• Latest
  • Trending
  • All
I numeri vincenti? Li chiedo al sindaco

I numeri vincenti? Li chiedo al sindaco

19 Ottobre 2017
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
Massimiliano Ferrara

Unirc. Al Prof. Massimiliano Ferrara il “Best Research Award” per le ricerche sul Covid-19

22 Gennaio 2021
Frizione

Frizione auto: tutto quello che c’è da sapere

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Probabile che dietro vi fossero mandanti politici, volevano evitare avvento al potere delle sinistre»

22 Gennaio 2021
  • Home
sabato, Gennaio 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Rubriche Aziende

I numeri vincenti? Li chiedo al sindaco

by newz
19 Ottobre 2017
in Aziende
0
I numeri vincenti? Li chiedo al sindaco
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Informazione pubblicitaria *

Sembra paradossale ma capita anche questo. Dopo una tipica lotteria di paese, in cui si gioca per aiutare la propria pro loco o il proprio Comune, si scopre che l’intera lotteria era una truffa.
Lo scandalo è emerso recentemente quando il sindaco del Comune di Cossignano, Roberto De Angelis, ha appreso che tra agosto e settembre qualcuno ha organizzato una falsa lotteria utilizzando senza alcun consenso il nome e i simboli della Pro Loco di Cossignano. I dubbi sono emersi quando alla fine della presunta lotteria gli sfortunati giocatori hanno telefonato in Comune per conoscere i numeri vincenti.

Nonostante questo sia un caso isolato, le truffe alla lotteria sono molto frequenti e di seguito ne riportiamo alcune.

Il contatto per posta
Nonostante questo sistema sia vecchio come l’esistenza della posta è tuttora utilizzato e si è evoluto con l’avvento di Internet e l’uso della posta elettronica. In questo caso, la potenziale vittima riceve una lettera o una email grazie alla quale le si fa credere di aver vinto un premio della lotteria. L’obiettivo del truffatore è quello di riuscire ad ottenere i dati personali e bancari della vittima, nonché il pagamento di alcune spese amministrative per l’accredito della vincita, che ovviamente non esiste.

Il contatto telefonico
Il caso del contatto telefonico non è poi così diverso dall’uso della posta elettronica o tradizionale. Anche in questo caso, il truffatore contatta la potenziale vittima per annunciare la vincita di un premio alla lotteria, spacciandosi per un agente della lotteria ufficiale. Se la vittima crede al truffatore, costui le chiederà i dati personali e bancari per il pagamento del premio che tuttavia, ancora una volta non esiste.

Perché pur sapendo che una vincita è estremamente improbabile, le potenziali vittime accorrono a fornire i loro dati?

Il possesso del denaro costa peggior fatica del guadagnarlo
Nonostante l’aforisma di Seneca, molte persone preferirebbero la fatica del possesso alla fatica del guadagno ed è per questo che molti cadono nelle tentazioni del denaro facile. Tuttavia, ci sono diversi modi per guadagnare qualche soldo oltre al proprio salario. Grazie alla sharing economy è possibile affittare una stanza o una seconda casa su Airbnb, fare il tassista su Lyft e svolgere semplici lavoretti su Taskrabbit. Ad oggi, è anche possibile investire su azioni, indici, valute e molto altro grazie al trading online.

Tuttavia, in ogni caso è richiesto della fatica in termini di tempo (pulire la stanza dopo l’affitto o guidare l’auto), altro lavoro (nel caso di Taskrabbit) o apprendimento (nel caso del trading online). Purtroppo, molte persone preferiscono imboccare la via via più facile nonostante il dubbio che non sia la cosa giusta o più adeguata e il finale è spesso scritto.

Lotteria di fine estate
Purtroppo, non possiamo che essere dispiaciuti per l’esito della lotteria di fine estate del comune di Cossignano. Oltre all’azione palesemente illegale della truffa, vi è il danno all’immagine dell’Associazione e a tutti i simpatizzanti e volontari che operano per la stessa.
Fidarsi e bene ma non fidarsi è meglio.

* Le informazioni pubblicate su questo articolo hanno finalità informativa, e/o pubblicitaria/promozionale e non sono in alcun modo da intendersi né come consulenza, né come sollecitazione all’investimento.
Le attività di trading comportano un alto livello di rischio e non sono adeguate a tutti gli investitori.
Tags: cossignanolotteriatrading onlinetruffa
Share200Tweet125Send
Previous Post

Porto di Gioia Tauro. Agenzia portuale approva il “Piano di chiamata e di avviamento al lavoro portuale temporaneo”

Next Post

Tavolo Tecnico Partecipato per discutere quale piazza intitolare alla Madonna della Consolazione

Next Post
Diretta. La processione della Madonna della Consolazione in live streaming

Tavolo Tecnico Partecipato per discutere quale piazza intitolare alla Madonna della Consolazione

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.