• Latest
  • Trending
  • All
Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2017 alla Cittadella Regionale

Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2017 alla Cittadella Regionale

26 Ottobre 2017
Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

Basso Profilo. Sapia: «Arcuri spieghi come e perché Errigo entrò in Invitalia e poi nella squadra del Commissario per l’emergenza»

23 Gennaio 2021
Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

Palmi. Affittacamere abusivo chiuso da Carabinieri e Polizia Locale

23 Gennaio 2021
Poste Italiane: wi-fi gratuito negli Uffici Postali di 31 comuni della provincia di Reggio Calabria

Pensioni, da lunedì in pagamento negli uffici postali il rateo di febbraio

22 Gennaio 2021
Umberto Pirilli

La lavanderia di Conte

22 Gennaio 2021
Il comitato #Reggiononsibroglia in piazza Italia

Il comitato #ReggioNonSiBroglia ricevuto dal Prefetto

22 Gennaio 2021
Pubblica illuminazione riunione operativa a Palazzo San Giorgio

Pubblica illuminazione, riunione operativa a Palazzo San Giorgio

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Massoneria collante di quel sistema»

22 Gennaio 2021
Antonino Minicuci

Minicuci: «Amministrazione Falcomatà, gravi irregolarità. Bandi P.O. da rifare»

22 Gennaio 2021
Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

Decreto Reggio: riunione tra amministrazione comunale e vertici Mit per fare il punto della situazione

22 Gennaio 2021
Massimiliano Ferrara

Unirc. Al Prof. Massimiliano Ferrara il “Best Research Award” per le ricerche sul Covid-19

22 Gennaio 2021
Frizione

Frizione auto: tutto quello che c’è da sapere

22 Gennaio 2021
Sentenza 'ndrangheta stragista

‘Ndrangheta Stragista, le motivazioni: «Probabile che dietro vi fossero mandanti politici, volevano evitare avvento al potere delle sinistre»

22 Gennaio 2021
  • Home
sabato, Gennaio 23, 2021
  • Login
Newz.it
  • Home
  • Info
    • Contattaci
    • Disclaimer
    • Google
    • Privacy
    • Pubblicità
    • Sondaggi
    • Collabora con noi
    • Newz.it seleziona aspiranti giornalisti
  • Calabria
    • Catanzaro
    • Cosenza
    • Crotone
    • Reggio Calabria
      • Città
      • Cronaca
      • Politica
      • Provincia
    • Vibo Valentia
  • Rubriche
    • Ambiente
    • Aziende
    • Cinema
    • Fisco e pensioni
    • Lavoro
    • Lettere al Direttore
    • Lex
    • Libri
    • Moda
    • Motori
    • Musica
    • Salute
    • Tecnologia
    • Televisione
    • Urbanistica
    • Viaggi e turismo
    • Tutorial
  • Italia
    • Abruzzo
    • Basilicata
    • Campania
    • Economia
    • Emilia Romagna
    • Esteri
    • Friuli Venezia Giulia
    • Lazio
    • Liguria
    • Lombardia
    • Marche
    • Molise
    • Piemonte
    • Puglia
    • Meteo
    • Sicilia
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Sport
    • Toscana
    • Trentino Alto Adige
    • Umbria
    • Valle d’Aosta
    • Veneto
  • Video
No Result
View All Result
Newz.it
No Result
View All Result
Home Regione Calabria

Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2017 alla Cittadella Regionale

by gic
26 Ottobre 2017
in Regione Calabria
0
Presentazione Dossier Statistico Immigrazione 2017 alla Cittadella Regionale
Share on FacebookShare on TwitterSend to Whatsapp

