• Latest
  • Trending
  • All
Cinzia Nava

Violenza sulle donne. Nava (Cpo) annuncia azioni di sensibilizzazione e una legge regionale

26 Settembre 2017
“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

“Mago” 40enne arrestato: dalle truffe alle violenze sessuali, anche omicidio colposo

1 Marzo 2021
Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

Il maestro Natino Chirico incontra gli studenti dell’ITT Panella Vallauri

28 Febbraio 2021
Giustizia martello

‘Ndrangheta: boss non interrogato, nulla richiesta giudizio

27 Febbraio 2021
Michele Laganà

Michele Laganà è il nuovo presidente di Ance Reggio Calabria

27 Febbraio 2021
Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

Il sindaco Falcomatà a confronto con il coordinamento “Progetto Città della Piana” su strade, funzioni della Metrocity, risorse Ue e Sanità

27 Febbraio 2021
Paolo Brunetti

Rifiuti e sicurezza, gli indirizzi dell’assessorato all’Ambiente

27 Febbraio 2021
Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

Avis comunale OdV Reggio Calabria dona holter a Smail Villa San Giovanni

27 Febbraio 2021
Reggio Calabria Aula bunker

Processo Gotha, pentito: «Avvocati Romeo e De Stefano sopra le cosche»

26 Febbraio 2021
Giuseppe Falcomatà discarica Melicuccà

Consegnati i lavori di ripristino della discarica in località La Zingara a Melicuccà

26 Febbraio 2021
Maria Antonietta Caracciolo

Mary Caracciolo nominata vice presidente provinciale U.Di.Con. Reggio Calabria

26 Febbraio 2021
Antonino Minicuci

Brogli elettorali, Minicuci: «Scenario agghiacciante. Amministrazione Falcomatà illegittima, si presenti al cospetto dei reggini»

26 Febbraio 2021
Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

Politiche sociali, consegnati tablet, mascherine e termoscanner al centro servizi per la famiglia

26 Febbraio 2021
  • Home
lunedì, Marzo 1, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Violenza sulle donne. Nava (Cpo) annuncia azioni di sensibilizzazione e una legge regionale

by gic
26 Settembre 2017
in Regione Calabria
0
Cinzia Nava

Cinzia Nava

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Sui continui episodi di violenza sulle donne, interviene la Commissione regionale pari Opportunità che annuncia una serie di azioni per sensibilizzare al rispetto del prossimo partendo dalle scuole e una legge regionale sulla violenza di genere. “Abbiamo deciso di far sentire la nostra voce di denuncia perché- come dice la sociologa Chiara Saraceno – non si tratta più di emergenza ma di persistenza. Atti di violenza che – esordisce Cinzia Nava- tradiscono l’essenza pura e nobile dell’amore che in quanto tale non può mai essere malato e connotano quello che, purtroppo, è un trend in forte crescita”.
“Bisogna agire con fermezza – aggiunge la presidente- per fermare questa barbarie e spezzare il muro dell’omertà che, ancora oggi, resta un grosso ostacolo sulla strada che porta al contrasto del fenomeno, se è vero anche che alla denuncia arriva in Italia solo il 14% delle donne. La Commissione, che ho l’onore di presiedere, all’unisono, è fermamente convinta che il processo di educazione alla non violenza debba partire dai banchi di scuola sensibilizzando i bambini al rispetto del prossimo e alla diversità di genere quale espressione anch’essa di ricchezza della società. Qualunque atto, anche un semplice schiaffo, deve essere avvertito come segnale di non amore rispetto al quale non esistono giustificazioni di alcun tipo. Mi riferisco – aggiunge- alle tante volte in cui si preferisce lasciare andare, o perché si scambia il gesto con una bravata o perchè si giustifica l’aggressore in quanto la vittima lo avrebbe istigato indossando abiti succinti o percorrendo luoghi bui. C’è alla base un problema di ignoranza, di cultura e di territorio, sul quale intervenire con una adeguata formazione nelle scuole e invitando la vittima di confessare il problema ai parenti più prossimi.”.
Sottolinea ancora Cinzia Nava: “La vera persona debole non è la donna, spesso indicata come il sesso da tutelare, ma l’uomo che, nel compiere simili atti, manifesta carenza emotiva e che conosce solo la forza e non il sentimento, rispondendo alla sua indole maschilista e imponendo la forza sulla donna soprattutto quando avverte il pericolo di essere lasciato. L’uomo, infatti, non sopporta di dover rimettersi in gioco con una nuova vita rispetto a quella che fino a quel momento aveva organizzato la sua compagna o moglie”.
Oltre all’importanza della formazione e dell’informazione, la Commissione pone l’accento su una legge “più incisiva e veloce nelle azioni coercitive che contribuisca alla certezza della pena, evitando che il carnefice esca dopo pochi anni o addirittura dopo pochi mesi e torni a finire il lavoro lasciato in sospeso. Questo strumento legislativo si rende opportuno anche per evitare che passi un lasso di tempo prima che la magistratura agisca a favore della vittima che ha denunciato e per definire un sostegno economico per chi sopporta le cessazioni dei mariti o compagni perché è senza un lavoro. Inoltre, più attenzione meritano i bambini che assistono ad atti violenti sulle proprie mamme, vittime secondarie spesso non adeguatamente considerate ma che, per tutta la vita, portano sulla loro pelle le conseguenze psicologiche”.

Tags: cinzia navacommissione regionale pari opportunitàreggio calabriaviolenza sulle donne
Share198Tweet124Send
Previous Post

Le spade di Scherma Reggio Asd alle finali nazionali

Next Post

Helios Magazine. Alla Pinacoteca civica un incontro per promuovere un confronto costruttivo

Next Post
Helios Magazine. Alla Pinacoteca civica un incontro per promuovere un confronto costruttivo

Helios Magazine. Alla Pinacoteca civica un incontro per promuovere un confronto costruttivo

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.