• Latest
  • Trending
  • All
Il Sindaco Falcomatà ricorda il Prefetto Domenico Salazar: da oggi una piazza di Reggio Calabria porterà il suo nome

Il Sindaco Falcomatà ricorda il Prefetto Domenico Salazar: da oggi una piazza di Reggio Calabria porterà il suo nome

20 Settembre 2017
Benedetto Roberto Ingoglia

Benedetto Roberto Ingoglia: premio internazionale Italia del Merito

31 Marzo 2023
Unistrada

Consiglio d’Amministrazione Università per Stranieri, Versace: “Aperta interlocuzione con la Mediterranea, dobbiamo essere ottimisti”

28 Marzo 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Tentano di depredare la casa popolare a un anziano: 3 denunciati

28 Marzo 2023
La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

La Metrocity si schiera in difesa dell’Ospedale di Oppido Mamertina

27 Marzo 2023
Palazzo Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

27 Marzo 2023
San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

San Cristoforo, rinvenute 25 carcasse di automobili abbandonate

27 Marzo 2023
Nave Diciotti

Migranti: 650 sbarcati a Roccella Jonica, 600 in arrivo a Reggio Calabria

27 Marzo 2023
Arena dello Stretto

«Stagione estiva alle porte a Reggio Calabria, Rimini Riccione o Taormina stanno già tremando»

25 Marzo 2023
“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

“Caro Professore” conquista anche Palmi: nella Sala consiliare di Palazzo San Nicola un emozionante dibattito per la presentazione del libro dedicato ad Italo Falcomatà

25 Marzo 2023
Palazzo San Giorgio

Teatro di Gallico ex Cral/Enal, dalla Commissione Assetto del Territorio ok unanime per il completamento dell’opera

25 Marzo 2023
Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

Monumento commemorativo del tragico naufragio di migranti a Cutro

25 Marzo 2023
Martello Giustizia

Palmi. Cessione di stupefacenti in centro: scarcerato dal Riesame

25 Marzo 2023
  • Home
  • Italia
sabato, Aprile 1, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Il Sindaco Falcomatà ricorda il Prefetto Domenico Salazar: da oggi una piazza di Reggio Calabria porterà il suo nome

by gic
20 Settembre 2017
in Città
0
Il Sindaco Falcomatà ricorda il Prefetto Domenico Salazar: da oggi una piazza di Reggio Calabria porterà il suo nome

Reggio Calabria. Da oggi la città di Reggio ha la sua piazza Domenico Salazar. Si è svolta nella giornata di ieri la cerimonia per l’intitolazione della piazza adiacente la Chiesa del Santissimo Salvatore, su via Cardinale Portanova, all’indimenticato super Prefetto Domenico Salazar morto l’1 gennaio 2010 all’età di 72 anni. Illustre figlio della nostra città, Salazar fu prefetto di Catanzaro nel 1989 e nel 1991 a Catania con i poteri di superprefetto e compiti di coordinamento sulle altre province della Sicilia orientale. Era un uomo schivo, di poche parole e grande efficienza, tanto che nel 1993, durante l’imperversare di una delle più gravi crisi della nostra Repubblica, fu catapultato a Roma per ridare slancio al Sisde.
A far da cornice all’iniziativa di intitolazione, un interessante convegno dal titolo “Domenico Salazar Riflessione sull’uomo di Stato” , organizzato dal Kiwanis Divisione Calabria 13 Club “Città dello Stretto” in collaborazione con l’Amministrazione comunale, tenutosi nella sala dei Lampadari di Palazzo San Giorgio, alla presenza dei familiari e del sindaco Giuseppe Falcomatà. Ad aprire i lavori Cesare Romeo presidente del Club Kiwanis Città dello Stretto, cui sono seguiti i saluti del governatore Kiwanis distretto Italia – San Marino e gli interventi del Prefetto Franco Musolino e del Sindaco Giuseppe Falcomatà.
Le parole del Sindaco di Reggio Calabria Giuseppe Falcomatà: «Quando si parla di persone come Domenico Salazar si è soliti parlare di “servitori dello Stato”. Tutta la sua vita, infatti, è stata permeata da un forte senso del dovere e delle istituzioni. E’ proprio per questo, probabilmente, che nel 1993 Salazar venne scelto per guidare il Sisde e ricostruirne l’immagine dopo gli scandali che lo avevano travolto. Venne scelto un uomo del profondo sud, un figlio di questa terra. Eravamo in uno dei periodi più bui della storia della nostra Repubblica, uno dei periodi più difficili per il Mezzogiorno e per una Reggio che piano piano provava a liberarsi di quel senso di sfiducia nelle istituzioni e di paura del futuro che la guerra di mafia aveva lasciato. Fu Domenico Salazar a intuire, per primo, che la mafia avrebbe provato a creare caos istituzionale per barattare pene meno severe per i propri capi. E fu con la sua celebre lettera “riservata” del 20 luglio 1993 che entrò nel linguaggio comune, parlando di quegli argomenti, un termine ancora oggi di grande attualità: trattativa. Salazar lo intuì e lo scrisse ai suoi superiori: intervenite prima che sia troppo tardi. Ecco, forse fu proprio questa la sua intuizione più straordinaria: non tanto ciò che ha scritto bensì il fatto che lo abbia scritto, nero su bianco, costringendo i suoi superiori ad “ufficializzare” quella preoccupazione. L’allarme però rimase inascoltato, la stagione delle stragi rimase a lungo nell’ombra e la lettera di Salazar è oggi uno degli elementi presenti nel fascicolo aperto dalla Procura di Palermo sulla “trattativa Stato-Mafia”. Questa storia mi richiama a una riflessione: quanto rispetto c’è oggi per le istituzioni e delle istituzioni? Perché, se da un lato è vero che le persone comuni, incattivite da crisi e difficoltà personali, individuano in generale nelle istituzioni (senza distinguere chi deve fare cosa) la responsabilità della situazione che vivono; d’altra parte è anche vero che chi le istituzioni le rappresenta dovrebbe tendere sempre al raggiungimento del bene comune e non del proprio. La figura di Domenico Salazar ci aiuta a riflettere su tutto questo, ci aiuta a seguire il suo esempio e ad essere orgogliosi di essere suoi concittadini. L’Amministrazione Comunale ha deciso di dare un volto, un’anima un’identità, alla piazza che insiste in via Cardinale Portanova, a pochi metri dalla Chiesa del Santissimo Salvatore. Da oggi quella non sarà più la piazza “di fronte a” o “all’angolo di”, ma avrà un’identità ben precisa che porta un nome e un cognome, quello di Domenico Salazar».


Tags: domenico salazarGiuseppe Falcomatàkiwanissisde
Festival Cosmos

Lombardia

Palazzo Lombardia
Lombardia

Sanità, liste d’attesa, Fontana e Bertolaso: altri 61 milioni per erogazione di prestazioni aggiuntive

by newz
27 Marzo 2023
0

Milano - Continua l'impegno di Regione Lombardia per garantire la completa attuazione del Piano operativo di recupero delle liste d'attesa....

Read more
Milano. Sequestrati circa 100 kg tra tabacco e sigarette di contrabbando

Como. Rientro di capitali dall’estero: Gdf sequestra 150 mila euro a imprenditore comasco

16 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In