• Latest
  • Trending
  • All
All’Università Mediterranea la conferenza su “Urbanistica e potere a Napoli”

All’Università Mediterranea la conferenza su “Urbanistica e potere a Napoli”

25 Ottobre 2017
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

All’Università Mediterranea la conferenza su “Urbanistica e potere a Napoli”

by gic
25 Ottobre 2017
in Città
0
All’Università Mediterranea la conferenza su “Urbanistica e potere a Napoli”
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Il 24 ottobre presso l’Atelier di Architettura, si è inaugurato il IV ciclo di conferenze Metropolis_2030. Il pensiero progettuale per la città. Il ruolo della ricerca che diventa libro, con la prima conferenza “Memory cache. Urbanistica e potere a Napoli”, tenuta dal prof. Attilio Belli. Il prof. Belli è professore emerito di Urbanistica nell’Università Federico II di Napoli, dove ha fondato e diretto il Dipartimento di Urbanistica, il corso di laurea in Pianificazione e Scienze del Territorio e il relativo dottorato di ricerca. La sua attività è prevalentemente incentrata sulla ricerca teorica nel campo degli studi urbani e della pianificazione, ha coordinato importanti attività di pianificazione a Napoli e in Campania e dirige la rivista Crios. Critica degli ordinamenti spaziali.
I lavori, aperti dalla direttrice Dipartimento PAU Francesca Martorano con parole di interesse ed apprezzamento, sono stati introdotti dalla prof.ssa Concetta Fallanca che ha ringraziato il Rettore, prof. Pasquale Catanoso e la stessa prof.ssa Martorano, perché fin dal primo ciclo sia l’Ateneo che il Dipartimento hanno sostenuto e promosso l’iniziativa. Ha inoltre ringraziato il Presidente dell’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Calabria, l’Arch. Salvatore Vermiglio, che ha aderito al ciclo di conferenze inserendo le attività nell’ambito dell’aggiornamento professionale. Ha poi spiegato che il IV ciclo è dedicato alla ricerca che diventa libro perché oggi è quanto mai importante dedicare spazio al pensiero progettuale dedicato alla città e al territorio custodito nei testi pubblicati.
L’Arch. Ilario Tassone, consigliere dell’Ordine APPC, oltre a portare il saluto da parte del Presidente, ha ribadito l’importanza della collaborazione tra Università e mondo delle professioni già ampiamente sperimentato sin dal primo ciclo di Metropolis 20_30. Il prof. Belli ha iniziato il suo racconto “memory cache”, spiegando che “come nella memoria artificiale, il ricordo ‘nascosto’ dell’attività di formazione, d’insegnamento e di ricerca all’interno dell’Università, riemerge nell’intreccio sofferto con l’azione delle forze sociali e politiche nella città”. In questo esercizio si tende spesso a ricordare solamente ciò che conviene e si eliminano tutti i ricordi negativi. Per abbandonare questo atteggiamento, nella redazione del suo libro ha fatto un esercizio di consultazione con almeno trenta tra colleghi universitari, politici, sindacalisti, per rileggere alcuni passaggi fondamentali della sua vita alla luce delle altrui sensazioni per comprendere se collimavano con le diverse letture di quegli stessi eventi. Nella seconda parte della sua conferenza, si è poi soffermato sui temi di urbanistica e potere a Napoli narrando singolari episodi di governo del territorio sviluppati lungo l’intera seconda metà del Novecento e dei primi anni del Duemila: il Centro Direzionale, il Centro storico e il Regno del Possibile, Neonapoli Monteruscello, il Piano regolatore, Bagnoli, Scampia, il Piano Territoriale Regionale, il Piano Strategico.
A conclusione si è sviluppato un interessante dibattito arricchito, oltre che dai numerosi docenti presenti, anche dagli studenti e dai professionisti iscritti all’Ordine degli Architetti PPC di Reggio Calabria. Anche questo IV ciclo di Metropolis 20_30 è organizzato dalla prof.ssa Concetta Fallanca e dal Lastre (Laboratorio dell’Area dello Stretto per lo Sviluppo del Territorio) del Dipartimento PAU (Patrimonio, Architettura, urbanistica) dell’Università Mediterranea di Reggio Calabria di cui è Responsabile Scientifico, congiuntamente al Corso di Studi L17 Scienze dell’Architettura, al corso di studi LM4 Architettura Restauro, al Dottorato di ricerca Urban Regeneration and Economic Development e all’Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Reggio Calabria.
Il ciclo appena iniziato si concluderà a marzo 2018, ed è interamente dedicato al tema della città metropolitana e al contributo della ricerca universitaria che offre come esito una pubblicazione scientifica per avere l’occasione di parlare diffusamente del pensiero progettuale dedicato alla città e al territorio custodito nei libri disciplinari. L’iniziativa vuole condividere queste esperienze con il mondo accademico, gli studenti dei laboratori didattici, i professionisti e la città. Il prossimo appuntamento si terrà il 7 novembre 2017, presso l’Aula Magna di Architettura, con la conferenza della prof.ssa Daniela De Leo dal titolo: Mafie e Urbanistica.

Tags: architetturaAttilio BelliMetropolis 2030università mediterranea
Share206Tweet129Send
Previous Post

Castorina. Città Metropolitana di Reggio Calabria modello di accoglienza per il Paese

Next Post

“La matita rossa e blu”. La Fondazione “Italo Falcomatà” presenta la IX edizione del Premio Giornalistico Nazionale

Next Post
Fondazione Italo Falcomatà. Domani inaugurazione biblioteca intitolata al Prof. Remigio Taverniti

"La matita rossa e blu". La Fondazione "Italo Falcomatà" presenta la IX edizione del Premio Giornalistico Nazionale

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.