• Latest
  • Trending
  • All
Taglio del nastro per “Zankle e Rhegion. Due città a controllo dello Stretto”. Mercoledì l’inaugurazione della mostra

Taglio del nastro per “Zankle e Rhegion. Due città a controllo dello Stretto”. Mercoledì l’inaugurazione della mostra

19 Settembre 2017
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
domenica, Marzo 7, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Taglio del nastro per “Zankle e Rhegion. Due città a controllo dello Stretto”. Mercoledì l’inaugurazione della mostra

by gic
19 Settembre 2017
in Città
0
Taglio del nastro per “Zankle e Rhegion. Due città a controllo dello Stretto”. Mercoledì l’inaugurazione della mostra
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. La storia del braccio di mare che separa la Calabria e la Sicilia e delle due grandi città affacciate sul Mar Mediterraneo sarà al centro della grande mostra “Zankle e Rhegion. Due città a controllo dello Stretto”, pronta all’inaugurazione mercoledì 20 settembre 2017, alle ore 17.00, presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria. Curata dal direttore del MArRC Carmelo Malacrino e dalla dottoressa Gabriella Tigano, Responsabile della Unità Operativa Archeologica della Soprintendenza Beni Culturali e Ambientali di Messina, l’esposizione è il risultato della collaborazione scientifica e della proficua sinergia tra i il Museo reggino e l’Assessorato Regionale per Beni Culturali e l’Identità Siciliana della Regione Siciliana.
«Un’altra importante mostra apre la stagione autunnale del Museo – commenta il Direttore Carmelo Malacrino. Dopo la programmazione estiva, che si è conclusa sabato 16 settembre, vogliamo offrire ai visitatori l’opportunità di approfondire la conoscenza dell’area dello Stretto nell’antichità. Con l’obiettivo – continua Malacrino – di valorizzare il territorio e di creare reti e relazioni con la vicina Sicilia sia sul piano scientifico, sia su quello culturale e turistico».
Una mostra di grande impatto per gli ospiti che nei prossimi mesi verranno al Museo, perché presenta in esposizione quasi 300 reperti, selezionati tra i più importanti offerti dall’archeologia, dall’età del Ferro alla piena età ellenistica. Due città gemelle, Messina e Reggio, nel corso dei secoli legate e/o divise dal mare, che hanno incrociato molteplici volte le loro storie, a partire dalla lontana fondazione, alla fine dell’VIII secolo a.C., ad opera di coloni provenienti da Calcide, nella grande isola dell’Eubea.
«Il corposo apparato didattico – afferma Gabriella Tigano – propone spunti di riflessione e di approfondimento riguardanti le più diverse sfaccettature del “vivere” nelle due città antiche: dai modi dell’architettura sacra a quella civile, dalle pratiche funerarie ai culti ed ai rituali, dalle produzioni d’uso quotidiano alle emissioni monetali, fino ai commerci. Nelle vetrine i capolavori della ceramografia d’importazione attica, le produzioni calcidesi, i sontuosi crateri cinerari, le terrecotte figurate ellenistiche con i caratteristici virtuosismi dei panneggi». L’esposizione si arricchisce di numerosi reperti inediti, provenienti sia dai depositi del Museo di Reggio Calabria e sia della Soprintendenza di Messina, materiali che svelano le loro storie per la prima volta. Tra i reperti più importanti, saranno in mostra la magnifica anfora calcidese a figure nere del VI secolo a.C. e tre grandi crateri figurati, databili tra il V e il IV secolo a.C. Il visitatore avrà la possibilità di apprezzare le peculiarità delle produzioni locali e, soprattutto, di misurare il grado di similarità tra le due città separate dallo Stretto. La mostra sarà allestita sino al prossimo 31 gennaio. Alla cerimonia di inaugurazione saranno presenti le autorità delle due regioni coinvolte.

Tags: carmelo malacrinogabriella tiganomediterraneomuseo archeologico nazionale
Share200Tweet125Send
Previous Post

Aeroporto dello Stretto. Il Comitato: «Cittadini presenti e partecipi, Istituzioni e Associazioni di categoria disinteressate e assenti»

Next Post

Sicurezza Stradale. I consiglieri del Pd Castorina e Serranò: «Centrale nell’agenda cittadina»

Next Post
Polizia municipale

Sicurezza Stradale. I consiglieri del Pd Castorina e Serranò: «Centrale nell'agenda cittadina»

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.