• Latest
  • Trending
  • All
Nino Foti

Enti locali Forza Italia. Nino Foti: “Dati OCSE su Università allarmanti, servono investimenti per i giovani e nel Sud”

6 Ottobre 2017
Rosanna Scopelliti

Brogli elettorali. Parla Rosanna Scopelliti, era ora!

5 Marzo 2021
Stefano Morabito

Brogli elettorali. Morabito: «Inevitabile ritornare al più presto possibile al voto»

5 Marzo 2021
Automobile Club d'Italia

Falcomatà riceve una delegazione dell’Aci

5 Marzo 2021
Facce da Bronzi

Concluso il progetto New Theatre Training

5 Marzo 2021
Cartoline Festa della Donna

Una cartolina speciale e un annullo dedicato per la festa delle donne

5 Marzo 2021
Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

Formazione e cultura. La Cisl di Reggio Calabria conclude un percorso di approfondimento

5 Marzo 2021
Giuseppe Lupia

Luigi Sbarra segretario generale Cisl, la soddisfazione del Siulp Calabria

5 Marzo 2021
Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

Operazione Rasoterra. Caporalato nella Piana di Gioia Tauro: 9 arresti, nomi e dettagli

4 Marzo 2021
Luigi Tuccio

Brogli elettorali. Tuccio: «L’assessore Scopelliti pretenda la convocazione del Cosp e le dimissioni di Delfino

3 Marzo 2021
Demetrio Delfino

Brogli elettorali. Indagato l’assessore Demetrio Delfino

3 Marzo 2021
Antonino Castorina

Brogli elettorali. Sei misure cautelari: nomi e dettagli

3 Marzo 2021

Brogli elettorali: eseguite altre 6 misure cautelari

3 Marzo 2021
  • Home
sabato, Marzo 6, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Enti locali Forza Italia. Nino Foti: “Dati OCSE su Università allarmanti, servono investimenti per i giovani e nel Sud”

by gic
6 Ottobre 2017
in Città
0
Nino Foti

Nino Foti

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. I dati diffusi dall’OCSE attraverso lo studio «Strategia per le competenze» presentato ieri, ci consegnano un quadro estremamente preoccupante rispetto al quale non si può rimanere impassibili. E’ quanto dichiara in una nota il vice responsabile nazionale del settore Enti locali di Forza Italia, con delega per il Sud, Nino Foti. Tuttavia, prosegue Foti, sebbene il dato più eclatante, sembri essere quello relativo al numero di laureati italiani, che sono il 20% nella fascia tra i 25 e i 34 anni rispetto alla media OCSE del 30%, ben più gravi sono altri dati come quelli che mostrano come i nostri laureati abbiano, in media, un più basso tasso di competenze e quelli che evidenziano come l’Italia sia l’unico Paese del G7 in cui le competenze dei lavoratori non risultano in linea con le mansioni svolte.
Circa il 35% dei lavoratori infatti, è occupato in un settore non correlato ai propri studi, e molti di questi si ritrovano paradossalmente a svolgere una professione con competenze in eccesso (11,7%) e sovra-qualificati (18%). Pertanto, oltre ad un problema nella qualità della formazione siamo di fronte anche ad un grave disallineamento fra il mondo Universitario e quello del Lavoro. Ancor più gravi, nel dettaglio, sono altri due aspetti che emergono dalla ricostruzione dell’OCSE. Il primo è quello che ci consegna, anche in questo caso, una netta divisione fra Nord e Sud, con un divario rilevato nelle performance scolastiche di circa un anno fra gli studenti delle due aree del Paese. Il secondo invece riguarda l’occupazione femminile visto che tra i Paesi membri dell’OCSE, l’Italia è al quart’ultimo posto per percentuale di donne occupate con il terzo tasso di inattività più alto, vale a dire di donne che non sono neppure alla ricerca di un posto di lavoro. Di fronte a questa desolante situazione, continua Foti, è utile, per avere una visione completa, considerare un ultimo aspetto che caratterizza ancora una volta in negativo il nostro Paese.
L’Italia infatti è agli ultimi posti fra i Paesi europei anche in termine di investimenti, sia sul mercato scolastico universitario che su quello dell’inserimento lavorativo. La spesa pubblica universitaria in Italia è stata ridotta negli ultimi anni di oltre un miliardo di euro, il 15 per cento del totale, e siamo arrivati ad un terzo del finanziamento che l’università riceve dallo Stato rispetto ad esempio alla Germania. La riduzione del fondo complessivo per il funzionamento dell’Università negli ultimi anni è stata inoltre per la maggior parte a carico degli Atenei del Mezzogiorno, e anche il riparto dei finanziamenti finalizzati alla concessione di borse di studio ha seguito un trend analogo. Se poi consideriamo che l’Italia è inoltre uno dei Paesi in cui le tasse Universitarie sono più elevate, è evidente quale sia l’origine del problema della qualità della formazione dei nostri studenti.
Discorso analogo è quello relativo all’inserimento dei nostri giovani nel mercato del lavoro. Al nostro Paese manca ancora una visione organica e di prospettiva della situazione visto che si continua sostanzialmente a legiferare per un mondo del lavoro che non esiste, perché considera solo le grandi imprese quando il cuore propulsivo dell’Italia sono quel 94,5% di imprese che contano meno di 10 dipendenti. Sarebbe invece opportuno che si assumessero provvedimenti seri per incentivare l’autoimprenditorialità, che si costruisse un mercato più flessibile che tuteli le esigenze dell’occupazione femminile. Così come sarebbe opportuno rivedere con scelte incisive il sistema universitario che non si può evidentemente reggere su un insegnamento eccessivamente frammentato che oltretutto prepara i nostri giovani a delle professioni che non hanno mercato e che di questo stesso mercato non segue più le evoluzioni. E’ chiaro pertanto, conclude Foti, che la responsabilità sta proprio nella visione completamente sbagliata di chi opera le scelte strategiche, ed è altrettanto chiaro che queste scelte vanno completamente riviste senza aspettare che l’ennesimo rapporto di un istituto di ricerca certifichi quello che già si può prevedere.
L’Italia, come evidenziato qualche tempo fa dal prestigioso settimanale inglese “The Economist” è un Paese che continua a viaggiare a rilento ed a due velocità, una per il Nord e una per il Sud. Quello che non si è ancora capito però è che da questa partita dipende il nostro futuro perché un Paese che non investe in questi termini è evidentemente un Paese destinato a scomparire.

Nino Foti
Vice responsabile nazionale Settore Enti locali

Tags: Enti Localifinino fotiocse
Share201Tweet126Send
Previous Post

Giornata delle Famiglie al Museo 2017. Domenica tanti giochi per i più piccoli

Next Post

Domenica 8 ottobre al Museo diocesano la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo

Next Post
Domenica 8 ottobre al Museo diocesano la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo

Domenica 8 ottobre al Museo diocesano la Giornata nazionale delle Famiglie al Museo

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.