• Latest
  • Trending
  • All
In Aspromonte il parassita che distrugge il castagno si combatte utilizzando i suoi nemici naturali

In Aspromonte il parassita che distrugge il castagno si combatte utilizzando i suoi nemici naturali

18 Ottobre 2017
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 28, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

In Aspromonte il parassita che distrugge il castagno si combatte utilizzando i suoi nemici naturali

by gic
18 Ottobre 2017
in Provincia
0
In Aspromonte il parassita che distrugge il castagno si combatte utilizzando i suoi nemici naturali

Esemplare di Megastigmus dorsalis (Fabricius, 1798) parassitoide autoctono presente nel Parco Nazionale dell’Aspromonte

Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Gambarie di Santo Stefano in Aspromonte (Reggio Calabria). Prosegue l’impegno dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte (EPNA) nello studio dell’entomofauna e quindi della biodiversità presente nell’Area Protetta, anche ai fini di garantire la corretta gestione degli ambienti forestali. Da diversi anni i castagneti italiani sono stati attaccati da un pericoloso imenottero di origine cinese, il Driocosmo o Cinipide Galligeno del castagno Dryocosmus kuriphilus, giunto in Italia nel 2002 attraverso l’importazione di materiale di propagazione infetto; il parassita pullula anche nei castagneti del territorio calabrese, comprese le aree protette nazionali e regionali, determinando una forte riduzione delle produzioni castanicole da frutto nonché dell’utilizzazione forestale del legno di castagno.
“L’Ente Parco – riferisce il Direttore Sergio Tralongo – partecipa attualmente a un progetto di ricerca finalizzato a conoscere gli effetti della presenza di questo parassita, ma anche del suo nemico naturale, il Torymus sinensis, a sua volta artificialmente introdotto per combattere la specie aliena. L’idea di fondo è comprendere il ruolo svolto da altri insetti, in questo caso indigeni, che hanno nel tempo manifestato la capacità di adattarsi e contrastare il nuovo ospite”.
Il progetto, dal titolo: “Il cinipide del castagno (Dryocosmus kuriphilus Yasumatsu) nel Parco Nazionale dell’Aspromonte: studio dell’adattamento ai nuovi ambienti e risposta ecologica dei nemici nativi“, è stato messo a punto dal Laboratorio LEEA (Laboratorio di Entomologia ed Ecologia Applicata) dell’Università Mediterranea, con la collaborazione del responsabile del “Servizio Biodiversità e Territorio” dell’Ente Parco Antonino Siclari, e prevede un’indagine estesa sui castagneti dell’Aspromonte attraverso attività di monitoraggio, campionamenti ed analisi morfologiche e genetiche finalizzate ad individuare gli effetti della relazione tra il Driocosmo e il Torymus; obiettivo del Parco è anche quello di valutare e comprendere come la componente faunistica naturalmente presente venga influenzata sia dal parassita che dagli interventi di lancio del nemico naturale.
“La fauna locale – precisa il Presidente dell’Ente Parco Giuseppe Bombino – potrebbe in sostanza rappresentare la soluzione all’invasione della specie aliena, quindi il mantenimento in efficienza dei nostri ambienti forestali sarebbe la strada migliore, anche se apparentemente la più banale, per garantire un futuro ai castagneti del territorio”.
Le attività, che si svolgeranno nei prossimi due anni, rientrano all’interno di una serie di interventi operativi di studio e ricerca, coordinati dall’Ente Parco e finalizzati a incrementare le conoscenze sugli ambienti dell’Aspromonte, in sintonia con la “Strategia Europea sulle specie Alloctone Invasive” che persegue la finalità di ridurre gli impatti causati dalle specie non indigene sulla biodiversità europea.

Esemplare di Megastigmus dorsalis (Fabricius, 1798) parassitoide autoctono presente nel Parco Nazionale dell’Aspromonte
Confronto tra Torymus flavipes Walker (in alto) parassitoide autoctono presente nel Parco Nazionale dell’Aspromonte, e Torymus sinensis Kamijo (in basso), parassitoide recentemente introdotto per combattere il parassita
Introduzione di Torymus sinensis in piante di castagno infestate dal cinipide galligeno del castagno

Tags: castagnoDryocosmus kuriphilus YasumatsuepnaGiuseppe Bombinoparco aspromontesergio tralongo
Share212Tweet132Send
Previous Post

Viola Reggio Calabria. Baldassarre: “Tramuteremo la rabbia di Casale in energia per battere Rieti. Spero di vedere un PalaPentimele pieno”

Next Post

Rottura condotta Calopinace, lavori in corso. Possibili disservizi idrici al centro

Next Post
Torrente Calopinace

Rottura condotta Calopinace, lavori in corso. Possibili disservizi idrici al centro

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.