• Latest
  • Trending
  • All
Crisi idrica e frane, il Comitato Vallata del Gallico attende convocazione in Prefettura

Crisi idrica e frane, il Comitato Vallata del Gallico attende convocazione in Prefettura

26 Ottobre 2017
Il cancello del lager di Auschwitz

Caulonia. Giornata della memoria, il messaggio del Comune: «Conoscere per non dimenticare»

27 Gennaio 2021
Arsenale in un appartamento disabitato

Gioia Tauro. Arsenale e droga in un appartamento abbandonato

27 Gennaio 2021
Coronavirus

Coronavirus, bollettino Regione Calabria: 263 nuovi positivi

27 Gennaio 2021
Spirlì e Tota

Emergenza Covid, il presidente Spirlì incontra il generale Tota: «Grande spirito di collaborazione»

26 Gennaio 2021
Alluvione

Maltempo in Calabria, interventi della Prociv nelle zone più colpite

26 Gennaio 2021
Falcomatà, Tramontana, Catalfamo

Ecobonus, task force alla Camera di Commercio

26 Gennaio 2021
Il cancello del lager di Auschwitz

Giornata della Memoria: la riflessione del presidente del Consiglio comunale

26 Gennaio 2021
Alleanza Calabrese tuona contro l’amministrazione Falcomatà e annuncia mobilitazione generale con blocco di tutte le attività

Viabilità, stanziati 33 milioni di euro. Martorano: «Comuni e province partecipino a manifestazione interesse Regione»

26 Gennaio 2021
Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

Celebrata l’assemblea elettiva: Paolo Cicciù confermato presidente Csi

26 Gennaio 2021
Stendardo Kobe Bryant sul tetto del Palapentimele

Al Palapentimele uno stendardo nel ricordo di Kobe Bryant e della figlia Gianna

26 Gennaio 2021
Le bollette sotto la porta di un negozio chiuso durante il lockdown per la pandemia

Camera di commercio di Reggio Calabria: la crisi sanitaria colpisce il mercato del lavoro reggino

25 Gennaio 2021
Carabinieri Forestali

Molochio. Sorpresi a tagliare legna nel Parco d’Aspromonte: 2 denunciati

24 Gennaio 2021
  • Home
mercoledì, Gennaio 27, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Reggio Calabria Città

Crisi idrica e frane, il Comitato Vallata del Gallico attende convocazione in Prefettura

by gic
26 Ottobre 2017
in Città
0
Crisi idrica e frane, il Comitato Vallata del Gallico attende convocazione in Prefettura
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Reggio Calabria. Dopo l’incontro–confronto in Prefettura del 3 ottobre lo stato delle cose è solo apparentemente migliorato in modo peraltro lieve: l’acqua giunge ai rubinetti per alcune ore (in genere dopo le 10 e fino alle 16 – 17 circa) ma ad intermittenza, cosa che si rende evidente fin dai piani sopraelevati. Già i serbatoi che si trovano ai primi piani si riempiono a stento e spesso non completamente. Ad esempio in data odierna, dopo un flusso debole ed a pressione appena sufficiente, fin dalle ore 10.30 l’acqua ha cominciato a scendere a filo d’olio con lunghi minuti in cui mancava del tutto.
Certo, rispetto al disastro dei mesi scorsi non si può dire che la situazione non sia meno peggio; se, però, si pensa che siamo nel mese di ottobre e che, comunque, qualche pioggia è pure caduta (tanto che la fiumara Gallico scende di continuo, anche se non ad alveo pieno) si comprende che la situazione rimanga di una gravità eccezionale. Si deve aggiungere, poi, l’assiduità di guasti come è avvenuto (guarda caso) lo scorso fine settimana (sabato 21 e domenica 22) nel quale l’acqua è mancata totalmente per circa 46 ore, mentre nella domenica precedente (15 settembre) l’acqua è mancata tutto il giorno al netto di guasti di cui non si è avuta notizia.
Lo scenario rimane allucinante. Se le cose stanno così in questo periodo dell’anno, che cosa accadrà nei prossimi mesi? Il fatto è, purtroppo, che non vengono date prospettive né si ha notizia che, da parte dei responsabili, venga fatto qualcosa. L’inerzia più totale brilla in modo sinistro. L’unica speranza risiede nel tavolo di confronto convocato dalla Prefettura. I Cittadini attendono con ansia la prossima convocazione nella quale il Comune dovrebbe portare le risposte scritte alle prime domande poste dalla nostra gente; intanto altre domande, volte a capire ed a individuare soluzioni, sono già pronte per essere formulate agli enti preposti. Ci si augura che la nuova convocazione avvenga quanto prima e che, persistendo la grave situazione, le successive vengano effettuate in tempi più ristretti. Una cosa è certa: in nessun modo i Cittadini intendono consentire che nel prosieguo si torni alla catastrofe del 2017!

Si segnala inoltre a chi di dovere la situazione di pericolo venutasi a creare su via Dei Monti a Pettogallico, nei pressi del capolinea dell’autobus 108. Le recenti piogge hanno determinato un pericoloso inizio di frana che ha invaso una parte consistente della sede stradale già stretta. Come si può evincere dalle allegate foto, è urgente un intervento di sgombero della carreggiata prima che il movimento franoso si ampli fino a pregiudicare il passaggio stesso in quella strada che, ricordiamo, è l’unica che colleghi quel territorio al resto della Città.

Comitato Permanente Vallata Gallico



Tags: Comitato Permanente Vallata Gallicocrisi idricafranagallico
Share203Tweet127Send
Previous Post

Villa San Giovanni. A Piale la presentazione del docufilm sulla vita aliena

Next Post

Cosenza. Carabinieri arrestano marocchino espulso dal territorio nazionale

Next Post
Carabinieri

Cosenza. Carabinieri arrestano marocchino espulso dal territorio nazionale

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.