• Latest
  • Trending
  • All
Aspromonte. I Sentieri del Parco in un click

Sentiero del Brigante. Gli operatori turistici fanno rete

18 Ottobre 2017
La marijuana sequestrata

Cittanova. Nascondeva oltre 1,8 kg di marijuana dietro le tende da campeggio

21 Gennaio 2021
Carabinieri trappola per ghiri

Molochio. Carabinieri denunciano agricoltore, nascondeva 72 ghiri in un casolare

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo. Arrestato l'assessore regionale Francesco Talarico

Operazione Basso Profilo. Arrestato l’assessore regionale Francesco Talarico: tutti i dettagli e i nomi

21 Gennaio 2021
Barcellona Pozzo di Gotto. Carabinieri arrestano due persone per furto in un agrumeto

Operazione Solstizio D’Inverno: controlli nei settori avicolo, zootecnico, lattiero caseario, olio evo e biologico

21 Gennaio 2021
Carabinieri in via Petriera a Catania

Catania. Due donne liberate dai loro aguzzini: pretendevano dalle poverette denaro e sesso

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: sequestrati beni per un ingente valore

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: in corso di esecuzione numerose misure cautelari

21 Gennaio 2021
Operazione Basso Profilo

Operazione Basso Profilo: impegnati 370 uomini delle Forze dell’Ordine

21 Gennaio 2021
Operazione Magma: latitante estradato dall'Albania

Operazione Magma: latitante estradato dall’Albania, era stato arrestato a maggio

21 Gennaio 2021
Natale Polimeni

Processo Gotha. In appello assolto Carmelo Salvatore Nucera

20 Gennaio 2021
Giustizia martello

Processo Gotha. L’appello dell’abbreviato conferma l’impianto accusatorio

20 Gennaio 2021
Sbarcati nel Reggino 61 migranti iracheni: fermati sulla costa i tre scafisti

Migranti: nel 2020 34mila arrivi in Italia, il triplo del 2019

20 Gennaio 2021
  • Home
giovedì, Gennaio 21, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Provincia

Sentiero del Brigante. Gli operatori turistici fanno rete

by gic
18 Ottobre 2017
in Provincia
0
Aspromonte. I Sentieri del Parco in un click
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria.  L’inserimento del “Sentiero del Brigante” nell’Atlante dei Cammini d’Italia, voluto dal Ministro dei Beni e delle attività culturali e del turismo, reso possibile dalla Regione Calabria, è una grande opportunità per le aree rurali e montane tra l’Aspromonte e le Serre. E’ un passaggio importante per lo sviluppo del vasto territorio attraversato dal sentiero, territorio tanto poco conosciuto e frequentato quanto ricco di emergenze naturali, ambientali e culturali. Lo affermano i numerosi operatori turistici, disseminati lungo il sentiero tra Serra San Bruno e Gambarie, che si son dato appuntamento al Monte Limina per discutere, tutti assieme, ciascuno secondo le proprie esperienze, delle nuove opportunità e delle sfide da affrontare per costruire un nuovo e più incisivo sistema d’accoglienza che, unito alla proverbiale ospitalità della gente del Sud, sia in grado di attirare, lungo i circa 120 km del sentiero, un sempre maggiore numero di escursionisti.
I convenuti sono stati concordi nel ringraziare il GEA-Gruppo Escursionisti d’Aspromonte, per avere realizzato il sentiero, per averlo manutenuto, promosso con grandi trekking a piedi e a cavallo, per avere sempre creduto nelle sue potenzialità ai fini dello sviluppo turistico delle aree interne, per avere proiettato, con questo importante risultato, l’Aspromonte e le Serre nei circuiti di turismo sostenibile italiani ed europei. Sono stati altresì concordi sul loro ruolo di “presidio del territorio”, che li rende strategici rispetto a qualsiasi realistico progetto di sviluppo legato alle nuove forme di turismo che si basano, sulla visita di luoghi che offrano esperienze, modi e ambienti di vita, contesti culturali diversi da quelli che caratterizzano la routine quotidiana.
Entrando più nel dettaglio gli operatori, dopo avere rilevato che molti tra loro non conoscessero l’esistenza degli altri, circostanza tanto singolare quanto emblematica, si sono trovati d’accordo sulla necessità di costituire una “rete” al fine di elaborare strategie comuni per quanto riguarda l’accoglienza e i servizi da offrire agli escursionisti che decideranno di intraprendere il viaggio a piedi tra l’Aspromonte e le Serre. Si è quindi parlato di “comunicazione”, che deve essere chiara ed esauriente, sia per quanto riguarda le singole strutture sia per quanto riguarda il sistema d’accoglienza lungo tutto il territorio attraversato dal sentiero, e di “promozione del sentiero” anche attraverso l’elaborazione di offerte finalizzate alla destagionalizzazione. Tutti i presenti hanno concordato sulla necessità di chiedere al Parco Nazionale dell’Aspromonte, al Parco Regionale delle Serre, alle Amministrazioni tutte, già impegnate sui temi dello sviluppo delle aree interne, un nuovo e rinnovato impegno, coerente con le scelte del Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo, e della Regione Calabria, affinché il “Sentiero del Brigante” possa dispiegare i suoi benefici effetti lungo il vasto territorio attraversato.

Tags: Atlante dei Cammini d’ItaliageaMinistro dei Beni e delle attività culturaliSentiero del Brigante
Share201Tweet126Send
Previous Post

Daspo Urbano. Sette provvedimenti emessi dal Questore Grassi: «Tolleranza zero e lotta al degrado urbano»

Next Post

Ultima tappa della Settimana del Pianeta Terra 2017, domenica al Parco Ecolandia

Next Post
Al parco Ecolandia la presentazione della “Cittadella dei Migranti”

Ultima tappa della Settimana del Pianeta Terra 2017, domenica al Parco Ecolandia

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.