• Latest
  • Trending
  • All
A Palermo gelato 2.0, tradizione storia e legalità

A Palermo gelato 2.0, tradizione storia e legalità

28 Settembre 2017
siringa

Poste italiane. In distribuzione in queste ore con Sda altri vaccini Astrazeneca

21 Aprile 2021
Parlamento europeo

Recovery Plan, Sofo (ECR) denuncia a Commissione UE penalizzazione del Sud Italia nella distribuzione dei fondi da parte del Governo

21 Aprile 2021
Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

Operazione Dionisio. Produzione e commercio di marijuana: 6 arresti

21 Aprile 2021
Brunetti, Scordo, Falcomatà

Il sindaco Giuseppe Falcomatà e l’assessore Brunetti ricevono a Palazzo San Giorgio il nuovo Cappellano della Polizia Locale

21 Aprile 2021
Palazzo San Giorgio ingresso via Miraglia

Venerdì 23 aprile la cerimonia di conferimento del San Giorgio d’Oro 2021

21 Aprile 2021
Giuseppe Falcomatà

Recovery Fund e politiche di sviluppo, il Sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà a confronto con il premier Mario Draghi

21 Aprile 2021
Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

Palmi. Degrado negli uffici giudiziari a causa delle infiltrazioni piovane

21 Aprile 2021
Andrea Agostinelli

Gioia Tauro. Agostinelli nominato presidente dell’Autorità Portuale

21 Aprile 2021
Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

Guardia di Finanza sequestra centro massaggi a luci rosse in via Vittorio Veneto

21 Aprile 2021
Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

Rosarno. Arrestato sulla Limina: cocaina nel calzino

20 Aprile 2021
Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

Melicuccà. Sorpresi a tagliare il castagneto di proprietà del vicino: 5 arresti

20 Aprile 2021
Marcello Cammera

Nuova assoluzione per l’arch. Marcello Cammera

20 Aprile 2021
  • Home
venerdì, Aprile 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Italia Sicilia Palermo

A Palermo gelato 2.0, tradizione storia e legalità

by newz
28 Settembre 2017
in Palermo
0
A Palermo gelato 2.0, tradizione storia e legalità
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Palermo si conferma città che cerca di coniugare le radici antiche ai tempi moderni, valorizzando le eccellenze con uno sguardo al passato. E lo fa diventando un laboratorio a cielo aperto del gelato, svelando a turisti, ma soprattutto ai cittadini che spesso dimenticano, la bellezza della parte antica della propria città.
Dal 28 settembre al 1 ottobre torna lo “Sherbeth festival”, il festival internazionale del gelato artigianale, che quest’anno è giunto alla sua IX edizione e solo lo scorso anno ha fatto registrare oltre trecentomila visitatori.
Presenti oltre 45 maestri gelatieri provenienti da ogni parte del globo per celebrare l’intuizione di un pescatore di Acitrezza che facendo tesoro delle conoscenze degli arabi riuscì ad ottenere la perfetta combinazione tra sale e neve. Qualche secolo dopo un suo discendente, tale Francesco Procopio de Coltelli (o Cutò), a Parigi, creerà il primo caffè d’Europa, il “Le Procope” in Rue de l’Ancienne Comédie 13. Il locale, tuttora esistente, diverrà meta preferita da molte personalità della politica e della cultura, come Robespierre, Danton, Marat, Voltaire, Diderot, Balzac e Hugo. Quello sarà l’anno zero dell’industria del gelato.
Sulla nascita di Francesco Procopio de Coltelli sono sorte leggende, come per tutti coloro che hanno avuto un ruolo importante nella storia, sia essa politica o enogastronomica. Difatti sebbene la tradizione collochi la nascita dell’inventore ad Acitrezza, negli ultimi anni Palermo ne rivendica i natali, al punto da dedicargli una piazza, basandosi su un attestato di battesimo del 10 febbraio del 1651 rinvenuto presso l’archivio parrocchiale della Chiesa di Sant’Ippolito situata nello storico quartiere del “Capo”. Curiosamente il sicilianissimo cognome Cutò, risulta essere la traduzione dal francese de Coltelli (Coutaux).
La manifestazione, che si avvale della collaborazione tra gli altri della Facoltà di Scienze Agrarie dell’Università di Palermo, si snoderà lungo l’asse di via Maqueda, Quattro Canti e del Cassaro tra palazzi storici e piazze suggestive ed a cornice di questo evento saranno presenti cooking show, dibattiti, eventi musicali, aree di intrattenimento per grandi e bambini. Nell’area riservata allestita di fronte al teatro Massimo il visitatore, sarà proiettato all’interno della fase di trasformazione dal limone al gelato, indossando particolari visori VR, vivendo in prima persona dalla raccolta fino alla degustazione del prodotto finito, attraversando ogni fase di preparazione normalmente svolta nel laboratorio artigianale. Alla fine dell’esperienza virtuale sarà servita una coppetta di gelato al limone di Siracusa IGP.
Anche in questa manifestazione, come è giusto che sia, si darà spazio al sociale e sarà presente “Libera Terra”, l’associazione che promuove le cooperative sorte su terreni confiscati alla mafia al fine di ridare dignità ai territori. In questa edizione Libera promuoverà il gelato al melone gialletto coltivato nella zona di Corleone e di Paceco.
Il prezzo varia da 3 a 10 euro per le degustazioni, 4 euro il Virtual Lemon tour e da 15 a 20 euro per gli eventi culturali. Il programma completo della manifestazione è a disposizione sul sito www.sherbethfestival.it.

Salvatore De Blasio



Tags: francesco procopio de coltelligelatopalermosherbeth festival
Share204Tweet127Send
Previous Post

Obiettivo Occupazione. Imbalzano (AP): “Tanto rumore per… quasi nulla”

Next Post

Ripristinate le giostre alla villetta di Spirito Santo. Il delegato Brunetti ringrazia Confindustria giovani

Next Post
Ripristinate le giostre alla villetta di Spirito Santo. Il delegato Brunetti ringrazia Confindustria giovani

Ripristinate le giostre alla villetta di Spirito Santo. Il delegato Brunetti ringrazia Confindustria giovani

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.