• Latest
  • Trending
  • All
Biblioteca De Nava - Reggio Calabria

Giovedì alla Villetta De Nava l’incontro sul Centenario della Battaglia di Caporetto

27 Settembre 2017

Allerta meteo: scuole chiuse domani a Reggio Calabria

8 Febbraio 2023
Comando Polizia Locale Reggio Calabria

Polizia locale: sigilli a manufatto a 2 piani

4 Febbraio 2023
Commissariato di Taurianova

Taurianova. Polizia arresta 25enne per una rapina avvenuta nel parcheggio di un centro commerciale

4 Febbraio 2023
Francesco Berna

Sequestro beni ai fratelli Berna, il legale: «Vivono da 3 anni sotto scorta»

4 Febbraio 2023
Palazzo Alvaro

La Metrocity torna alla Bit di Milano: previste degustazioni e conferenze per presentare il meglio dell’offerta turistica territoriale

4 Febbraio 2023

Chi sono i nomadi digitali: la guida per lavorare in giro per il mondo

4 Febbraio 2023
idee regalo bambini

Le migliori idee regalo per la nascita di un bambino

4 Febbraio 2023
Commissariato di Busto Arsizio

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

4 Febbraio 2023
Carmelo Versace

Carmelo Versace al seminario sulla riforma Cartabia: «Gli ordini professionali devono essere parte integrante delle istituzioni»

3 Febbraio 2023
Carabinieri arrestano in flagranza 39enne per furto in abitazione

Carabinieri arrestano in flagranza 39enne per furto in abitazione

3 Febbraio 2023
Consegnati i lavori di riqualificazione della Piscina comunale

Consegnati i lavori di riqualificazione della Piscina comunale

2 Febbraio 2023
Imprenditori col sostegno della cosca Libri: i dettagli sul sequestro da 45 milioni di euro

Imprenditori col sostegno della cosca Libri: i dettagli sul sequestro da 45 milioni di euro

2 Febbraio 2023
  • Home
  • Italia
giovedì, Febbraio 9, 2023
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Giovedì alla Villetta De Nava l’incontro sul Centenario della Battaglia di Caporetto

by gic
27 Settembre 2017
in Città
0
Biblioteca De Nava - Reggio Calabria

Biblioteca De Nava - Reggio Calabria

Reggio Calabria. Nell’ambito dei “Giovedì in Biblioteca” promossi congiuntamente dall’Associazione Culturale Anassilaos con il Comune di Reggio Calabria-Assessorato alla Cultura- e la Biblioteca Pietro De Nava, si terrà giovedì 28 settembre alle ore 16,45 presso la Villetta De Nava nel Centenario della battaglia di Caporetto, il Prof. Antonino Romeo terrà una conversazione sul tema “Caporetto, una catastrofe italiana” durante la quale analizzerà le ragioni militari, politiche e “quasi psicologiche” di una delle più gravi disfatte militari che l’esercito italiano e il nostro Paese subirono nel corso di un conflitto armato.
Alle ore 2:00 del 24 ottobre 1917 le truppe austro-ungariche, sotto il comando di Otto von Below, sostenute da reparti tedeschi, iniziarono quella offensiva che in un breve volger di giorni costrinse le truppe italiane a ritirarsi fino al fiume Piave. A spiegare la sconfitta oltre all’uso dei gas asfissianti da parte degli austro-ungarici all’inizio dell’offensiva, anche e soprattutto alcune gravi deficienze tecniche-strategiche delle truppe italiane impreparate ad una guerra difensiva. Raffaele Cadorna, comandante in capo, fu giustamente ritenuto responsabile della catastrofe di Caporetto e sostituito da Armando Diaz, ma la strategia che egli seguì a Caporetto era quella tipica dei comandi militari dei paesi della triplice intesa e dell’Italia basata su uno schema offensivo che poggiava sull’azione delle artiglierie cui faceva seguita l’attacco dei fanti. I Tedeschi sul fronte francese e gli Austroungarici a Caporetto fecero invece uso di una tattica che potremmo definire “difesa elastica” che prevedeva un ripiegamento tattico seguito da un nuovo attacco. Quanto al valore dei nostri soldati, messo in dubbio dallo stesso Cadorna che accusa i fanti per “la mancata resistenza di reparti della II Armata, vilmente ritiratisi senza combattere e ignominiosamente arresisi al nemico”, probabilmente allo scopo di scaricarsi della responsabilità della disfatta, a parte gli episodi di fughe e diserzioni durante la caotica e male organizzata ritirata verso il Piave, esso fu grande. I militi seppero reagire e resistere in maniera inaspettata anche per gli Austro-Ungarici.
Il problema vero forse era che adesso, con gli austriaci quasi in Val Padana, occorreva difendere i propri paesi, le mogli, i figli e la terra fuori da ogni retorica bellica. Questo diede forza e coraggio, il coraggio della disperazione di chi sa che rischia di perdere tutto e dimostra quanto gli italiani, popolo smaliziato e alieno da tronfi ardori bellici, sappia combattere quando gli si da una ragione valida. Caporetto e il Piave sono i punti estremi di una vicenda storica, politica e militare che va ben oltre i fatti di cento anni fa.
Come scrive il giornalista Aldo Cazzullo sulle pagine del Corriere, citando lo storico Mario Silvestri, “la vera Italia non è quella del Piave ma quella di Caporetto. Caporetto viene da lontano e va lontano. L’Italia del Piave non è la regola ma l’eccezione. Quello che avvenne cento anni fa era già avvenuto prima, avvenne dopo, avviene sotto i nostri occhi e ci sono tutte le premesse perché avvenga in futuro”

Tags: anassilaosassessorato alla culturaCaporettovilletta de nava
Festival Cosmos

Lombardia

Commissariato di Busto Arsizio
Lombardia

Busto Arsizio. Polizia arresta 2 donne per furto

by newz
4 Febbraio 2023
0

Busto Arsizio (Varese) - Nel pomeriggio del 2 febbraio u.s. gli agenti della Polizia di Stato del Commissariato di Busto...

Read more
Nastro di lutto

Morte Mihajlovic, presidente Fontana: «Guerriero di vita che ha vestito anche colori Inter e Milan

16 Dicembre 2022
Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

Inaugurato in Stazione Centrale a Milano spazio per promuovere la destinazione Lombardia

6 Dicembre 2022
Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone

Rapina in farmacia a Corsico: arrestato dai Carabinieri, aveva dimenticato la ricetta sul bancone – VIDEO

3 Dicembre 2022
Commissariato di Polizia di Gallarate

Gallarate. Maltratta e picchia la moglie: Polizia arresta cittadino pakistano

26 Novembre 2022
Load More
Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it Fai una donazione: sostieni Newz.it
Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home
  • Italia

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In