caso umano) -, conto di farla arrivare assai presto in Italia, speriamo già nei prossimi giorni, per riprendersi e riabbracciare il suo bambino e ricongiungersi al marito e padre del piccolo. Ricordo che il padre, dopo essere stato, grazie alla nostra mobilitazione, rintracciato in Francia, si trova da venti giorni in Calabria, dove, convocato dal Tribunale dei Minori di Catanzaro, è stato sottoposto, il 6 settembre scorso, al test del Dna per la conferma, anche scientifica, della sua paternità”- prosegue Corbelli.
“Ho avuto da pochi istanti la bellissima notizia che, riempie il cuore di gioia, che la mamma del piccolo Cisse, prigioniera dalla metà di luglio in una di quelle prigioni orribili di Sabratha, dove con la forza era stata condotta mentre stava insieme al suo Cisse per salire su un barcone per raggiungere l’Italia, è stata liberata. La donna, prima di essere fermata, di nascosto con un gesto disperato e coraggioso, dettato dall’infinito affetto materno, aveva affidato il suo bambino ad un compagno di viaggio ivoriano con la speranza che potesse farcela ad arrivare in Italia e a ritrovare poi il suo papà che sembrava dovesse trovarsi in Francia. Il destino ha voluto che il bambino ce la facesse, sbarcando da solo il 15 luglio, al porto di Corigliano, dalla nave tedesca che trasportava oltre 900 migranti. Da quel momento è iniziata la mia battaglia e la mobilitazione istituzionale e mediatica che è andata avanti tutti i giorni e che ha portato poche settimane dopo dapprima al ritrovamento di uno zio del bambino, che viveva in provincia di Brescia, e quindi al papà di Cisse, rintracciato in Francia, a Parigi. Da dove, venti giorni fa, su convocazione del Tribunale dei Minori, è stato fatto arrivare in Calabria per il riconoscimento della paternità. Il 6 settembre, padre e figlio, separatamente e senza potersi vedere e abbracciare, sono stati sottoposti a Catanzaro al test del Dna, il cui risultato è atteso in questi giorni. Intanto il bambino continua ad essere in affido provvisorio presso la famiglia di un poliziotto di Rossano e il genitore ospitato in una struttura di accoglienza in provincia di Catanzaro. Tra pochi giorni tutta questa povera e sfortunata famiglia si ritroverà di nuovo insieme. Nessuno avrebbe scommesso un soldo che saremmo riusciti a ritrovare i genitori di questo bambino. Era infatti una impresa disperata, quasi impossibile. Ma ho sempre sperato di farcela e non mi sono mai arreso. Oggi voglio ringraziare quanti mi hanno aiutato, dall’Ong Save The Children che ha effettuato lo sbarco del bambino a Corigliano e, una volta rintracciati, ha poi tenuto i contatti, con lo zio e il papa del piccolo, l’ispettore di polizia che ha in affido Cisse, con cui mi sono sentito quasi ogni giorno, l’assessore alle Politiche sociali del comune di Corigliano, Marisa Chiurco, che per prima mi ha segnalato la sera del 15 luglio il caso di questo bambino che ho subito reso noto, Maurizio Alfano, delegato del Garante dell’Infanzia della Calabria, e lo stesso Antonio Marziale, Giovanni Manoccio, delegato dell’Immigrazione della Regione, il Tribunale dei Minori di Catanzaro e naturalmente il Presidente Oliverio, i media calabresi a me sempre vicini e la Chiesa che, con la Radio della Cei, l’Agenzia radiofonica Radio InBlu, che mi ha intervistato dedicando particolare attenzione al caso del piccolo Cisse, mi ha dato un aiuto importante. Grazie di cuore a tutti”.

Tags: cissèfranco corbelliregione calabriasbarchi
Share200Tweet125Send
Previous Post

Villa San Giovanni. Morabito (Idvi): «Porto e Autoporto, la Città Metropolitana non necessita di altre invenzioni»

Next Post

Aeroporto dello Stretto. Il Comitato: «Cittadini presenti e partecipi, Istituzioni e Associazioni di categoria disinteressate e assenti»

Next Post
Aeroporto dello Stretto. Il Comitato: «Cittadini presenti e partecipi, Istituzioni e Associazioni di categoria disinteressate e assenti»

Aeroporto dello Stretto. Il Comitato: «Cittadini presenti e partecipi, Istituzioni e Associazioni di categoria disinteressate e assenti»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.