• Latest
  • Trending
  • All
Nel weekend 9027 visitatori per la riapertura del Museo. Malacrino: «Risultato che premia gli sforzi di tutto il personale»

Sabato apertura serale al Museo per le Giornate Europee del Patrimonio. Biglietti a prezzi speciali per celebrare binomio “Cultura e natura”

22 Settembre 2017
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
domenica, Marzo 7, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Sabato apertura serale al Museo per le Giornate Europee del Patrimonio. Biglietti a prezzi speciali per celebrare binomio “Cultura e natura”

by gic
22 Settembre 2017
in Città
0
Nel weekend 9027 visitatori per la riapertura del Museo. Malacrino: «Risultato che premia gli sforzi di tutto il personale»
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Weekend denso di appuntamenti per il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, in occasione delle Giornate del Patrimonio. In coincidenza con l’iniziativa del Consiglio d’Europa, cui aderisce anche il MiBact, il MArRC sarà aperto, nella giornata di sabato, fino alle 23.00 con ultimo ingresso alle 22.30. Dalle 20.00, i visitatori potranno ammirare le collezioni del Museo al prezzo simbolico di 1 euro, mentre per scoprire anche le meraviglie di “Zankle e Rhegion. Due città al controllo dello Stretto”, il biglietto cumulativo sarà di 3 euro. La mostra, a cura di Carmelo Malacrino e Cristina Tigano, inaugurata lo scorso mercoledì, sarà visitabile sino al prossimo 31 gennaio.
Nella giornata di domenica, invece, sia l’orario che i costi saranno quelli dell’ordinaria tariffazione. In Piazza Orsi, proprio nella giornata del 24, alle 17.30, sarà possibile assistere alla conferenza “Quel che resta dell’Italia tra abbandoni e ritorni”, a cura di Vito Teti, professore ordinario di Antropologia culturale dell’Unical e di Francesco Cimino Zuccarello, del Touring Club Italiano, sezione di Reggio Calabria. L’evento si inserisce nel tema Cultura e Natura delle GEP 2017.
Non è un caso, quindi, che, in sinergia con il Parco Nazionale d’Aspromonte, per sabato 23 e domenica 24, si sia anche programmata una “digital exhibition”, a cura dell’ente presieduto da Giuseppe Bombino, per scoprire, con immagini e ologrammi, la geologia, gli habitat e la biodiversità faunistica e floristica della nostra montagna. Piazza Orsi, sarà animata da effetti audio – video, capaci di far rivere sia le bellezze della natura e sia il patrimonio artistico del MArRC. Nella serata di sabato 23, inoltre, dalle ore 21, uno spettacolare “video mapping” renderà reale un tour virtuale tra i boschi del Parco. Sempre in Piazza Orsi, la mostra “Aromata. Profumi e unguenti dell’antichità”, a cura di Carmelo Malacrino e Damiano Pisarra. Aperta la necropoli ellenistica nei sotterranei del museo.

Tags: giornate europee del patrimoniomarrcparco aspromontevito teti
Share199Tweet125Send
Previous Post

“Il Rinascimento d’Aspromonte” per le Giornate Europee del Patrimonio

Next Post

Coldiretti: si legge Ceta, si pronuncia disinformazione

Next Post
Coldiretti: si legge Ceta, si pronuncia disinformazione

Coldiretti: si legge Ceta, si pronuncia disinformazione

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.