Catanzaro. “La Calabria, con l’Emilia Romagna, il Piemonte e la Città Metropolitana di Roma, sarà la prima regione in cui saranno sperimentati i piani di integrazione dei titolari di protezione internazionale voluti dal Ministero dell’Interno”. Lo ha detto Giovanni Manoccio, delegato della Presidenza per le politiche relative all’immigrazione, intervenendo alla presentazione del Dossier Statistico Immigrazione 2017 che si è tenuta nella Sala Oro della Cittadella regionale a Catanzaro. Il Dossier, curato dal Centro Studi e Ricerche Idos, con la collaborazione del Centro Sudi Confronti, presenta un contesto che va continuamente modificandosi e in cui gli immigrati e i loro figli assumono una rilevanza sempre maggiore dal punto di vista demografico, economico, occupazionale e socio culturale.
“Come Regione – ha detto Manoccio – stiamo lavorando per l’approvazione del Piano regionale dell’Integrazione, dopo che un mese fa il Governo ha emanato per la prima volta il Piano Nazionale di Integrazione. E stiamo cooperando con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (Unhcr) che ha individuato nella Calabria, l’Emilia, il Piemonte e la Città Metropolitana di Roma, i territori dove testare i Piani di Integrazione. Si tratta di un riconoscimento significativo frutto dell’impegno e delle politche che la Regione Calabria sta mettendo in campo attraverso il sostegno all’adesione da parte dei nostri Comuni al Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar). Ricordo che solo pochi giorni fa il Ministro Minniti ha siglato aTaverna un protocollo d’intesa con circa 200 Comuni calabresi che hanno deciso spontanemente di entrare nel sistema nazionale attraverso una gestione pubblica e condivisa del fenomeno Immigrazione. Si tratta di un risultato importante considerato che siamo passati dai 7 Comuni di qiualche anno fa al 50% dell’intera Calabria. Vuol dire che il modello funziona, soprattutto perché nasce dalla condivisione delle comunità attraverso i propri  sindaci e poi perché non si relegano gli immigrati ai margini dei paesi ma si inseriscono nel cuore delle città, dei centri storici, rivitalizzando il tessuto economico e sociale a partire dalle scuole che spesso, nei piccoli centri, sono a rischio chiusura. Un modello di integrazione a cui si lega l’opera di diversi operatori e mediatori sociali e quindi che necessita del contributo serio di tanti professionisti. La Calabria – ha concluso Manoccio – è terra d’accoglienza, di contaminazione dal punto di vista storico, ma è anche una regione fragile da tanti punti di vista. Ecco quindi la nostra grande scommessa: vivere l’integrazione come momento di crescita, non solo sociale e culturale, ma anche sul piano economico”.
Durante la presentazione del Dossier – a cui hanno preso parte Roberta Saladino (Referente regionale per il Centro Studi e Ricerche IDOS in Calabria e autrice del Capitolo: “Calabria. Rapporto immigrazione 2017”, Jens Hansen (Delegato della Tavola Valdese); Domenico Tavone (Comandante Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia della Guardia di Finanza) che ha relazionato sull’attività svolta nel 2017 dal Reparto Operativo Aeronavale di Vibo Valentia in merito ai flussi migratori in arrivo via mare e Maria Teresa Napoli (Referente Dipartimento Tutela della Salute, Regione Calabria /Organismo az. Immigrazione, ASP Catanzaro) – sono stati resi noti alcuni dati sul fenomeno migratorio in Italia, con particolare attenzione al territorio calabrese.

Tags: Calabriadossiergiovanni manoccioimmigrazione
Share199Tweet124Send
Previous Post

Sicuri in Montagna. Parco Aspromonte dona defibrillatore a Soccorso Alpino Calabria

Next Post

Polistena. Coordinamento Portuali SUL di Gioia Tauro aderisce alla manifestazione “Prima la salute”

Next Post
Sul Sindacato Unitario Lavoratori

Polistena. Coordinamento Portuali SUL di Gioia Tauro aderisce alla manifestazione "Prima la salute"

Newz.it

Copyright © 2020 Newz.it

Navigate Site

  • About
  • Advertise
  • Privacy & Policy
  • Contact

Follow Us

No Result
View All Result
  • Home

Copyright © 2020 Newz.it

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookies. Continuando a navigare su questo sito stai prestando il consenso all'utilizzo dei cookies. Leggi la nostra Privacy and Cookie Policy.