• Latest
  • Trending
  • All
Locri. “Tracce di Legalità”, gli studenti italiani nel memoriale dell’assassinio di Franco Fortugno

Locri. “Tracce di Legalità”, gli studenti italiani nel memoriale dell’assassinio di Franco Fortugno

17 Ottobre 2017
Carabinieri Sinopoli

A Sinopoli e Sant’Eufemia d’Aspromonte 5 locali chiusi dai Carabinieri nel 2021

19 Gennaio 2021
La legge è uguale per tutti

Processo Terramara Closed: Accolta la dichiarazione di ricusazione del Tribunale di Palmi proposta da Ernesto Fazzalari

19 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Mentre a Roma si discute, i ristoratori vengono sconfitti dalla burocrazia

19 Gennaio 2021
Rinvio nomina commissario Sanità, Sapia: «Si combatte una guerra a mani nude»

Asp di Crotone, Sapia: «La strada giusta è definire i concorsi avviati»

19 Gennaio 2021
Antonio Mirijello, Nino Spirlì, Demetrio Crucitti

Tg per non udenti, presentato il progetto Regione-Rai

19 Gennaio 2021
Rifiuti ad Arghillà Sud

Pronto il nuovo piano Conai per raccolta rifiuti

19 Gennaio 2021
Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

Ente bilaterale del Terziario: attivi i bandi

19 Gennaio 2021
Polizia di Stato

Messina. La Polizia arresta mandante di omicidio di mafia avvenuto nel 2001

19 Gennaio 2021
Brescia. Operazione Nuova Evasione Continua: fatture false per 270 milioni di euro

Brescia. Operazione Nuova Evasione Continua: fatture false per 270 milioni di euro

19 Gennaio 2021
Carabinieri

Cosenza. Gli hanno sottratto l’Audi: 3 misure cautelari per estorsione aggravata

19 Gennaio 2021
Arpacal

Radon ed incentivi energetici: video-riunione tra Arpacal e ordini professionali

19 Gennaio 2021
Domenico Bevacqua

Domenico Bevacqua: «Per la Calabria necessaria una stagione di serio rinnovamento»

19 Gennaio 2021
  • Home
martedì, Gennaio 19, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Locri. “Tracce di Legalità”, gli studenti italiani nel memoriale dell’assassinio di Franco Fortugno

by gic
17 Ottobre 2017
in Provincia
0
Locri. “Tracce di Legalità”, gli studenti italiani nel memoriale dell’assassinio di Franco Fortugno
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Si è svolta ieri mattina a Locri, presso la Casa della Cultura, la manifestazione dal titolo “Tracce di legalità“, dedicata al ricordo di Franco Fortugno, nel dodecennale del suo assassinio, avvenuto il 16 ottobre del 2005. Si è trattato dell’evento finale, molto partecipato, di un più ampio percorso, organizzato dai familiari dell’esponente politico in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, che ha visto gli studenti delle quarte e quinte classi superiori delle scuole di tutta Italia impegnati in un concorso letterario incentrato sul tema della legalità.
Particolarmente nutrito il parterre istituzionale, in tutti i momenti che hanno scandito la giornata, dalla deposizione della corona delle Istituzioni dello Stato a Palazzo Nieddu del Rio, luogo del vile omicidio, alla Santa Messa celebrata dal vescovo di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva, nella cappella dell’ospedale di Locri, e fino alla deposizione della corona ad opera della Regione Calabria nel cimitero cittadino. Presenti tra gli altri, anche il Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Interno, Gianpiero Bocci, il Sottosegretario di Stato del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Vito De Filippo, il Prefetto Michele Di Bari, il Comandante generale dell’Arma dei Carabinieri, generale di Corpo d’Armata, Tullio del Sette, il Presidente della Regione Calabria, Mario Oliverio, il Presidente del Consiglio regionale, Nicola Irto, il Presidente del Tribunale di Locri, Rodolfo Palermo, il Procuratore della Repubblica di Locri, Luigi D’Alessio, la consulente della Commissione Parlamentare Antimafia e presidente di “Risveglio Ideale”, Angela Napoli, e il sociologo, criminologo ed esperto in geopolitica, Claudio Loiodice.
Hanno manifestato vicinanza alla vedova Maria Grazia Laganà e a tutta la famiglia Fortugno, il primo cittadino di Locri, Giovanni Calabrese, accompagnato da alcuni componenti della Giunta comunale, oltre a numerosi altri Sindaci del Comprensorio della loocride, territorio per il quale l’on. Fortugno, allora Vice Presidente del Consiglio Regionale della Calabria, aveva speso tante delle Sue energie. Nel ricordare la Sua figura, il Sottosegretario Bocci ha dichiarato che “L’omicidio di Franco Fortugno segna uno spartiacque per questo territorio, il risveglio di una coscienza nuova e di un nuovo impegno civile. I delitti di mafia non sono solo fenomeni riconducibili alle organizzazioni criminali. Troppi silenzi e troppe complicità hanno favorito l’espansione del crimine e del malaffare. L’esempio di Franco è quello delle persone che hanno deciso di stare dalla parte dello Stato. Per troppo tempo donne e uomini hanno fatto finta di non vedere o hanno deciso di stare in mezzo. Oggi noi ribadiamo la necessità di stare dalla parte giusta. Il pericolo più grande arriva proprio da chi decide di stare in mezzo alimentando quella zona grigia da cui trae forza la malapianta della criminalità organizzata”.
Direttamente ai giovani presenti si è rivolto il Sottosegretario De Filippo con un forte richiamo di speranza. “Bisogna sconfiggere, ha affermato, prima di tutto, una delle lobby più forte del nostro Paese che è quella delle cartine geografiche: non siete nati in un punto arresosi nel tempo, ma in un territorio straordinario che noi dobbiamo rendere più vivibile per le vostre aspettative di crescita e di futuro”. A tali emblematiche ed autorevoli espressioni si è aggiunto il Vescovo di Locri Mons. Francesco Oliva, che nella celebrazione eucaristica di memoria e suffragio ha espresso pensieri di umana e spirituale solidarietà ai familiari, recando loro il sollievo e la speranza della Fede.



Tags: franco fortugnolocriMaria Grazia LaganàomicidioTracce di legalità
Share205Tweet128Send
Previous Post

Caso Riace. Arturo Bova replica ad Azione Identitaria dopo richiesta di dimissioni: «Attacchi che nascono dal retaggio razzista e xenofobo della peggiore destra»

Next Post

Locri. Rinvenute 300 piante di marijuana in area demaniale

Next Post
Locri. Rinvenute 300 piante di marijuana in area demaniale

Locri. Rinvenute 300 piante di marijuana in area demaniale

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.